E’ uscito il bando del servizio civile regionale!!

E’ uscito il bando della Regione Toscana per il Servizio Civile Regionale 2021: 130 posti nelle sedi delle Pubbliche Assistenze Toscane, tra le quali Fratellanza Popolare di Grassina. Un progetto di 12 mesi a cui potranno partecipare ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni

volontario servizio civile con barella

La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente on line, accedendo al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC.

E’ possibile presentare la domanda:

  • Tramite carta sanitaria elettronica (CNS, carta nazionale servizi sanitari) rilasciata da Regione Toscana, munita di apposito PIN, tramite un lettore di smart card.
    La carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente attivata.
    Per informazioni su come attivare la carta ed ottenere il relativo PIN consultare il sito http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica.
    In caso di accesso al sito per la domanda on line con CNS non è necessario allegare copia di un documento di identità.
  • Con accesso senza carta sanitaria elettronica (CNS) , seguendo le istruzioni fornite sul sito. In questo caso è necessario allegare alla domanda una copia de fronte e del retro di un documento di identità in corso di validità.

Tutti i campi del modulo di richiesta sono obbligatori.

Prima dell’invio della domanda deve essere allegato il curriculum vitae (completo di data e firma autografa per esteso).

Una volta inviata la domanda, il candidato riceverà all’indirizzo di posta elettronica comunicato nella domanda, una e-mail di conferma di avvenuto invio della domanda e conseguente ricezione della stessa da parte dell’ente titolare del progetto prescelto.

La mancata ricezione della email indica  che la domanda non è stata ricevuta correttamente: in tal caso il candidato deve rientrare nel sistema per verificare che tutti i dati siano stati inseriti correttamente, gli allegati richiesti siano stati caricati secondo le modalità indicate e procedere nuovamente all’invio, avendo cura di verificare la ricezione della email di conferma.

L’eventuale esclusione è comunicata direttamente dall’ente al giovane interessato.

Apertura del bando: giovedì 29 aprile 2021 ore 8:00.
Scadenza per la presentazione della domanda: venerdì 28 maggio 2021 ore 14:00.

Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.

I progetti per i quali è possibile presentare domanda di partecipazione sono quelli indicati nell’ elenco consultabile direttamente dal modulo di iscrizione, oppure sulla pubblicazione del bando completo nel sito della regione toscana.

Può essere presentata domanda solo per un progetto finanziato tra quelli indicati nei tre elenchi dei progetti – Allegati A), B), C) – pena esclusione da tutti i progetti per i quali si è fatto domanda.

Requisiti per presentare la domanda

Può fare domanda chi, alla data di presentazione della stessa:

  • sia regolarmente residente, domiciliato o soggiornante in Toscana;
  • sia in età compresa fra diciotto e ventinove anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
  • sia disoccupato, inattivo;
  • sia in possesso di idoneità fisica;
  • non abbia riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.

Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.

Possono partecipare coloro che stanno frequentando un qualunque corso di studi.

Non può presentare domanda chi:

  • svolga o abbia già svolto servizio civile nazionale/universale o servizio civile regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontario, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall’articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06;
  • non è inoltre consentito svolgere contemporaneamente il servizio civile regionale in Toscana ed un altro servizio civile, nazionale o universale
  • abbia avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi con l’ente che realizza il progetto, rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo. In tali fattispecie sono compresi anche gli stage retribuiti.

Selezioni ed avvio al servizio

Le selezioni si terranno entro 45 giorni dalla scadenza del bando.

Durata e rimborso

La durata del servizio civile regionale è pari a 12 mesi. Ai giovani in servizio è corrisposto, direttamente dalla Regione Toscana, un assegno di natura non retributiva pari a 433,80 euro.

Il primo pagamento avverrà –  successivamente alla verifica dell’attività svolta per almeno 90 giorni dalla data di avvio del servizio civile – il giorno 30 del 5° mese solare rispetto al mese di avvio (per esempio se il servizio civile inizia dal 1° al 30 del mese di gennaio, il primo pagamento avverrà il 30 maggio) e si riferirà all’attività dei primi 3 mesi solari (per esempio: se il servizio inizia il 10 di gennaio, il primo pagamento si riferirà al periodo che va dal 10 al 30 gennaio, tutto il mese di febbraio e di marzo).

Successivamente al primo pagamento, il compenso di ogni mensilità verrà corrisposto due mesi dopo il mese di effettuazione del servizio (in riferimento all’esempio precedente, il compenso dell’attività svolta nel mese di aprile verrà corrisposto il 30 giugno, il compenso dell’attività svolta nel mese di maggio verrà corrisposto a luglio, fino al pagamento del compenso del 12° mese).

Il ritiro prima della conclusione del terzo mese comporta la decadenza dai benefici previsti dal progetto.

Taxi vaccino

volontario taxi vaccino

Già da due settimane, per le persone impossibilitate a muoversi per effettuare il vaccino e che dispongono della richiesta del medico curante, Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina mette a disposizione il servizio “taxi vaccino”, con l’ausilio di ambulanza o di mezzo attrezzato.

Una volta in possesso della richiesta, contattando il nostro centralino allo 055646331, verrà preso in carico il servizio, che essendo coperto dal SSN non necessita di ulteriori esborsi da parte dell’utente.

Successivamente, i nostri Volontari provvederanno all’accompagnamento alla data e l’ora stabilita presso il luogo di vaccinazione e il successivo rientro al domicilio.

numero e orari guradia medica

Nuovo numero guardia medica, cosa cambia.

numero e orari guardia medica

Dal 29 marzo 2021 il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) per i cittadini residenti negli ambiti territoriali dell’Azienda USL Toscana centro (Empoli, Firenze, Pistoia e Prato),  avrà un numero unico a cui fare riferimento e una Centrale Operativa dedicata per gestire le richieste. 

La nuova Centrale Operativa di Continuità Assistenziale è stata collocata all’interno della sede della Centrale Operativa Emergenza Urgenza di Pistoia-Empoli, con operatori dedicati.

Gli operatori provvederanno ad accogliere le richieste dei cittadini e attivare la postazione di continuità assistenziale per consulenze telefoniche, visite ambulatoriali e domiciliari.

Il numero 0573 454545 andrà quindi a sostituire i vecchi contatti della Continuità Assistenziale (ex guardia medica)  in tutti i territori dell’Azienda USL Toscana Centro mantenendo i consueti orari (tutti i giorni dalle ore 20:00 alle 8:00, con in aggiunta il sabato, domenica e festivi della fascia dalle 8:00 alle 20:00, mentre nei giorni prefestivi viene aggiunta la fascia dalle 10:00 alle 20:00). 

Nessuna variazione, invece per le postazioni territoriali, sia che esse si trovino in Associazioni di Volontariato, in Distretti Sanitari o altro luogo. 

Il medico di continuità assistenziale potrà essere attivato unicamente passando dalla centrale operativa.

operatori centrale continuità assistenziale

Qualora un cittadino si presenti presso una postazione territoriale, come ad esempio Fratellanza Popolare di Grassina, per usufruire del servizio di continuità  assistenziale, prima di accedere al servizio dovrà contattare la Centrale Operativa che aprirà la scheda informatica e la passerà al medico competente per  procedere alle successive valutazioni.

coda drive through tamponi

Vaccini, tamponi, visite: istruzioni per l’uso

Il continuo oscillare della curva pandemica, aumenta le difficoltà per tutti: anche per Fratellanza e tutti gli operatori del settore impegnati ogni giorno, ormai da due anni, in una battaglia difficile, ma che non deve scoraggiare.
Proprio per questo le attività, sia esterne che interne di Fratellanza, sono ulteriormente aumentate e nostri dipendenti, i Volontari, gli specialisti e i medici di base le stanno affrontando con la massima dedizione e il massimo impegno, tentando di garantire a tutta la popolazione i servizi sanitari e anche di più.
La viabilità della zona circostante, già di per sé sofferta, ne ha risentito e anche la collaborazione degli ospiti si rende necessaria per garantire a tutti di essere serviti nel miglior modo possibile.
Abbiamo così realizzato questo mini vademecum, per fruire dei servizi di Fratellanza per evitare errori nei percorsi da seguire o snervanti attese.

RITIRO REFERTI – MEDICI DI BASE – PEDIATRIA (PERCORSO VERDE)

  • Attendere all’ingresso, presentarsi e aspettare il permesso di accedere.

VISITE – PRELIEVI (PERCORSO BLU)

  • Presentarsi non prima di 10 minuti dalla visita/prelievo
  • E’ ammesso l’ingresso di un accompagnatore, nel caso di minori, persone con ridotta mobilità o incapacità cognitiva.
  • E’ possibile utilizzare per il parcheggio le aree contrassegnate in giallo (parcheggio pubblico e parcheggio Volontari/medici)
  • Attendere all’ingresso, presentarsi e aspettare il permesso per accedere agli ambulatori

VACCINI MEDICINA GENERALE (PERCORSO ROSSO)

  • Presentarsi non prima di 10 minuti del vaccino
  • E’ possibile utilizzare le aree contrassegnate in giallo (parcheggio pubblico e parcheggio Volontari/medici)
  • Non entrare dal portone principale, ma seguire l’indicazione “vaccini” in prossimità del portone.

TAMPONI DRIVE THROUGH (PERCORSO AZZURRO) – è necessaria la richiesta del medico e la prenotazione sul portale regionale

  • Effettuare tramite il portale regionale la prenotazione del tampone
  • Presentarsi non prima di 15 minuti dall’orario convenzionato, per evitare il collasso della viabilità periferica
  • Seguire le istruzioni dei nostri volontari all’esterno delle corsie in caso di collasso della viabilità
  • Allinearsi in una delle due corsie covid-drive through ed attendere il proprio turno. NON SCENDERE MAI DALL’AUTO
  • Durante l’attesa all’interno delle corsie coperte spengere il motore e preparare i documenti necessari
  • Effettuato il tampone, uscire dalla corsia drive through. Il risultato è disponibile dopo 24/48 ore sul sito referti covid regionale.

TAMPONI RAPIDI PER SCUOLE DRIVE THROUGH (PERCORSO AZZURRO) – è necessario il voucher fornito dalla scuola

TAMPONI RAPIDI DRIVE THROUGH (PERCORSO AZZURRO)

  • Presentarsi preferibilmente negli orari: 8.00 -11.00 per la mattina e 14.00 – 16.00 per il pomeriggio
  • Seguire le istruzioni dei nostri volontari all’esterno delle corsie in caso di collasso della viabilità
  • Allinearsi in una delle due corsie covid-drive through ed attendere il proprio turno. NON SCENDERE MAI DALL’AUTO
  • Durante l’attesa all’interno delle corsie coperte spengere il motore e preparare i documenti necessari (tessera sanitaria e voucher con qr-code)
  • Attendere la consegna della certificazione dopo l’analisi del tampone
  • Effettuare tramite il portale regionale la prenotazione del tampone
  • Presentarsi non prima di 15 minuti dall’orario convenzionato, per evitare il collasso della viabilità periferica
  • Seguire le istruzioni dei nostri volontari all’esterno delle corsie in caso di collasso della viabilità
  • Allinearsi in una delle due corsie covid-drive through ed attendere il proprio turno.
  • Durante l’attesa all’interno delle corsie coperte spengere il motore e preparare i documenti necessari (tessera sanitaria e voucher con qr-code)
  • Attendere la consegna della certificazione dopo l’analisi del tampone
mappa fratellanza con colori percorsi

Contemporaneamente i servizi esterni di Fratellanza Popolare di Grassina, come i trasporti ordinari, i servizi sociali e l’emergenza sanitaria, continuano ad essere attivi.

E’ estremamente importante evitare l’uso delle aree contrassegnate in rosa
per garantire l’immediata uscita delle ambulanze in emergenza

ATTENZIONE! Le procedure qui esposte, con l’evolversi della situazione potrebbero variare, la pagina viene costantemente aggiornata


Ultimo aggiornamento: 04/08/2022
Aggiornamento precedente: 21/03/2022

Arriva la neuropsichiatria infantile

neuropsichiatra donna durante una sessione con una bambina

Entra a far parte del nostro Poliambulatorio proprio in questa settimana, la Dott.ssa Lucrezia Ilvento, specialista in neuropsichiatria infantile.
La Dott.ssa Ilvento, riceverà tutti i giovedì dalle 10.00 alle 13.45.

Maggiori informazioni sulla neuropsichiatria infantile, nella pagina dedicata alla disciplina, oppure tramite il nostro modulo contatti.

Prenotazioni presso il centralino del Poliambulatorio allo 055 646331 (menù 2)

infermiere effettua tampone rapido covid19

Tamponi rapidi nelle scuole: La forza della sinergia

infermiere in tenuta covid effetta un tampone

Come previsto, stamani si è avviato “a scuola sicuri”, lo screening con test rapido nelle scuole di Bagno a Ripoli, da quelle dell’infanzia alle medie.
Un’operazione che nasce dalla sinergia fra volontariato, professionisti, pubblico e privato, riuniti tutti insieme per garantire la continuità didattica, interrompere la catena del contagio ed individuare i casi asintomatici, garantendo così la sicurezza sanitaria nelle nostre scuole.
Tutto questo, che viene materialmente effettuato dai nostri professionisti, coadiuvati dai nostri volontari, quelli di Misericordia di Antella e di Croce Rossa comitato Bagno a Ripoli, è stato possibile grazie al supporto logistico e tecnico del Comune di Bagno a Ripoli, la Regione Toscana e il supporto finanziario di Fondazione CR Firenze.

Solo nella giornata di oggi, alla quale in avvio hanno partecipato anche il Presidente della Regione Giani, il Sindaco Francesco Casini, l’assessore alla scuola Francesco Pignotti e il Presidente della Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori, nella postazione Redi e in quella Granacci sono stati effettuati oltre 300 tamponi rapidi. Risultati tutti negativi.
In caso di positività però, il protocollo prevede l’immediata verifica con il tampone molecolare, che in caso di risultato nuovamente positivo da il via al protocollo sanitario che mette subito in sicurezza le persone, spezzando immediatamente un altro anello invisibile della catena del contagio.
Un’operazione, come si diceva all’inizio dell’articolo, di pura sinergia, preparata attentamente dai nostri volontari e i nostri professionisti fin dai giorni prima di Natale, di cui siamo particolarmente orgogliosi.

soccorritori abbracciati

Servizio civile universale 2021 in FPG

“Come abbiamo già avuto modo di sperimentare durante la prima ondata con i ragazzi in Servizio Civile del bando scorso, sono stati tanti i giovani e le giovani che si sono messi spontaneamente a disposizione delle proprie comunità andando a sostenere proprio le persone più in difficoltà con entusiasmo e spirito di appartenenza. Ecco perché è importante coinvolgere i ragazzi e allargando a quanti più ragazzi possibili la possibilità di continuare a crescere e contribuire alla ripresa.”

soccorritori in ambulanza

Così Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas commenta la pubblicazione del bando per il servizio civile 2021 per la selezione di 46.891 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’estero.

Fra i 2236 posti disponibili nelle pubbliche assistenze Anpas in tutta Italia, ci sono anche quelli della Fratellanza Popolare di Grassina con 5 posti disponibili. Qui potrete trovare gli altri progetti per altre associazioni

Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 14,00 dell’8 febbraio 2021 15 febbraio: esclusivamente nella modalità on line.

Possono presentare domanda i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.

Gli aspiranti operatori volontari possono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 dell’8 febbraio 2021.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

  1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
    I candidati non italiani che non possono disporre dello SPID, come sta già avvenendo fin dalla pubblicazione del bando, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. Allo stesso modo potranno richiedere l’accesso con credenziali i giovani richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di situazioni particolari non riescono a ricevere lo SPID dagli Identity Providers.
  2. I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla homepage della piattaforma stessa.
soccorritori in un intervento

Corso per soccorritore di livello base

soccorritori in un intervento

Il corso per soccorritore di livello base, il cui unico requisito è un’età superiore ai 16 anni, è rivolto a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo del volontariato in ambito sanitario.
Essere soccorritore significa saper fare le cose giuste in un momento di difficoltà del prossimo, portare il sorriso e la serenità alle persone che stanno male e si può fare non solo salendo su un’ambulanza, ma anche in una vettura dei servizi sociali, con o senza una divisa.

Ma anche nella vita di tutti i giorni, nel malaugurato caso si presenti una condizione di difficoltà che necessiti di conoscenza.

Questo insegnano i nostri ragazzi del Gruppo formazione al corso di Livello Base, “rampa di lancio” per tutti i ruoli che un Volontario può ricoprire all’interno della nostra Associazione.

Il primo incontro, introduttivo, è previsto per Lunedì 11 Gennaio alle ore 21.00. Il corso è gratuito e aperto a tutti.

Il corso, per ottemperare alle normative in merito alle disposizioni di sicurezza imposte dall’emergenza covid-19 è a numero chiuso.

Per maggiori informazioni o delucidazioni, potete contattare il nostro gruppo formazione oppure chiamare allo 055646331.

Nuovo numero Guardia Medica

*** ATTENZIONE! Le informazioni nell’articolo sono cambiate ***
Seguire questo link per l’articolo con le informazioni aggiornate

Un cellulare e uno stetoscopio

Con l’avvio del numero unico per l’emergenza 1-1-2, per quanto riguarda i comuni di Bagno a Ripoli, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano Val di Pesa, Barberino-Tavarnelle e anche quelli di Dicomano, Figline-Incisa val d’Arno, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Godenzo, cambia la modalità per contattare la guardia medica o definendola con un termine più tecnico, il servizio di continuità assistenziale.
Per contattare la guardia medica è possibile chiamare il numero:

055 227677433 


Questo numero andrà a sostituire il numero 1-1-8 utilizzato fino a ieri per contattare il servizio.
Per gli altri comuni della Provincia di Firenze, invece, rimangono invariate invece le modalità di attivazione in essere prima dell’attivazione del NUE 1-1-2.

*** ATTENZIONE! Le informazioni nell’articolo sono cambiate ***
Seguire questo link per l’articolo con le informazioni aggiornate

Centrale Operativa 1-1-8 Firenze-Prato: Arriva il NUE 1-1-2 !

operatori NUE

Da domani, 9 dicembre, dopo i necessari aggiornamenti tecnici in centrale effettuati nella notte fra il 31 agosto e il 1 settembre e un periodo di training e test per gli operatori, sarà definitivamente attivo il NUE 1-1-2 Regione Toscana, secondo il modello della Centrale Unica di Risposta, allineandosi quindi alle richieste dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di rendere il numero 1-1-2 il Numero di Emergenza Unico Europeo.

La centrale, la più grande in Italia, sarà inizialmente attiva per la zona di Firenze e Prato, poi amplierà il suo raggio di azione nei prossimi mesi al resto della Toscana, estendendo successivamente le proprie capacità di risposta all’Umbria e le Marche dove si trova una centrale gemella con la quale è in grado di gestire eventuali recovery in caso di guasto di una delle due.

Come funzionerà il NUE 1-1-2:

La Centrale Unica di Risposta 1-1-2 fornirà una prima risposta a tutte le chiamate di soccorso (pubblica sicurezza, soccorso tecnico e soccorso sanitario) effettuate componendo il numero 1-1-2 o gli attuali numeri di emergenza (112, 113, 115 e 118), da chiunque si trovi sul territorio regionale e in seguito a una classificazione delle chiamate, le inoltrerà alle competenti Centrali operative di Carabinieri, Polizia, Vigili del fuoco, Emergenza sanitaria, che garantiranno la risposta operativa alla richieste di soccorso e le relative gestioni.

schema funzionamento centrale unica di risposta

La centrale è in grado di gestire oltre al contatto telefonico tutti i servizi digitali come l‘e-call, l’app Where are you, il supporto per utenti ipovedenti o con ridotte capacità di ascolto e la predisposizione al supporto multilingua. Tutti gli operatori sono formati secondo gli avanzati e collaudati processi dei piani di lavoro SisMax, che non lasciano spazio a sovrapposizioni o a aree scure nella gestione delle emergenze.

il NUE 1-1-2 in Toscana servirà un’utenza di 4 milioni di persone, rispondendo a circa 6500 chiamate al giorno.

Maggiori informazioni sull’1-1-2, la sua storia, lo stato di implementazione e anche la app ad esso legata, sul sito ufficiale governativo oppure sulla pagina facebook del NUE 1-1-2 Regione Toscana.

logo NUE  e NUE 1-1-2 Toscana