AGGIORNAMENTO DEL 26/11/2020 Con il riassetto e il ribilanciamento del sistema di analisi da parte di ASL, i tempi di attesa per i risultati dei tamponi, sono gradualmente tornati al loro consueto livello
Da qualche settimana, ci viene segnalato dagli utenti, i risultati delle analisi dei tamponi effettuati presso la nostra Associazione arrivano con ritardi superiori ai tempi previsti. Fratellanza provvede ad effettuare i prelievi e ad inviarli due volte, la mattina e il pomeriggio della giornata stessa, ai laboratori di analisi dell’azienda sanitaria e quindi non ha controllo sul processo di analisi dei campioni rilevati. La nostra Associazione ha provveduto a segnalare l’anomalia all’Azienda Sanitaria che ha confermato le difficoltà in essere, dovute principalmente al forte carico di lavoro, che al momento non permettono di mantenere lo standard massimo sui tempi di riconsegna che fino a 15 giorni fa non superava mai le 48 ore. Azienda Sanitaria da parte sua, si sta impegnando a risolvere il problema per riportare i tempi di consegna quanto prima possibile ai livelli che erano tipici dei mesi precedenti, mentre Fratellanza continua a rilevare i campioni biologici ai livelli qualitativi che mantiene ormai dal mese di maggio, quando ha attivato il primo drive through della provincia di Firenze.
AGGIORNAMENTO DEL 26/11/2020 Con il riassetto e il ribilanciamento del sistema di analisi da parte di ASL, i tempi di attesa per i risultati dei tamponi, sono gradualmente tornati al loro consueto livello
Quest’anno è quanto mai importante, per tutti, effettuare il vaccino antinfluenzale, in particolare per le persone ad alto rischio di tutte le età, per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra Covid-19 e Influenza, come ricorda il ministero della Salute in una circolare.
Ed è per questo che Fratellanza Popolare di Grassina e Croce Rossa comitato di Bagno a Ripoli, hanno messo a disposizione i loro Volontari e i loro ambienti, appositamente preparati con aree di attesa, vaccinazione e post-attesa, per i medici dell’AFT di Bagno a Ripoli, coordinati dal Dott. Guarino.
Per accedere al servizio, già attivo dal 12 ottobre, è necessario effettuare la prenotazione presso la segreteria degli ambulatori di Fratellanza Popolare, la Croce Rossa – comitato di Bagno a Ripoli o la Farmacia Bronzini, che provvederanno a prenotare per il giorno e l’orario convenuto, la vaccinazione.
Di seguito Tutti i Dottori sede per sede:
Presso Fratellanza Popolare di Grassina Dott.ssa Ghione, Dott. Guarino, Dott.ssa Prandi, Dott.ssa Rasolo, Dott. Degl’innocenti, Dott. Cassese, Dott.ssa Casini
Prenotazioni al numero055646331 (Solo per Dott.ssa Prandi, Dott.ssa Ghione o Dott. Guarino)
Presso il medico curante
Presso Farmacia Bronzini, Piazza Umberto I°, Grassina
Al fine di garantire una migliore copertura e disponibilità dei tamponi covid-19 realizzati in modalità drive-through, cambia il sistema di prenotazione.
Con la ricetta del medico, un numero di cellulare e codice fiscale, in totale autonomia, sarà possibile prenotare un tampone o un test rapido con quattro semplici passaggi tramite il sistema integrato di prenotazioneil sito https://prenotatampone.sanita.toscana.it/ dal quale sarà possibile scegliere il presidio o il distretto preferito, tra i quali quello di Fratellanza Popolare di Grassina.
La corsia covid per i tamponi molecolari in modalità Drive Through della Fratellanza di Grassina è aperta dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00 e il sabato dalle 7.00 alle 14.00.
A meno di un mese di distanza una nuova assemblea dei soci per la nostra associazione, questa volta straordinaria, per l’approvazione del nuovo statuto associativo, in ottemperanza alla legge 117/2017 più nota come “codice del terzo settore”.
Durante l’assemblea saranno garantite le disposizioni di distanziamento e sicurezza imposte dall’emergenza covid.
A causa degli sviluppi dell’emergenza, l’assemblea potrebbe venire annullata all’ultimo momento. Nel caso, l’Associazione ne darà immediata comunicazione tramite comunicati su sito web, social e stampa
Informazioni più dettagliate nel manifesto della convocazione, scaricabile qui
Per tutto il mese di ottobre, il mese internazionale di prevenzione del tumore al seno, Bagno a Ripoli si tinge di rosa.
Il Comune di Bagno a Ripoli, Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina, Misericordia di Antella, Croce Rossa di Bagno a Ripoli, Croce d’Oro Ponte a Ema e Auser Bagno a Ripoli sosterranno la campagna “Pink october” di Firenze in rosaper manifestare la loro vicinanza e il loro sostegno alla sensibilizzazione e la prevenzione sul tumore al seno.
Secondo le statistiche, i tumori mammari rappresentano il 29% della totalità di tumori maligni diagnosticati alle donne, ed è la prima causa di mortalità di tumore nelle Donne, con un tasso di mortalità del 17 per cento.
Durante tutto il mese, molte saranno le iniziative di Firenze in Rosa, come l’illuminazione di rosa delle sei porte storiche della città o i controlli ecografici gratuiti presso il punto rosa @ the student hotel.
Tutte insieme le Associazioni lo ricorderanno mettendo un po’ di rosa anche nel loro lavoro di tutti i giorni nel territorio e contribuendo a distribuire flyers informativi sulla campagna.
Chiunque poi, potrà partecipare a Be Pink! dal 19 al 24 ottobre, colorando il proprio mondo di rosa, decorando la propria finestra, il balcone, la vetrina della propria attività, indossando qualcosa di rosa, oppure creando il proprio fiocco per poi scattargli una foto e condividendola sui social taggando @firenzeinrosa o utilizzando l’hastag #firenzeinrosa. Noi di Fratellanza lo abbiamo fatto con tutto il sito intero!!
Un’assemblea ordinaria “strana” quella della Fratellanza ai tempi del covid19. Abituati da sempre ad una sala conferenze stipata di Soci, è stato un po’ spiazzante trovarsi tutti a distanza e muniti di maschera, oppure vedere i vari relatori assecondarsi davanti allo schermo alzando e abbassando la mascherina a seconda delle distanze, ma non era possibile non fermarsi e fare il punto della situazione dell’anno passato, insieme ai nostri soci.
Protagonista, come previsto dall’ordine del giorno, la relazione sull’Associazione del 2019, che come faceva notare il Presidente Cotugno pare veramente un anno lontano, offuscato da un 2020 invadente, che durante la serata è venuto fuori spesso. Un po’ perché anche i Soci erano ansiosi di sapere della Fratellanza del 2020, un po’ perché, come già anticipato dal Presidente, è successo e succede talmente tanto in questo 2020, da far sembrare il 2019 un anno veramente lontano.
Il 2019, riporta Cotugno, è stato un anno di consolidamento per l’Associazione, in cui si è avuto un aumento dei servizi, soprattutto per quanto riguarda quelli di Ambulanza e una ottima performance del Poliambulatorio che chiudeva il suo primo anno intero di esercizio. Un po’ in calo, anche se succede già da qualche anno, i servizi sociali su cui, esorta il Presidente, vale la pena farsi delle domande ed analizzare la situazione, non tanto per quanto riguarda il tipo di servizio in sé stesso, ma in particolare per chiedersi se questo calo non sia sintomo di una certa disattenzione verso persone bisognose.
Dal punto di vista economico, invece, come riportato dall’Amministratore Bardi, il 2019 è stato un anno in cui non è stato facilissimo gestire la parte economica dell’Associazione, che veniva fuori da una serie di investimenti importanti, come le due Ambulanze inaugurate ad Aprile. Ma grazie ad un trend positivo dovuto al buon andamento della parte servizi, l’Associazione viaggia in acque ragionevolmente sicure.
Come accennato all’inizio del servizio, anche il 2020 è stato protagonista della serata, complice anche la sete di sapere dei soci. Durante la presentazione sui dati dell’Associazione è stato spesso messo a confronto con il 2019, rendendo bene in maniera grafica grazie alle presentazioni, l’idea di quanto questo anno abbia destabilizzato l’Associazione, creando momenti autenticamente drammatici nella gestione della stessa. Questo però, ha dato opportunità di mostrare anche quanto in più sia stato fatto, grazie all’inventiva, la voglia di fare, la determinazione di esserci nell’affrontare un’emergenza mai vista prima d’ora da parte di tutti: dirigenti, dipendenti e Volontari, per i quali il Presidente aveva preparato una lettera apposita di ringraziamento per gli “Angeli arancioni”, che prima dell’emergenza, durante l’emergenza e anche adesso, sono stati basilari.
Durante la serata è intervenuto anche il Sindaco Casini, accompagnato dall’Assessore alle politiche sociali Eleonora Francois, che è stato spesso a fianco di Fratellanza Popolare in questo anno difficile e che non ha mancato di ringraziare l’Associazione e tutti i suoi Volontari, per quanto hanno fatto in questo periodo in cui si sommano emergenze ad emergenze.
Ultimo intervento per Patrizio Ugolini, coordinatore ANPAS per la zona fiorentina, profondo conoscitore del sistema Volontariato, ma anche importante interlocutore di Fratellanza popolare, che ha riportato quante e quali difficoltà si siano avute a livello più alto in ANPAS fiorentina, nel riuscire a procurarsi mezzi e strumenti per mettere le associazioni in grado di uscire a fare interventi nel periodo del lockdown, non dimenticando di lodare le stesse per quanto sono riuscite a fare per “mettere una pezza” su un sistema sanitario e associazionistico fortemente in difficoltà.
Una ultima citazione, ma non in ordine di importanza, per tutti i bambini che in questi mesi ci hanno inviato i loro disegni per l’iniziativa #andratuttobene. Sono stati i loro disegni a rallegrare uno schermo, che altrimenti fra una presentazione e l’altra sarebbe stato veramente troppo noioso. GRAZIE!!
Per chi non è potuto intervenire, oltre a questo servizio riassuntivo, è disponibile il Bilancio consuntivo al 31/12/2019 approvato dall’Assemblea durante la serata.
Lo stesso rimarrà disponibile per il download pubblico sul sito internet dell’Associazione stessa (lo potete trovare insieme ad altri documenti istituzionali sotto il menù “Documenti”).
Con qualche mese di ritardo, dovuto principalmente alle necessità di far fronte alla emergenza sanitaria in atto, nella quale Fratellanza Popolare si trova in prima linea, è indetta per il giorno venerdì 25 settembre 2020, alle ore 21.00 in seconda convocazione, la tradizionale assemblea ordinaria dei Soci della Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina.
Durante l’assemblea saranno garantite le disposizioni di distanziamento e sicurezza imposte dall’emergenza covid. All’ordine del giorno, la tradizionale relazione del Presidente sullo stato attuale e la presentazione del bilancio consuntivo 2018 e preventivo 2019.
A causa degli sviluppi dell’emergenza, l’assemblea potrebbe venire annullata all’ultimo momento. Nel caso, l’Associazione ne darà immediata comunicazione tramite comunicati su sito web, social e stampa
Informazioni più dettagliate nel manifesto della convocazione, scaricabile qui
Essere soccorritore significa saper fare le cose giuste in un momento di difficoltà del prossimo, portare il sorriso e la serenità alle persone che stanno male e si può fare non solo salendo su un’ambulanza, ma anche in una vettura dei servizi sociali, con o senza una divisa, oppure nella vita di tutti i giorni, nel malaugurato caso si presenti una condizione di difficoltà che necessiti di conoscenza.
Questo insegnano i nostri ragazzi del Gruppo formazione al corso di Livello Base, “rampa di lancio” per tutti i ruoli che un Volontario può ricoprire all’interno della nostra Associazione.
Il primo incontro, introduttivo, è previsto per Lunedì 14 settembre alle ore 20.45. Il corso è gratuito e aperto a tutti.
Il corso, per ottemperare alle normative in merito alle disposizioni di sicurezza imposte dall’emergenza covid-19 è a numero chiuso.
Per maggiori informazioni o delucidazioni potete contattare la nostra formazione oppure chiamare allo 055646331
Nell’ottica di fornire l’opportunità di poter fare il test sierologico anche a gruppi estesi di persone, come associazioni sportive e piccole-medie aziende, è possibile contattando la nostra reception, raggiungibile al numero 055646331 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 19.00 e il Sabato dalle 9.00 alle 12.00, concordare tempi e modi per poter procedere all’analisi.
Da Domani, Sabato 22 agosto, sarà possibile presso il Punto prelievi dell’Azienda Sanitaria attivo presso la nostra Associazione, effettuare il test sierologico (prelievo ematico qualitativo e quantitativo) su base volontaria, senza richiesta medica.
Il test, che ha un costo di €25.00, verrà analizzato dai laboratori della USL Toscana Centro, con un esito disponibile in media entro le 24H.
Il prelievo, su appuntamento, viene effettuato dal lunedì al sabato. E’ possibile prenotare presso la nostra reception, raggiungibile al numero 055646331 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 19.00 e il Sabato dalle 9.00 alle 12.00