Presentazione nuovi mezzi

Quattro nuove “armi” per Fratellanza Popolare di Grassina

Una presentazione diversa, con le presenze ridotte ai soli nostri Volontari e agli operatori del settore, rigorosamente distanziati e mascherinizzati.
Tutto dettato dalle regole che ci impone questo difficile periodo che stiamo attraversando. Ma era una promessa che il consiglio direttivo si era fatto a sè stesso: “non appena ci sarà uno spiraglio, nelle limitazioni imposte dall’emergenza, inaugureremo i nuovi mezzi”.

Ed eccole qua, le nuove macchine: la “27” per i servizi infermieristici, “28” e “29” per i servizi sociali e la “30”, terza gemella della Delta 50 per l’emergenza sanitaria, arrivate oggi in aggiunta e sostituzione ai mezzi precedenti.

Arrivate un po’ per le mutate esigenze del territorio, che chiede servizi diversi, e un po’ per rinnovare il parco macchine fortemente sollecitato da un periodo così complesso e caotico, in cui i servizi e le ore di servizio sono aumentati dismisura e doppiamente logorante a causa delle necessarie aumentate sanificazioni, che per motivi di sicurezza vengono effettuate con macchinari fortemente aggressivi per i presidi all’interno del vano sanitario e la vettura stessa.

A tagliare i nastri, insieme al Presidente Cotugno, i nostri collaboratori di sempre: Misericordia Antella, CRI Bagno a Ripoli, P.A. San Polo e Comune di Bagno a Ripoli, coi quali esiste da anni un rapporto di reciproca stima e collaborazione, che sopratutto nel momento più buio di questa emergenza è stata la nostra miglior arma di resilienza.

banner assemblea ordinaria 2021

Assemblea Ordinaria 2021

banner assemblea ordinaria 2021

Con qualche settimana di ritardo rispetto ai tempi abituali, dovuto principalmente alle necessità di far fronte alla emergenza sanitaria in atto, è indetta per il giorno domenica 20 giugno 2021, alle ore 10.00 in seconda convocazione, la tradizionale assemblea ordinaria dei Soci della Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina.


All’ordine del giorno, oltre la tradizionale relazione del Presidente sullo stato attuale, la presentazione del bilancio consuntivo 2020 e preventivo 2021, anche la richiesta di proroga straordinaria del mandato del consiglio direttivo e la nomina dell’organo di controllo come previsto dal nuovo statuto.

Durante l’assemblea saranno garantite le disposizioni di distanziamento e sicurezza imposte dall’emergenza covid.

A causa degli sviluppi dell’emergenza covid, l’assemblea potrebbe venire annullata all’ultimo momento.
Nel caso, l’Associazione ne darà immediata comunicazione tramite comunicati su sito web, social e stampa

il bilancio consuntivo, che sarà in approvazione è consultabile direttamente da questo link o accedendo all’area download nella sezione documenti

Soccorritori durante un intervento, banner promozionale

Ritorna il corso di livello base

Soccorritori durante un intervento, banner promozionale

Lunedì 31 maggio 2021, ore 21, alla Fratellanza inizia un nuovo corso di livello base. Il percorso in un mese fornisce e certifica le conoscenze e le competenze necessarie a far parte di una squadra di soccorso.

Ogni giorno semplici volontari appositamente formati fanno servizi di emergenza sul territorio H24 e trasporti ordinari in ambulanza, supportando anche medici e infermieri. Siamo parte integrante del sistema sanitario: c’è bisogno di noi.

Per maggiori informazioni scrivi a formazione@fratellanzagrassina.it.

Se sai già di voler iniziare quest’avventura iscriviti subito al corso qui!

Questo corso è terminato nel mese di giugno 2021, ma puoi iscriverti comunque, cliccando qui, ti avvertiremo noi quando partirà un nuovo corso!

Il corso si svolge nel rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza per contrastare la Covid-19.

Tutto sull’hub vaccinale di Grassina

Attenzione!

L’hub Ha terminato la sua attività il 31 ottobre 2021 con all’attivo 84724 vaccinazioni. Questo articolo rimane sul sito come memoria storica della eccezionale collaborazione che vi è stata fra volontariato, popolazione e istituzioni, nel periodo della pandemia da covid 19

Apre domani, sabato 8 maggio, l’hub vaccinale della Casa del Popolo di Grassina, che avrà la capacità produttiva iniziale di circa 900 vaccini giornalieri, con l’obiettivo di arrivare a 1200 vaccini giornalieri nelle prossime settimane.
Un hub nato da zero, da un’idea di base, in una settimana intensissima, grazie ad una sinergia perfetta fra Comune di Bagno a Ripoli, ASL Toscana centro e associazioni del territorio (Fratellanza Grassina, Misericordia Antella, Croce Rossa di Bagno a Ripoli, Protezione civile) per quanto riguarda la macchina logistica e organizzativa, insieme a tante altre associazioni di Volontariato del territorio di tutti i tipi, insieme a privati cittadini per quanto riguarda la parte operativa.
Un hub a “trazione Volontariato”, che sarà operativo dalle 8.00 di mattina fino alle 22.00 tutti i giorni tranne il venerdì, giorno in cui il centro apre dalle ore 14.00 alle ore 22.00, fino a termine vaccinazioni.

Come prenotare il vaccino

La prenotazione dei vaccini non può essere fatta tramite le associazioni del territorio.
Il vaccino può essere prenotato solo tramite il portale prenota vaccino della Regione Toscana per gli aventi diritto.

Come arrivare

L’hub si trova presso la casa del Popolo di Grassina, al centro dei tre parcheggi principali della frazione.

Clicca qui per raggiungerlo con Google Maps

Come accedere

I percorsi per accedere all’hub sono, per motivi sanitari e organizzativi, obbligati e presidiati da volontari.
Partendo dai parcheggi pubblici, contrassegnati in giallo, tramite il percorso pedonale contrassegnato in rosso, si può raggiungere l’ingresso dell’hub che è consentito soltanto dall’accesso laterale della sala ballo della Casa del popolo, lato campo sportivo.

Attenzione!

L’hub Ha terminato la sua attività il 31 ottobre 2021 con all’attivo 84724 vaccinazioni. Questo articolo rimane sul sito come memoria storica della eccezionale collaborazione che vi è stata fra volontariato, popolazione e istituzioni, nel periodo della pandemia da covid 19

E’ uscito il bando del servizio civile regionale!!

E’ uscito il bando della Regione Toscana per il Servizio Civile Regionale 2021: 130 posti nelle sedi delle Pubbliche Assistenze Toscane, tra le quali Fratellanza Popolare di Grassina. Un progetto di 12 mesi a cui potranno partecipare ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni

volontario servizio civile con barella

La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente on line, accedendo al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC.

E’ possibile presentare la domanda:

  • Tramite carta sanitaria elettronica (CNS, carta nazionale servizi sanitari) rilasciata da Regione Toscana, munita di apposito PIN, tramite un lettore di smart card.
    La carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente attivata.
    Per informazioni su come attivare la carta ed ottenere il relativo PIN consultare il sito http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica.
    In caso di accesso al sito per la domanda on line con CNS non è necessario allegare copia di un documento di identità.
  • Con accesso senza carta sanitaria elettronica (CNS) , seguendo le istruzioni fornite sul sito. In questo caso è necessario allegare alla domanda una copia de fronte e del retro di un documento di identità in corso di validità.

Tutti i campi del modulo di richiesta sono obbligatori.

Prima dell’invio della domanda deve essere allegato il curriculum vitae (completo di data e firma autografa per esteso).

Una volta inviata la domanda, il candidato riceverà all’indirizzo di posta elettronica comunicato nella domanda, una e-mail di conferma di avvenuto invio della domanda e conseguente ricezione della stessa da parte dell’ente titolare del progetto prescelto.

La mancata ricezione della email indica  che la domanda non è stata ricevuta correttamente: in tal caso il candidato deve rientrare nel sistema per verificare che tutti i dati siano stati inseriti correttamente, gli allegati richiesti siano stati caricati secondo le modalità indicate e procedere nuovamente all’invio, avendo cura di verificare la ricezione della email di conferma.

L’eventuale esclusione è comunicata direttamente dall’ente al giovane interessato.

Apertura del bando: giovedì 29 aprile 2021 ore 8:00.
Scadenza per la presentazione della domanda: venerdì 28 maggio 2021 ore 14:00.

Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.

I progetti per i quali è possibile presentare domanda di partecipazione sono quelli indicati nell’ elenco consultabile direttamente dal modulo di iscrizione, oppure sulla pubblicazione del bando completo nel sito della regione toscana.

Può essere presentata domanda solo per un progetto finanziato tra quelli indicati nei tre elenchi dei progetti – Allegati A), B), C) – pena esclusione da tutti i progetti per i quali si è fatto domanda.

Requisiti per presentare la domanda

Può fare domanda chi, alla data di presentazione della stessa:

  • sia regolarmente residente, domiciliato o soggiornante in Toscana;
  • sia in età compresa fra diciotto e ventinove anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
  • sia disoccupato, inattivo;
  • sia in possesso di idoneità fisica;
  • non abbia riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.

Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.

Possono partecipare coloro che stanno frequentando un qualunque corso di studi.

Non può presentare domanda chi:

  • svolga o abbia già svolto servizio civile nazionale/universale o servizio civile regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontario, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall’articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06;
  • non è inoltre consentito svolgere contemporaneamente il servizio civile regionale in Toscana ed un altro servizio civile, nazionale o universale
  • abbia avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi con l’ente che realizza il progetto, rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo. In tali fattispecie sono compresi anche gli stage retribuiti.

Selezioni ed avvio al servizio

Le selezioni si terranno entro 45 giorni dalla scadenza del bando.

Durata e rimborso

La durata del servizio civile regionale è pari a 12 mesi. Ai giovani in servizio è corrisposto, direttamente dalla Regione Toscana, un assegno di natura non retributiva pari a 433,80 euro.

Il primo pagamento avverrà –  successivamente alla verifica dell’attività svolta per almeno 90 giorni dalla data di avvio del servizio civile – il giorno 30 del 5° mese solare rispetto al mese di avvio (per esempio se il servizio civile inizia dal 1° al 30 del mese di gennaio, il primo pagamento avverrà il 30 maggio) e si riferirà all’attività dei primi 3 mesi solari (per esempio: se il servizio inizia il 10 di gennaio, il primo pagamento si riferirà al periodo che va dal 10 al 30 gennaio, tutto il mese di febbraio e di marzo).

Successivamente al primo pagamento, il compenso di ogni mensilità verrà corrisposto due mesi dopo il mese di effettuazione del servizio (in riferimento all’esempio precedente, il compenso dell’attività svolta nel mese di aprile verrà corrisposto il 30 giugno, il compenso dell’attività svolta nel mese di maggio verrà corrisposto a luglio, fino al pagamento del compenso del 12° mese).

Il ritiro prima della conclusione del terzo mese comporta la decadenza dai benefici previsti dal progetto.

Taxi vaccino

volontario taxi vaccino

Già da due settimane, per le persone impossibilitate a muoversi per effettuare il vaccino e che dispongono della richiesta del medico curante, Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina mette a disposizione il servizio “taxi vaccino”, con l’ausilio di ambulanza o di mezzo attrezzato.

Una volta in possesso della richiesta, contattando il nostro centralino allo 055646331, verrà preso in carico il servizio, che essendo coperto dal SSN non necessita di ulteriori esborsi da parte dell’utente.

Successivamente, i nostri Volontari provvederanno all’accompagnamento alla data e l’ora stabilita presso il luogo di vaccinazione e il successivo rientro al domicilio.

numero e orari guradia medica

Nuovo numero guardia medica, cosa cambia.

numero e orari guardia medica

Dal 29 marzo 2021 il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) per i cittadini residenti negli ambiti territoriali dell’Azienda USL Toscana centro (Empoli, Firenze, Pistoia e Prato),  avrà un numero unico a cui fare riferimento e una Centrale Operativa dedicata per gestire le richieste. 

La nuova Centrale Operativa di Continuità Assistenziale è stata collocata all’interno della sede della Centrale Operativa Emergenza Urgenza di Pistoia-Empoli, con operatori dedicati.

Gli operatori provvederanno ad accogliere le richieste dei cittadini e attivare la postazione di continuità assistenziale per consulenze telefoniche, visite ambulatoriali e domiciliari.

Il numero 0573 454545 andrà quindi a sostituire i vecchi contatti della Continuità Assistenziale (ex guardia medica)  in tutti i territori dell’Azienda USL Toscana Centro mantenendo i consueti orari (tutti i giorni dalle ore 20:00 alle 8:00, con in aggiunta il sabato, domenica e festivi della fascia dalle 8:00 alle 20:00, mentre nei giorni prefestivi viene aggiunta la fascia dalle 10:00 alle 20:00). 

Nessuna variazione, invece per le postazioni territoriali, sia che esse si trovino in Associazioni di Volontariato, in Distretti Sanitari o altro luogo. 

Il medico di continuità assistenziale potrà essere attivato unicamente passando dalla centrale operativa.

operatori centrale continuità assistenziale

Qualora un cittadino si presenti presso una postazione territoriale, come ad esempio Fratellanza Popolare di Grassina, per usufruire del servizio di continuità  assistenziale, prima di accedere al servizio dovrà contattare la Centrale Operativa che aprirà la scheda informatica e la passerà al medico competente per  procedere alle successive valutazioni.

esterno sede fratellanza popolare di grassina

Il nuovo volto della Fratellanza

esterno sede fratellanza popolare di grassina

Da oggi la Fratellanza ha un nuovo volto.

Una nuova insegna con il logo originale di Fratellanza Popolare e Croce d’Oro va a sostituire lo storico acronimo “FPG”, sigla familiare ai nostri Volontari e a tutti i grassinesi, ma visivamente meno riconoscibile del logo. Contemporaneamente è stata installata una nuova insegna per il Poliambulatorio della fratellanza.

Un aggiornamento estetico della struttura, arrivato con circa un anno di ritardo a causa delle difficoltà e di ulteriori impegni improrogabili conseguenti per l’associazione causati dall’emergenza covid. Ma anche funzionale.

Negli ultimi due anni, complice il crescente successo del poliambulatorio e il forte impegno dei volontari di Fratellanza, oltre alla nostra popolazione, hanno acceduto alla struttura anche molti utenti di altre province, in alcuni casi anche di altre regioni e qualche difficoltà nell’individuare la struttura si è evidenziata. Una problematica che sicuramente la nuova insegna aiuterà a ridurre.

insegna logo fratellanza popolare di grassina
coda drive through tamponi

Vaccini, tamponi, visite: istruzioni per l’uso

Il continuo oscillare della curva pandemica, aumenta le difficoltà per tutti: anche per Fratellanza e tutti gli operatori del settore impegnati ogni giorno, ormai da due anni, in una battaglia difficile, ma che non deve scoraggiare.
Proprio per questo le attività, sia esterne che interne di Fratellanza, sono ulteriormente aumentate e nostri dipendenti, i Volontari, gli specialisti e i medici di base le stanno affrontando con la massima dedizione e il massimo impegno, tentando di garantire a tutta la popolazione i servizi sanitari e anche di più.
La viabilità della zona circostante, già di per sé sofferta, ne ha risentito e anche la collaborazione degli ospiti si rende necessaria per garantire a tutti di essere serviti nel miglior modo possibile.
Abbiamo così realizzato questo mini vademecum, per fruire dei servizi di Fratellanza per evitare errori nei percorsi da seguire o snervanti attese.

RITIRO REFERTI – MEDICI DI BASE – PEDIATRIA (PERCORSO VERDE)

  • Attendere all’ingresso, presentarsi e aspettare il permesso di accedere.

VISITE – PRELIEVI (PERCORSO BLU)

  • Presentarsi non prima di 10 minuti dalla visita/prelievo
  • E’ ammesso l’ingresso di un accompagnatore, nel caso di minori, persone con ridotta mobilità o incapacità cognitiva.
  • E’ possibile utilizzare per il parcheggio le aree contrassegnate in giallo (parcheggio pubblico e parcheggio Volontari/medici)
  • Attendere all’ingresso, presentarsi e aspettare il permesso per accedere agli ambulatori

VACCINI MEDICINA GENERALE (PERCORSO ROSSO)

  • Presentarsi non prima di 10 minuti del vaccino
  • E’ possibile utilizzare le aree contrassegnate in giallo (parcheggio pubblico e parcheggio Volontari/medici)
  • Non entrare dal portone principale, ma seguire l’indicazione “vaccini” in prossimità del portone.

TAMPONI DRIVE THROUGH (PERCORSO AZZURRO) – è necessaria la richiesta del medico e la prenotazione sul portale regionale

  • Effettuare tramite il portale regionale la prenotazione del tampone
  • Presentarsi non prima di 15 minuti dall’orario convenzionato, per evitare il collasso della viabilità periferica
  • Seguire le istruzioni dei nostri volontari all’esterno delle corsie in caso di collasso della viabilità
  • Allinearsi in una delle due corsie covid-drive through ed attendere il proprio turno. NON SCENDERE MAI DALL’AUTO
  • Durante l’attesa all’interno delle corsie coperte spengere il motore e preparare i documenti necessari
  • Effettuato il tampone, uscire dalla corsia drive through. Il risultato è disponibile dopo 24/48 ore sul sito referti covid regionale.

TAMPONI RAPIDI PER SCUOLE DRIVE THROUGH (PERCORSO AZZURRO) – è necessario il voucher fornito dalla scuola

TAMPONI RAPIDI DRIVE THROUGH (PERCORSO AZZURRO)

  • Presentarsi preferibilmente negli orari: 8.00 -11.00 per la mattina e 14.00 – 16.00 per il pomeriggio
  • Seguire le istruzioni dei nostri volontari all’esterno delle corsie in caso di collasso della viabilità
  • Allinearsi in una delle due corsie covid-drive through ed attendere il proprio turno. NON SCENDERE MAI DALL’AUTO
  • Durante l’attesa all’interno delle corsie coperte spengere il motore e preparare i documenti necessari (tessera sanitaria e voucher con qr-code)
  • Attendere la consegna della certificazione dopo l’analisi del tampone
  • Effettuare tramite il portale regionale la prenotazione del tampone
  • Presentarsi non prima di 15 minuti dall’orario convenzionato, per evitare il collasso della viabilità periferica
  • Seguire le istruzioni dei nostri volontari all’esterno delle corsie in caso di collasso della viabilità
  • Allinearsi in una delle due corsie covid-drive through ed attendere il proprio turno.
  • Durante l’attesa all’interno delle corsie coperte spengere il motore e preparare i documenti necessari (tessera sanitaria e voucher con qr-code)
  • Attendere la consegna della certificazione dopo l’analisi del tampone
mappa fratellanza con colori percorsi

Contemporaneamente i servizi esterni di Fratellanza Popolare di Grassina, come i trasporti ordinari, i servizi sociali e l’emergenza sanitaria, continuano ad essere attivi.

E’ estremamente importante evitare l’uso delle aree contrassegnate in rosa
per garantire l’immediata uscita delle ambulanze in emergenza

ATTENZIONE! Le procedure qui esposte, con l’evolversi della situazione potrebbero variare, la pagina viene costantemente aggiornata


Ultimo aggiornamento: 04/08/2022
Aggiornamento precedente: 21/03/2022

infermiere effettua tampone rapido covid19

Tamponi rapidi nelle scuole: La forza della sinergia

infermiere in tenuta covid effetta un tampone

Come previsto, stamani si è avviato “a scuola sicuri”, lo screening con test rapido nelle scuole di Bagno a Ripoli, da quelle dell’infanzia alle medie.
Un’operazione che nasce dalla sinergia fra volontariato, professionisti, pubblico e privato, riuniti tutti insieme per garantire la continuità didattica, interrompere la catena del contagio ed individuare i casi asintomatici, garantendo così la sicurezza sanitaria nelle nostre scuole.
Tutto questo, che viene materialmente effettuato dai nostri professionisti, coadiuvati dai nostri volontari, quelli di Misericordia di Antella e di Croce Rossa comitato Bagno a Ripoli, è stato possibile grazie al supporto logistico e tecnico del Comune di Bagno a Ripoli, la Regione Toscana e il supporto finanziario di Fondazione CR Firenze.

Solo nella giornata di oggi, alla quale in avvio hanno partecipato anche il Presidente della Regione Giani, il Sindaco Francesco Casini, l’assessore alla scuola Francesco Pignotti e il Presidente della Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori, nella postazione Redi e in quella Granacci sono stati effettuati oltre 300 tamponi rapidi. Risultati tutti negativi.
In caso di positività però, il protocollo prevede l’immediata verifica con il tampone molecolare, che in caso di risultato nuovamente positivo da il via al protocollo sanitario che mette subito in sicurezza le persone, spezzando immediatamente un altro anello invisibile della catena del contagio.
Un’operazione, come si diceva all’inizio dell’articolo, di pura sinergia, preparata attentamente dai nostri volontari e i nostri professionisti fin dai giorni prima di Natale, di cui siamo particolarmente orgogliosi.