Promo grafica poliambulatorio solidarietà e salute

Solidarietà e Salute operativa dal 6 novembre 2023

Promo grafica poliambulatorio solidarietà e salute

Fratellanza Popolare e Croce d’Oro ha costituito come socio unico l’Impresa Sociale Solidarietà e salute a cui ha affidato dal prossimo lunedì la gestione del proprio poliambulatorio. Nella nuova gestione sono confermati tutti i medici, infermieri, fisioterapisti e personale all’accoglienza per garantire la completa continuità dei servizi medico-specialistici e sanitari. Confermata anche la Direzione Sanitaria affidata al Dr. Francesco Russo.

Restano invariati i prezzi di tutte le prestazioni mediche e sanitarie.

Il Consiglio di Amministrazione di Solidarietà e Salute Impresa Sociale è guidato dallo stesso Presidente della Fratellanza, Michele Cotugno ed è affiancato da Nicola Baecchi come Vice-presidente e membro del Direttivo della Fratellanza stessa e da Leonardo Cappelletti come Consigliere e infermiere professionista che collabora con la Fratellanza da anni per molteplici attività: dai prelievi sangue, ai tamponi e vaccini durante le fasi più complesse della recente pandemia da Covid-19.

Solidarietà e Salute Impresa Sociale, proprio come Fratellanza Popolare e Croce d’Oro OdV, vuole essere il più possibile vicina ai bisogni socio-sanitari della popolazione, in particolare per la prevenzione, diagnosi di primo livello e cura, ispirandosi agli stessi principi e valori della Pubblica Assistenza non persegue finalità di lucro.

pannelli impianto fotovoltaico fratellanza popolare grassina

Attivato l’impianto fotovoltaico

pannelli impianto fotovoltaico fratellanza popolare grassina

La nostra associazione ha raggiunto un altro traguardo importante il 12 luglio, con l’attivazione definitiva dell’impianto fotovoltaico da 42 kW con un sistema di accumulo di energia da 20 kW.

Questa innovativa infrastruttura consentirà a Fratellanza Popolare di Grassina di produrre energia pulita per le proprie esigenze, riducendo la dipendenza dalle fonti di energia convenzionali e promuovendo la sostenibilità ambientale.

Oltre a fornire energia pulita, l’impianto fotovoltaico avrà un ruolo vitale nella garanzia della resilienza dell’associazione.

In caso di disastri ambientali o eventi imprevisti che potrebbero interrompere l’approvvigionamento elettrico tradizionale, l’impianto permetterà di mantenere attive le operazioni di protezione civile e sanitarie eventualmente in corso. Questa capacità di risposta rapida e continua diventa fondamentale per affrontare le sfide emergenti e fornire assistenza alle persone colpite.

Un aspetto particolarmente vantaggioso dell’impianto fotovoltaico è la possibilità di immettere le eccedenze di energia prodotta nella rete elettrica nazionale.

pannelli impianto fotovoltaico fratellanza popolare grassina

Questo non solo contribuirà a ridurre l’impatto ambientale complessivo, ma consentirà anche di condividere l’energia pulita con la comunità circostante. Si tratta di un gesto di generosità e solidarietà che riflette l’impegno della Fratellanza Popolare di Grassina verso il bene comune e l’ambiente.

L’adozione di un impianto fotovoltaico e di un sistema di accumulo di energia da parte della Fratellanza Popolare di Grassina rappresenta un altro passo in avanti dell’associazione verso l’ecosostenibilità e dimostra che è possibile promuovere l’autosufficienza energetica e la resilienza attraverso l’utilizzo delle energie rinnovabili, fungendo al contempo come ispirazione alle altre organizzazioni e la comunità locale per creare un futuro più pulito e sostenibile per tutti.

banner nuovo numero poliambulatorio

Nuovo numero telefonico per il poliambulatorio

banner nuovo numero poliambulatorio

Pienamente operativo da oggi il nuovo numero telefonico per raggiungere il poliambulatorio, già attivato nelle settimane precedenti.
Da oggi chiamando lo 055 6463333 si potrà raggiungere direttamente il centralino del poliambulatorio, per prenotazioni o informazioni su specialità, fisioterapia, servizi infermieristici e prelievi.
Il numero istituzionale dell’associazione 055 646331, rimarrà invece a disposizione per tutte le altre attività dell’associazione e la medicina generale.

Donna effettua prenotazione online con smartphone. foto Karolina Grabowska

Arriva la prenotazione online!

Donna effettua prenotazione online con smartphone. foto Karolina Grabowska

Dal 27 dicembre sarà attivo presso il nostro poliambulatorio, oltre alla tradizionale prenotazione alla reception o telefonica, anche il servizio di prenotazione delle prestazioni online.

Sarà quindi possibile prenotare una prestazione scegliendo comodamente da casa o dallo smartphone la visita desiderata, ma non solo!

Una volta registrati per poter accedere al servizio, sarà possibile oltre a poter effettuare una prenotazione, consultare anche il proprio dossier ambulatoriale delle visite effettuate presso la nostra struttura, oppure scaricare i referti, escluso i prelievi di sangue, senza venire direttamente a prenderli presso la struttura.

Ma come si fa ad effettuare una prenotazione online?
E’ semplicissimo: in una qualsiasi pagina del poliambulatorio, basta premere il bottone in basso a destra vicino alla scritta “prenota ora!” per accedere al sistema di prenotazione.
Una volta registrati (oppure inserito la propria username e password, se si è già registrati), si accederà al sistema di prenotazione e al proprio fascicolo sanitario. da qui sarà possibile poi scegliere la propria visita negli orari desiderati ed effettuare definitivamente la prenotazione, oppure disdire l’appuntamento (fino ad un massimo di 24 ore precedenti).

Per consultare orari, medici e prezzi senza effettuare una prenotazione, non è necessario invece registrarsi o inserire username e password.

tamponi rapidi sars-cov2

Avvio servizio tamponi rapidi drive through

tamponi rapidi sars-cov2

Attivo da domani 5 agosto in contemporanea con il servizio dei tamponi molecolari, il servizio di tamponi rapidi, sempre presso il drive through davanti alla sede della nostra associazione.

L’esito dell’esame del tampone sarà consegnato direttamente dal nostro personale dopo 10-15 minuti dall’esecuzione del tampone stesso.

Non cambiano invece le modalità di prenotazione del tampone: su ricetta del medico mediante il portale regionale per la prenotazione dei tamponi.

infermiere a un punto prelievi effettua un prelievo

Una nuova poltrona per il punto prelievi

infermiere a un punto prelievi effettua un prelievo

Dal questo mese aumenta l’offerta di posti al nostro punto prelievi convenzionato Asl.

Grazie alla disponibilità del nostro team di infermieri e del personale del poliambulatorio, viste le mutate necessità del territorio, sarà disponibile in pianta stabile per due giorni a settimana una seconda poltrona che permetterà sia di ridurre i tempi di attesa che aumentare in maniera sensibile il numero di prelievi giornaliero.

Rimane invariata invece la tavolozza dei servizi offerti:

  • Prelievi su richiesta medica
  • Analisi e monitoraggio della terapia anticoagulante
  • Prelievi su bambini dai 18 mesi in su
  • Curve glicemiche in gravidanza e non
  • Esami della genetica nucleare
  • Quantiferon test

Maggiori dettagli sul nostro punto prelievi nella pagina specifica su questo sito.

DAE nel parco urbano di grassina

Un altro DAE pubblico per Grassina

DAE pubblico nel parco urbano di grassina

Sarà inaugurato sabato 2 aprile alle ore 15.00 un nuovo DAE pubblico dopo quello inaugurato il 17 settembre 2017. L’installazione è prevista all’interno del parco urbano “Gino Bartali”.

Alla cerimonia di inaugurazione interverranno il Sindaco del Comune di Bagno a Ripoli Casini, il Presidente di Fratellanza Popolare di Grassina, Cotugno e i Responsabili della formazione insieme ai Volontari dell’associazione.

Il DAE pubblico che verrà inaugurato, è il secondo nel paese e il primo finanziato interamente da Fratellanza con i Proventi delle donazioni liberali raccolte durante i corsi alla popolazione per l’utilizzo del DAE.

Il prossimo corso DAE per la popolazione è il 7 maggio 2022

Clicca sul bottone per iscriverti ora!

paziente durante un'applicazione del laser CO2

Dermatologia: arriva il laser CO2

paziente durante un'applicazione del laser CO2

Il Nostro poliambulatorio si arricchisce da questo mese con un nuovo strumento innovativo e di alta qualità: il laser CO2.

Operato dai nostri specialisti dermatologi Dott. Milanesi e Dott. Danesi, il nuovo laser permetterà un approccio più
gentile e preciso rispetto a quello che poteva essere fatto con l’elettrobisturi utilizzato fino ad oggi.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata al laser CO2 del nostro poliambulatorio.


Infermiere esegue un tampone

Tamponi rapidi per le scuole: i giorni e gli orari

Infermiere esegue un tampone

E’ attivo, presso la nostra Associazione, dal 21 di novembre il servizio di tamponi rapidi per la scuola specifico per gli studenti e il personale scolastico.

I tamponi rapidi vengono effettuati presso il drive through nel piazzale antistante all’associazione.

I ragazzi possono essere accompagnati presso Il drive through, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e la domenica dalle 8.00 alle 12.00, preferibilmente nelle fasce orarie dalle 08.00 alle 11.00 per la mattina e dalle 14.00 alle 16.00 per il pomeriggio per scongiurare il collasso del sistema viario e il conflitto con il servizio dei tamponi molecolari.

Dovranno essere muniti di tessera sanitaria e del voucher con QR code ricevuto via mail dalla scuola attraverso il dirigente scolastico.

Successivamente verrà eseguito il tampone T0 Il risultato consegnato entro pochi minuti .

In caso di esito negativo lo studente potrà, con questo documento, essere riammesso automaticamente a scuola ma dovrà ripetere il test, chiamato T5, dopo cinque giorni.

Al contrario, in caso di positività, lo studente dovrà eseguire subito il tampone molecolare, sempre presso il nostro drive through

Altre informazioni su come arrivare e come usufruire del drive through della Fratellanza popolare di Grassina a questo link.

E’ uscito il bando del servizio civile regionale!!

E’ uscito il bando della Regione Toscana per il Servizio Civile Regionale 2021: 130 posti nelle sedi delle Pubbliche Assistenze Toscane, tra le quali Fratellanza Popolare di Grassina. Un progetto di 12 mesi a cui potranno partecipare ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni

volontario servizio civile con barella

La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente on line, accedendo al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC.

E’ possibile presentare la domanda:

  • Tramite carta sanitaria elettronica (CNS, carta nazionale servizi sanitari) rilasciata da Regione Toscana, munita di apposito PIN, tramite un lettore di smart card.
    La carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente attivata.
    Per informazioni su come attivare la carta ed ottenere il relativo PIN consultare il sito http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica.
    In caso di accesso al sito per la domanda on line con CNS non è necessario allegare copia di un documento di identità.
  • Con accesso senza carta sanitaria elettronica (CNS) , seguendo le istruzioni fornite sul sito. In questo caso è necessario allegare alla domanda una copia de fronte e del retro di un documento di identità in corso di validità.

Tutti i campi del modulo di richiesta sono obbligatori.

Prima dell’invio della domanda deve essere allegato il curriculum vitae (completo di data e firma autografa per esteso).

Una volta inviata la domanda, il candidato riceverà all’indirizzo di posta elettronica comunicato nella domanda, una e-mail di conferma di avvenuto invio della domanda e conseguente ricezione della stessa da parte dell’ente titolare del progetto prescelto.

La mancata ricezione della email indica  che la domanda non è stata ricevuta correttamente: in tal caso il candidato deve rientrare nel sistema per verificare che tutti i dati siano stati inseriti correttamente, gli allegati richiesti siano stati caricati secondo le modalità indicate e procedere nuovamente all’invio, avendo cura di verificare la ricezione della email di conferma.

L’eventuale esclusione è comunicata direttamente dall’ente al giovane interessato.

Apertura del bando: giovedì 29 aprile 2021 ore 8:00.
Scadenza per la presentazione della domanda: venerdì 28 maggio 2021 ore 14:00.

Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.

I progetti per i quali è possibile presentare domanda di partecipazione sono quelli indicati nell’ elenco consultabile direttamente dal modulo di iscrizione, oppure sulla pubblicazione del bando completo nel sito della regione toscana.

Può essere presentata domanda solo per un progetto finanziato tra quelli indicati nei tre elenchi dei progetti – Allegati A), B), C) – pena esclusione da tutti i progetti per i quali si è fatto domanda.

Requisiti per presentare la domanda

Può fare domanda chi, alla data di presentazione della stessa:

  • sia regolarmente residente, domiciliato o soggiornante in Toscana;
  • sia in età compresa fra diciotto e ventinove anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
  • sia disoccupato, inattivo;
  • sia in possesso di idoneità fisica;
  • non abbia riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.

Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.

Possono partecipare coloro che stanno frequentando un qualunque corso di studi.

Non può presentare domanda chi:

  • svolga o abbia già svolto servizio civile nazionale/universale o servizio civile regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontario, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall’articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06;
  • non è inoltre consentito svolgere contemporaneamente il servizio civile regionale in Toscana ed un altro servizio civile, nazionale o universale
  • abbia avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi con l’ente che realizza il progetto, rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo. In tali fattispecie sono compresi anche gli stage retribuiti.

Selezioni ed avvio al servizio

Le selezioni si terranno entro 45 giorni dalla scadenza del bando.

Durata e rimborso

La durata del servizio civile regionale è pari a 12 mesi. Ai giovani in servizio è corrisposto, direttamente dalla Regione Toscana, un assegno di natura non retributiva pari a 433,80 euro.

Il primo pagamento avverrà –  successivamente alla verifica dell’attività svolta per almeno 90 giorni dalla data di avvio del servizio civile – il giorno 30 del 5° mese solare rispetto al mese di avvio (per esempio se il servizio civile inizia dal 1° al 30 del mese di gennaio, il primo pagamento avverrà il 30 maggio) e si riferirà all’attività dei primi 3 mesi solari (per esempio: se il servizio inizia il 10 di gennaio, il primo pagamento si riferirà al periodo che va dal 10 al 30 gennaio, tutto il mese di febbraio e di marzo).

Successivamente al primo pagamento, il compenso di ogni mensilità verrà corrisposto due mesi dopo il mese di effettuazione del servizio (in riferimento all’esempio precedente, il compenso dell’attività svolta nel mese di aprile verrà corrisposto il 30 giugno, il compenso dell’attività svolta nel mese di maggio verrà corrisposto a luglio, fino al pagamento del compenso del 12° mese).

Il ritiro prima della conclusione del terzo mese comporta la decadenza dai benefici previsti dal progetto.