Dal 27 dicembre sarà attivo presso il nostro poliambulatorio, oltre alla tradizionale prenotazione alla reception o telefonica, anche il servizio di prenotazione delle prestazioni online.
Sarà quindi possibile prenotare una prestazione scegliendo comodamente da casa o dallo smartphone la visita desiderata, ma non solo!
Una volta registrati per poter accedere al servizio, sarà possibile oltre a poter effettuare una prenotazione, consultare anche il proprio dossier ambulatoriale delle visite effettuate presso la nostra struttura, oppure scaricare i referti, escluso i prelievi di sangue, senza venire direttamente a prenderli presso la struttura.
Ma come si fa ad effettuare una prenotazione online? E’ semplicissimo: in una qualsiasi pagina del poliambulatorio, basta premere il bottone in basso a destra vicino alla scritta “prenota ora!” per accedere al sistema di prenotazione. Una volta registrati (oppure inserito la propria username e password, se si è già registrati), si accederà al sistema di prenotazione e al proprio fascicolo sanitario. da qui sarà possibile poi scegliere la propria visita negli orari desiderati ed effettuare definitivamente la prenotazione, oppure disdire l’appuntamento (fino ad un massimo di 24 ore precedenti).
Per consultare orari, medici e prezzi senza effettuare una prenotazione, non è necessario invece registrarsi o inserire username e password.
È stato pubblicato il bando per la selezione di 71.550 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’estero.
Nel bando sono stati finanziati anche i progetti di ANPAS: saranno quindi 3.250 i posti disponibili, suddivisi fra 784 diverse possibilità, distribuite su 595 sedi di pubbliche assistenze ANPAS, tra i quali anche Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina.
Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 14,00 del 10 febbraio 2023 esclusivamente nella modalità on line (clicca qui per accedere al nostro progetto).
La durata del Servizio Civile Universale è di 12 mesi con un impiego di 25 ore a settimana e una retribuzione mensile di 444 euro.
Potranno presentare domanda i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
IMPORTANTE: L’iscrizione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare la domanda di partecipazione per la nostra associazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphonea questo indirizzo. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.I candidati non italiani che non possono disporre dello SPID, come sta già avvenendo fin dalla pubblicazione del bando, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. Allo stesso modo potranno richiedere l’accesso con credenziali i giovani richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di situazioni particolari non riescono a ricevere lo SPID dagli Identity Providers.
I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per maggiori informazioni potete consultare il bando ufficiale.
martedì 4 ottobre alle ore 21, presso la nostra associazione inizia un nuovo corso di livello base. Il percorso in un mese fornisce e certifica le conoscenze e le competenze necessarie a far parte di una squadra di soccorso o di trasporto ordinario. Il corso è gratuito.
Ogni giorno i volontari della Fratellanza appositamente formati, svolgono servizi di emergenza sul territorio 24 ore su 24 e trasporti ordinari in ambulanza, supportando anche medici e infermieri.
Siamo parte integrante del sistema sanitario: c’è bisogno di noi, c’è bisogno di voi!
29 Settembre 2022, Giornata Mondiale del Cuore, World Heart Day: la Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina aderisce e appoggia quelli che sono gli obiettivi educativi e di sensibilizzazione di questa manifestazione promossa a livello mondiale dalla World Heart Federation sulle malattie cardiovascolari.
Attraverso l’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli la nostra associazione, si è proposta territorialmente di celebrare questa data organizzando attività rivolte alla popolazione di Grassina, ma non solo.
Fin dalla mattina, presso gli spazi della Biblioteca di Ponte a Niccheri, agli studenti della scuola secondaria di primo grado Francesco Redi sarà riservato l’incontro con alcuni medici che parleranno loro degli effetti del fumo e delle malattie cardiovascolari.
Per tutto il giorno sarà possibile eseguire screening gratuiti come ECG, misurazione glicemia e valori pressori, nel presidio mobile allestito in piazza Umberto I°.
Nel pomeriggio ci sarà l’inaugurazione di una nuova postazione DAE nei giardini pubblici Manuela Masi, successivamente il Gruppo Podistico dell’associazione ha organizzato una passeggiata aperta a tutti dalla postazione DAE del parco urbano Gino Bartali fino alla sede dell’associazione. Lì sarà offerto gratuitamente a tutti i partecipanti un apericena, alla cui conclusione è stato organizzato un incontro informativo di educazione e sensibilizzazione alla donazione del sangue, tenuto dalla dottoressa Antonella Bertelli consulente sanitario Regione Toscana Fratres.
Eventi importanti ai quali è invitata tutta la popolazione affinché sia sempre alta l’attenzione rivolta alla prevenzione.
PROGRAMMA
8.00 – 14.00 – Incontri con gli alunni della scuola media Redi dei nostri medici riguardo prevenzione dal fumo e malattie cardiovascolari.
10.00 – 17.00 -Screening di prevenzione GRATUITI per la popolazione (ECG, misurazione glicemia e valori pressori) presso la tendostruttura in P.zza Umberto I.
18.00 – Inaugurazione della postazione DAE presso il giardino Emanuela Masi in via Tina Lorenzoni.
19.00 – Passeggiata aperta a tutta la popolazione, con partenza dalla postazione DAE del parco Gino Bartali e arrivo alla Fratellanza Popolare di Grassina.
20.00 – Apericena GRATUITA offerta dalla Fratellanza Popolare di Grassina.
21.00 – Incontro presso i nostri locali con la Dott.ssa Antonella Bertelli, consulente sanitario Fratres della Regione Toscana, sull’importanza della donazione di sangue.
Attivo da domani 5 agosto in contemporanea con il servizio dei tamponi molecolari, il servizio di tamponi rapidi, sempre presso il drive through davanti alla sede della nostra associazione.
L’esito dell’esame del tampone sarà consegnato direttamente dal nostro personale dopo 10-15 minuti dall’esecuzione del tampone stesso.
Arriva il periodo delle vacanze estive, ed arrivano anche gli orari ridotti su alcuni servizi della nostra associazione dal giorno 8 agosto al giorno 21 agosto.
Reception e prestito ausili sanitari
Dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00, chiuso il 15 agosto.
Ritiro referti
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00, chiuso il 15 agosto.
Poliambulatorio
Dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00, chiuso il 15 agosto.
Prelievi e servizi infermieristici
Chiusi nei giorni 13, 15, 17, 19 agosto
Corsia drive tamponi
Chiusa il 15 agosto Sempre aperta
Nessuna variazione invece sugli orari della Guardia medica e per tutti i servizi di trasporto: sociale, sanitario e emergenza.
In fondo ad ogni pagina del sito, potete trovare in tempo reale quali sono i servizi disponibili al momento e quando, nel caso siano non disponibili, quando saranno di nuovo attivi.
Il termine ondata di calore indica un periodo prolungato di condizioni meteorologiche estreme, caratterizzato da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, in alcuni casi associate ad alti valori di umidità relativa e che persistono per diversi giorni.
Le ondate di calore hanno effetti sulla salute che si manifestano quando il sistema di regolazione della temperatura del nostro corpo, sottoposto a condizioni fisiche e ambientali estreme, non riesce a disperdere il calore eccessivo.
In estate, da giugno a settembre, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile attiva il “Sistema nazionale di previsione e allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla popolazione”, ed emette un bollettino specifico per ogni area urbana nel quale viene indicato il livello di rischio (da 0 a 3) per il caldo.
È importante sapere in anticipo che sta per arrivare un’ondata di calore, per prepararsi in maniera adeguata.
I livelli di rischio
LIVELLO 0
Condizioni metereologiche che non comportano un rischio per la salute della popolazione.
LIVELLO 1
Condizioni meteorologiche di pre-allerta, che non rappresentano un rischio per la salute della popolazione, ma possono precedere il verificarsi di condizioni di livello 2.
LIVELLO 2
Temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi per la salute della popolazione a rischio: le persone anziane, i neonati e i bambini, le persone con malattie croniche, le persone con disturbi psichici, le persone con ridotta mobilità e/o non autosufficienti, le persone che assumono regolarmente farmaci, le persone che fanno uso di alcol e droghe, le persone, anche giovani, che fanno esercizio fisico o svolgono un lavoro intenso all’aria aperta, le persone con condizioni socio-economiche disagiate.
LIVELLO 3
Ondata di calore (condizioni meteorologiche a rischio che persistono per più giorni consecutivi). Indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute.
I Bollettini
In base a modelli matematici, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile elabora dei bollettini giornalieri per ogni città, in cui sono indicati i possibili effetti sulla salute delle condizioni meteorologiche previste a 24, 48 e 72 ore.
Al termine di una giornata intensa, iniziata di primo mattino con l’assemblea dei soci, la commissione elettorale insediatasi proprio durante l’assemblea stessa, al termine dello scrutinio alle ore 23.15 è in grado di fornire i dati definitivi delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina:
Numero votanti: 93
Schede Bianche: 0 Schede Nulle:0
A comporre il nuovo consiglio direttivo saranno i primi 13 candidati della graduatoria finale post-scrutinio qui riportata.
COGNOME
NOME
VOTI
Cotugno
Michele
79
Olimpi
Michele
68
Bardi
Roberto
65
Vadi
Tommaso
62
Baecchi
Nicola
54
Baracchi
Silvia
53
Nocentini
Alfredo
49
Rabatti
Silvia
48
Pozzi
Monica
47
Pozzi
Susanna
46
Matassi
Vasco
31+1
Checcucci
Davide
31
Baecchi
Mirko
30
Gabbrielli
Roberto
29
Andreoni
Giampiero
28
Paterni
Martina
25
Poccia
Asia
23
Martone
Andrea
21
Forni
Massimo
20
Serni
Roberta
15
Cellini
Luigi
10
Un ringraziamento a tutti gli elettori per essere intervenuti numerosi e alla commissione elettorale che fin dal primo mattino ha lavorato in maniera spedita per consentire il termine delle operazioni di scrutinio entro il fine della giornata.
Un’assemblea un po’ speciale, diversa per la nostra associazione.
Diversa perché, non è stata un’assemblea solo di relazione, ma di novità, di costruzione del futuro della Fratellanza con le elezioni del Consiglio Direttivo in coda all’assemblea stessa. Insomma, una giornata “tour de force”, dove è stato analizzato quanto fatto finora e sono state messe le basi per quanto verrà fatto in futuro, per i prossimi 3 anni. Con attivazione immediata. Protagonisti subito all’apertura, i componenti della commissione elettorale, che si sono attivati immediatamente e hanno fornito aggiornamenti in tempo reale durante lo svolgimento dell’assemblea sul loro operato, in modo da essere pronti con l’apertura del seggio alla chiusura della stessa.
Successivamente il Presidente Cotugno ha “disegnato” quello che la Fratellanza è ad oggi: una Fratellanza in buona salute, che si conferma una delle associazioni più importanti del proprio territorio dal punto di vista di supporto alla popolazione nell’ambito dei trasporti sociali e che contemporaneamente fornisce assistenza in emergenza 24 ore su 24 oltre a molti altri servizi. Un’associazione che ha un poliambulatorio aperto proprio a ridosso del periodo pandemico, che durante il 2021 si è rialzato ritornando ad un livello di produzione pre-covid e aprendo un 2022 in rialzo, grazie anche alle novità sui macchinari come il laser dermatologico, con servizi come la polisonnografia ed altri in arrivo su cui sono state investite buona parte delle risorse economiche. Una Fratellanza sempre più al servizio dei cittadini anche con i prelievi, che sono stati ulteriormente potenziati, con i servizi infermieristici anche a domicilio in fase di attivazione.
Dal punto di vista amministrativo e finanziario, riporta l’amministratore Bardi, Fratellanza passa un momento in cui si presenta una situazione buona, risultato eccezionale per il periodo post-covid, risultato anche di scelte coraggiose da parte del direttivo, che hanno permesso all’associazione di uscire indenne da un periodo difficilissimo, nonostante le forti difficoltà affrontate nel momento peggiore della pandemia.
Intervento anche del Sindaco Casini che fra i propri appuntamenti della giornata è riuscito ad inserire una breve visita all’assemblea, per riportare i propri complimenti e quelli del Comune di Bagno a Ripoli per quanto svolto dalla nostra associazione sul territorio e rassicurato tutti i presenti relativamente ai progetti futuri sull’area prospicente la nostra associazione e tutta Grassina. In coda a tutti gli interventi, la novità: il regolamento dei volontari, presentato dal segretario dell’associazione Olimpi, che ha provveduto ad illustrare a tutti i soci quelle che sono piccole e grandi novità nella gestione dell’Associazione.
In coda all’assemblea, terminati i lavori proprio sull’ora di pranzo, quello che in Fratellanza non è una grossa novità, ma una consolidata tradizione: un momento conviviale con il piatto in mano, “ospiti” della nostra Manila Spagnoli che ormai da anni, oltre a fare la Volontaria “classica” delizia il palato di tutti i Volontari e non, dell’associazione, con la contemporanea apertura del seggio elettorale che al termine della giornata ci comunicherà chi saranno i componenti del nuovo Consiglio Direttivo.
E’ prevista per il 30 aprile l’assemblea generale dei soci della Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina.
Un’assemblea che coincide con le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo, che saranno effettuate in coda alla stessa assemblea con il seggio elettorale aperto dalle prime ore del pomeriggio fino a tarda serata.
Una giornata intera in Fratellanza, dove sarà analizzato il presente e creato il futuro dell’associazione. Questo in sintesi il programma della giornata:
09.00 Registrazione dei partecipanti
09.30 Inizio del lavori dell’assemblea dei soci, con il seguente ordine del giorno:
Il sito di Fratellanza Popolare e Croce d'oro usa tecnologie come i cookies per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Fornire il consenso per queste tecnologie permette a noi e ai nostri partner, di garantire la migliore esperienza su questo sito, maggiori informazioni le puoi trovare nella nostra Cookie policy. Cliccando sul bottone “Accetta tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookies. Cliccando sul bottone "impostazioni cookies" puoi decidere quali cookies utilizzare.
Puoi successivamente modificare le tue scelte in qualsiasi momento cliccando "Impostazioni cookies" in basso a destra sulla pagina.
fratellanzagrassina.it utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito web.
Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Questi cookie sono necessari per il buon funzionamento del sito e non memorizzano i dati personali. Di solito sono abilitati a seguito alle azioni dell'utente per consentire le funzionalità principali, come l'impostazione e la gestione degli accessi o delle preferenze sulla privacy. Normalmente questi cookie non possono essere disattivati; tuttavia, alcuni browser possono bloccarli o inviarti un avviso riguardante questi cookie. Si prega di tenere presente che bloccare questi cookie influirà sul funzionamento del sito.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Questi cookie permettono una migliore esperienza utente tramite funzionalità avanzate, come la personalizzazione, condivisione di contenuti o invio di feedbacks. Se questi cookie vengono disattivati, alcune o tutte queste funzionalità potrebbero risentirne negativamente.
Cookie
Durata
Descrizione
lang
1 month
LinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Questi cookie raccolgono i dati aggregati in modo anonimo e ci permettono di individuare le nostre pagine e i contenuti più popolari, per migliorare il nostro sito e l’esperienza che offriamo ai visitatori. Disattivare questi cookie limita la nostra capacità di migliorare i prodotti e servizi che offriamo.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_57002_51
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_ga_VL0GQDL8LX
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__wpdm_client
session
Questo cookie colleziona statistiche sui download in maniera anonima.
Questi cookie possono essere impostati su un da partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti delle pubblicità pertinenti su altri siti. Questi non memorizzano direttamente i dati personali, ma sono basati sulla specifica identità del tuo browser e dispositivo di navigazione internet.
Negando il consenso a questi cookie, avrai meno pubblicità mirate.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.