promo protezione civile in gioco

Torna la Protezione Civile in gioco!

promo protezione civile in gioco

Dopo il successo del campo del 2022, torna “protezione civile in gioco”, un campo di protezione civile insieme ai nostri Volontari, per la formazione e l’educazione dei più giovani in programma il 17 e il 18 giugno 2023.

Molte le attività previste nei due giorni del campo, tra le quali anche la collaborazione all’allestimento e lo smontaggio del campo stesso nel quale i ragazzi pernotteranno in tenda nella notte fra sabato e domenica.
Nel programma anche la dimostrazione del funzionamento delle attrezzature necessarie in caso di alluvione, insieme alla formazione teorica sulle pratiche di protezione Civile in caso di alluvione o terremoti, ma anche un’esercitazione alla ricerca di un disperso, la visita alla sala operativa del CeSi, la dimostrazione degli strumenti e dei mezzi antincendi Boschivi della VAB Bagno a Ripoli.
Nella giornata di domenica, dedicata al soccorso sanitario, entreranno in gioco anche i genitori, con i quali i ragazzi apprenderanno le tecniche BLS e potranno vedere gli strumenti presenti a bordo delle ambulanze.

Insomma: due giorni fortemente istruttivi e di collaborazione, dove apprendere il valore del lavoro di squadra mettendosi alla prova.

La partecipazione è gratuita e il numero di partecipanti sarà tra un minimo di dieci ragazzi fino ad un massimo di venti. Informazioni circa l’abbigliamento adatto da tenere saranno fornite al momento dell’adesione.

E’ possibile iscriversi entro l’8 di giugno inviando una mail a protciv@fratellanzagrassina.it

Protezione civile in gioco immagine promozionale

Protezione Civile in gioco 2022

Protezione civile in gioco immagine promozionale

Sarà il parco di Mondeggi il teatro naturale nel quale si svolgerà “protezione civile in gioco 2022”, un campo di protezione civile per la formazione e l’educazione dei più giovani in programma fra il 2 e il 3 luglio 2022.


Molte le attività previste nei due giorni del campo, tra le quali anche la collaborazione all’allestimento e lo smontaggio del campo stesso nel quale i ragazzi pernotteranno in tenda nella notte fra sabato e domenica.
Nel programma anche la dimostrazione del funzionamento delle attrezzature necessarie in caso di alluvione, insieme alla formazione teorica sulle pratiche di protezione Civile in caso di alluvione o terremoti, ma anche un’esercitazione alla ricerca di un disperso, la visita alla sala operativa del CeSi, la dimostrazione degli strumenti e dei mezzi antincendi Boschivi della VAB.
Nella giornata di domenica, dedicata al soccorso sanitario, entreranno in gioco anche i genitori, con i quali i ragazzi apprenderanno le tecniche BLS e potranno vedere gli strumenti presenti a bordo delle ambulanze.

Insomma: due giorni fortemente istruttivi e di collaborazione, dove apprendere il valore del lavoro di squadra mettendosi alla prova.

La partecipazione è gratuita e il numero di partecipanti sarà tra un minimo di dieci ragazzi fino ad un massimo di venti. Informazioni circa l’abbigliamento adatto da tenere saranno fornite al momento dell’adesione.

E’ possibile iscriversi entro il 27 di giugno inviando una mail a protciv@fratellanzagrassina.it

termometro durante un'ondata di calore

Ondate di calore, cosa sono, sono prevedibili?

termometro durante un'ondata di calore

Ma cos’è un’ondata di calore?

Il termine ondata di calore indica un periodo prolungato di condizioni meteorologiche estreme, caratterizzato da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, in alcuni casi associate ad alti valori di umidità relativa e che persistono per diversi giorni.

Le ondate di calore hanno effetti sulla salute che si manifestano quando il sistema di regolazione della temperatura del nostro corpo, sottoposto a condizioni fisiche e ambientali estreme, non riesce a disperdere il calore eccessivo.

In estate, da giugno a settembre, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile attiva il “Sistema nazionale di previsione e allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla popolazione”, ed emette un bollettino specifico per ogni area urbana nel quale viene indicato il livello di rischio (da 0 a 3) per il caldo. 

È importante sapere in anticipo che sta per arrivare un’ondata di calore, per prepararsi in maniera adeguata.

I livelli di rischio

LIVELLO 0

Condizioni metereologiche che non comportano un rischio per la salute della popolazione. 

LIVELLO 1

Condizioni meteorologiche di pre-allerta, che non rappresentano un rischio per la salute della popolazione, ma possono precedere il verificarsi di condizioni di livello 2.

LIVELLO 2

Temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi per la salute della popolazione a rischio: le persone anziane, i neonati e i bambini, le persone con malattie croniche, le persone con disturbi psichici, le persone con ridotta mobilità e/o non autosufficienti, le persone che assumono regolarmente farmaci, le persone che fanno uso di alcol e droghe, le persone, anche giovani, che fanno esercizio fisico o svolgono un lavoro intenso all’aria aperta, le persone con condizioni socio-economiche disagiate.

LIVELLO 3

Ondata di calore (condizioni meteorologiche a rischio che persistono per più giorni consecutivi). Indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute.

I Bollettini

In base a modelli matematici, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile elabora dei bollettini giornalieri per ogni città, in cui sono indicati i possibili effetti sulla salute delle condizioni meteorologiche previste a 24, 48 e 72 ore.

I bollettini sono sempre disponibili sulla pagina dedicata del ministero della salute, oppure anche nella nostra pagina principale durante il periodo estivo, accanto al meteo del sangue.

Bambini, donne e uomini ucraini ci chiedono AIUTO!

Anche Fratellanza Popolare aderisce, come tante altre associazioni, alla raccolta di beni di prima necessità per il popolo ucraino, utilizzando i canali internazionali messi a disposizione da ANPAS, l’associazione Nazionale Pubbliche Assistenze alla quale anche Fratellanza appartiene.

E’ comunque possibile fare una donazione in denaro alla campagna raccolta fondi “emergenza umanitaria Ucraina” di ANPAS.

Cosa raccogliamo:

operatore protezione civile ANPAS carica container di aiuti umanitari per Ucraina
  • Latte in polvere – biscotti
  • Farina di mais – zucchero – riso
  • Scatole di carne, tonno, ecc.
  • Sapone – dentifricio -assorbenti
  • Pannolini per bambini – carta igienica
  • Farmaci antinfiammatori o antipiretici
  • Disinfettanti – cerotti
  • Sacchi a pelo pesanti
  • Coperte pesanti
  • Cibo per cani e gatti

Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 19.00

Sabato: dalle 08.00 alle 13.00

NON SI RACCOLGONO VESTITI

Raccolta fondi “Emergenza umanitaria Ucraina”

E’ possibile effettuare una donazione sul seguente conto:

Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT 56 A 03069 09606 100 000067621
SWIFT/BIC: BCITITMM


Intestato a: Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
Causale: EMERGENZA UMANITARIA UCRAINA

operatore protezione civile ANPAS carica container di aiuti umanitari per Ucraina
distribuzione mascherine FFP2

Distribuzione mascherine per cittadini over 65 presso la sede

distribuzione mascherine

Dopo il pomeriggio di sabato 14 novembre, torna sabato 21 novembre la distribuzione di mascherine per persone con età maggiore di 65 anni, messe a disposizione dalla Regione Toscana e Comune per il territorio di Bagno a Ripoli, per chi ancora non le avesse ritirate.

Come la settimana precedente vari saranno i punti di distribuzione nelle diverse frazioni del Comune: Grassina, Bagno a Ripoli, Antella, Case di San Romolo, Villamagna, Candeli e San Donato, tutti gestiti da associazioni di Volontariato del nostro territorio.

Per quanto riguarda Grassina, la postazione di distribuzione verrà gestita sempre dai nostri Volontari della sezione Protezione Civile, nel pomeriggio di Sabato 21 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00, in via spinello aretino, 9 nel tendone davanti alla sede.

Domenica 22 novembre la distribuzione continuerà per Bagno a Ripoli, Rimaggio e Osteria Nuova.

Distribuzione mascherine per cittadini over 65

Volontario con mascherine chirurgiche

E’ prevista per sabato 14 e domenica 15 novembre la distribuzione di mascherine per persone con età maggiore di 65 anni, messe a disposizione dalla Regione Toscana e Comune per il territorio di Bagno a Ripoli.

Vari saranno i punti di distribuzione, nelle diverse frazioni del Comune. Grassina, Bagno a Ripoli, Antella, Case di San Romolo, Villamagna, Candeli e tante altre, tutti gestiti da associazioni di Volontariato del nostro territorio.
Per quanto riguarda Grassina, la postazione di distribuzione verrà gestita dai nostri Volontari della sezione Protezione Civile, nel pomeriggio di Sabato 14 novembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 nella centrale piazza Umberto I°.

Io non rischio, buone pratiche di protezione civile

Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile, ma ancora prima di questo, Io non rischio è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera.
L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “io non rischio”.
Anche noi della Fratellanza Popolare di Grassina, partecipiamo attivamente alla campagna.

Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre saremo in piazza Umberto I° con i nostri Volontari e i nostri comunicatori INR, per informarvi sulle buone pratiche di protezione civile relative al rischio alluvione, che è uno dei rischi più importanti nel nostro territorio.
Così anche voi potrete orgogliosamente dire: “io non rischio”

Maggiori informazioni sul sito ufficiale della campagna: iononrischio.protezionecivile.it

La campagna è promossa e realizzata da:

volontari protezione civile

Anche la sezione PC della Fratellanza All’esercitazione Giotto 2019

Anche una squadra della Fratellanza Popolare di Grassina fra i quasi 200 i volontari che, con 11 squadre operative sul territorio e 4 volontari in segreteria, hanno preso parte alla conclusione della tre giorni di esercitazione della Protezione civile “Giotto 2019” che ha simulato un terremoto in Mugello.Al centro delle attività l’emergenza in tutte le sue possibili declinazioni: dal soccorso alla popolazione, alla messa in sicurezza di strade ed edifici e alla salvaguardia degli animali nelle località colpite.Le squadre ANPAS, Misericordie, VAB, Racchetta e di tutti gli enti di Protezione Civile della Regione Toscana e della Città Metropolitana, sono state organizzate in 20 Unità Operative composte da una squadra locale, una del territorio della Città Metropolitana e una del territorio della Regione Toscana per i sopralluoghi valutativi delle aree di emergenza previste nel Piano di Protezione Civile.
Tanta collaborazione, tanta professionalità e tanta interazione tra i diversi enti e le diverse esperienze, che hanno sicuramente portato tanto miglioramento sia nelle procedure operative che nei piani logistici, per essere pronti a gestire nel miglior modo una possibile emergenza sismica.