
Come per il giorno 31 dicembre 2021, anche oggi 2 gennaio 2022 la sessione pomeridiana dei tamponi molecolari covid 19 non verrà effettuata per cause non dipendenti dalla nostra volontà.
Siamo spiacenti per l’inconveniente.
Il canale di informazioni principale, nel quale vengono pubblicate le notizie generiche dell’Associazione, comunicazioni ed eventi.
Come per il giorno 31 dicembre 2021, anche oggi 2 gennaio 2022 la sessione pomeridiana dei tamponi molecolari covid 19 non verrà effettuata per cause non dipendenti dalla nostra volontà.
Siamo spiacenti per l’inconveniente.
L’evoluzione della della situazione pandemica di questi giorni, con un aumento dei contagi ritornato esponenziale, ha portato alla saturazione molti dei servizi sanitari legati alla pandemia covid9.
Anche il drive through tamponi covid19 di Fratellanza popolare da giorni sta lavorando ben oltre i livelli per i quali era stato dimensionato, grazie al raddoppiato, alcuni casi triplicato, impegno dei nostri dipendenti, professionisti collaboratori e i Volontari.
Nonostante tutto, la fruibilità del servizio su tutta la regione rimane difficoltosa, e proprio per riuscire per quanto possibile a servire il maggior numero di persone, grazie all’interessamento e la disponibilità di ASL, il drive through di Fratellanza Popolare sarà eccezionalmente aperto anche:
ATTENZIONE! Il servizio è accessibile solo con richiesta medica e successiva prenotazione su portale, non possono essere eseguiti tamponi su autopresentazione, neanche a pagamento.
Per maggiori dettagli su come usufruire del servizio e informazioni dell’ultimo momento, potete consultare la pagina “Vaccini, tamponi, visite: istruzioni per l’uso” che viene costantemente aggiornata.
Sono 56205 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile universale.
Fino alle ore 14.00 di giovedì 10 febbraio 2022, mercoledì 9 marzo 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2818 progetti, che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
Nel bando sono stati finanziati anche progetti di Anpas: 3241 posti suddivisi fra 731 diverse possibilità, dislocate su 617 sedi di pubbliche assistenze Anpas.
Fra i posti disponibili nelle pubbliche assistenze Anpas in tutta Italia, ci sono anche quelli della Fratellanza Popolare di Grassina con 5 posti disponibili, clicca qui per fare la domanda per questo progetto.
IMPORTANTE: L’iscrizione può avvenire esclusivamente tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID
A questo link, invece, potete trovare i progetti di tutte le altre associazioni Anpas.
Torna, il 19 dicembre, dopo 2 anni di assenza, dovuta alla pandemia da covid 19, una delle gare classiche per il dicembre dei podisti fiorentini: il trofeo FPG giunto ormai alla sua 14° edizione.
La corsa, valida per il 17° trofeo pollastri, mista su strada asfaltata e sterrata, si articolerà su due percorsi:
La partenza è prevista dalla sede della Fratellanza Popolare di Grassina alle 9.00
Il 14° trofeo FPG si svolgerà nel rispetto delle normative COVID 19 e del regolamento UISP, Il servizio sanitario sarà seguito dalla Fratellanza Popolare di Grassina
Maggiori informazioni su modalità e tempi di iscrizione sull’evento facebook organizzato dal gruppo podistico.
E’ attivo, presso la nostra Associazione, dal 21 di novembre il servizio di tamponi rapidi per la scuola specifico per gli studenti e il personale scolastico.
I tamponi rapidi vengono effettuati presso il drive through nel piazzale antistante all’associazione.
I ragazzi possono essere accompagnati presso Il drive through, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e la domenica dalle 8.00 alle 12.00, preferibilmente nelle fasce orarie dalle 08.00 alle 11.00 per la mattina e dalle 14.00 alle 16.00 per il pomeriggio per scongiurare il collasso del sistema viario e il conflitto con il servizio dei tamponi molecolari.
Dovranno essere muniti di tessera sanitaria e del voucher con QR code ricevuto via mail dalla scuola attraverso il dirigente scolastico.
Successivamente verrà eseguito il tampone T0 Il risultato consegnato entro pochi minuti .
In caso di esito negativo lo studente potrà, con questo documento, essere riammesso automaticamente a scuola ma dovrà ripetere il test, chiamato T5, dopo cinque giorni.
Al contrario, in caso di positività, lo studente dovrà eseguire subito il tampone molecolare, sempre presso il nostro drive through
Altre informazioni su come arrivare e come usufruire del drive through della Fratellanza popolare di Grassina a questo link.
Sono passati 7 mesi da sabato 8 maggio quando un po’ a sorpresa aprì, presso la sala ballo della Casa del Popolo, l’hub vaccinale di Grassina.
Un hub che coinvolgendo circa 220 Volontari e 86 sanitari, ha lavorato costantemente tutta l’estate: 14 ore al giorno tutti i giorni.
Questa struttura temporanea, nata sotto la guida di Fratellanza Popolare di Grassina insieme a Croce Rossa di Bagno a Ripoli e Misericordia Antella, che ha poi coinvolto molte altre associazioni del territorio, professionisti e tanti privati cittadini trasformati in Volontari occasionali, ha chiuso oggi con alle spalle 84724 vaccini.
Un risultato eccezionale, fatto in gran parte con la sola forza del volontariato, che affiancato dal Comune e dall’azienda sanitaria, ha dimostrato quanto l’apporto dei Volontari, di qualsiasi estrazione siano, sia fondamentale non solo nella vita di tutti i giorni, ma anche e soprattutto nelle situazioni di emergenza.
Lunedì 18 ottobre alle ore 21, alla Fratellanza inizia un nuovo corso di livello base.
Il percorso in un mese fornisce e certifica le conoscenze e le competenze necessarie a far parte di una squadra di soccorso.
Ogni giorno semplici volontari della Fratellanza appositamente formati, fanno servizi di emergenza sul territorio 24 ore su 24 e trasporti ordinari in ambulanza, supportando anche medici e infermieri. Siamo parte integrante del sistema sanitario: c’è bisogno di noi!
Se sai già di voler iniziare quest’avventura iscriviti subito al corso qui!
Se invece desideri avere maggiori informazioni scrivi a formazione@fratellanzagrassina.it.
Questo corso è terminato, ma puoi iscriverti comunque, cliccando qui, ti avvertiremo noi quando partirà un nuovo corso!
Il corso si svolge nel rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza per contrastare la Covid-19.
Dopo tanto tempo di distanziamento e isolamento sociale, un aperitivo in Fratellanza domenica 12 settembre a partire dalle ore 19:00.
Un’occasione per stare insieme, fare due chiacchere in serenità accompagnati dalla musica dal vivo dei grassinesi Crawlspace, nello spazio esterno dell’associazione.
La prenotazione è obbligatoria al 366 6445085 entro venerdì il 10 settembre.
La serata si svolgerà nel rispetto delle norme di distanziamento sociale attualmente in vigore, greenpass e mascherina obbligatori all’ingresso.
Con l’approssimarsi del mese di agosto e l’arrivo delle ferie estive, cambiano anche gli orari di alcune delle attività della nostra associazione, solo per il mese di agosto:
Sono comunque possibili le prenotazioni dalle ore 9.00 alle 13.00 telefonicamente o presso la reception
Rimane attiva la consegna degli analisi alla reception dalle 10.30 alle 12.30
Per ritiro ricette e richiesta trasporti.
Rimangono invariati gli orari dei servizi sociali, ordinari, l’attività del servizio di emergenza 118 e l’Hub Vaccinale.
In fondo ad ogni pagina del sito, potete trovare in tempo reale quali sono i servizi disponibili al momento e quando, nel caso siano non disponibili, quando saranno di nuovo attivi.
Il Covid non solo ha portato via molte persone, ma ha anche rallentato la crescita di molti nostri giovani che hanno vissuto la scuola in maniera parziale e non hanno potuto vivere le relazioni sociali, tanto importanti in questa fascia di età per la loro crescita.
Per questo nasce il progetto “Un’attività per tutti”, che vuole aiutare sopratutto chi è in una situazione di svantaggio economico che rende ancora più gravoso questo periodo.
La Misericordia S.M. all’Antella, la C.R.I. di Bagno a Ripoli e la Fratellanza Popolare di Grassina vogliono dare ai nostri ragazzi una mano a ripartire. L’idea è quella di offrire ai giovani del nostro territorio l’opportunità di frequentare corsi di musica, attività sportive e culturali, dargli quindi quella spinta per tornare o iniziare a percorrere la loro strada di crescita.
Per fare tutto ciò hanno creato su eppela un progetto in crowdfunding dal 14 giugno al 31 luglio. La raccolta fondi ha un obiettivo di 15.000 euro. Alla raccolta contribuirà anche la Fondazione “Il Cuore si Scioglie”.
Guarda il videomessaggio del Governatore di Misericordia Antella e i Presidenti di Fratellanza Popolare Grassina e Croce Rossa Bagno a Ripoli
Oltre alla raccolta su eppela, le tre associazioni organizzeranno 5 gli eventi culinari all’aperto ad ulteriore supporto della raccolta:
DOVE | . | QUANDO | . | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO… |
Croce Rossa comitato di Bagno a Ripoli – sala Ruah, Piazza San Francesco, Bagno a Ripoli | Martedì 29 giugno, ore 20.00 | 25 giugno al 331 8211951 | ||
Fratellanza Popolare e Croce d’Oro – Grassina, Tensostruttura esterna, Via Spinello Aretino, 8/10, Grassina | Venerdì 9 luglio ore 20.00 | 7 luglio al 366 6445085 – 055 646331 | ||
Venerdì 16 luglio, ore 20.00 | 14 luglio al 366 6445085 – 055 646331 | |||
Misericordia Antella – C/O CRC Antella, via di pulicciano, 53, Antella | Giovedì 22 luglio, ore 20.00 | 21 luglio allo 055 621207 | ||
I fondi raccolti verranno amministrati insieme al Comune di Bagno a Ripoli e saranno destinati a 40 giovani segnalati dai servizi sociali che, grazie a voi, potranno così frequentare corsi di musica, sport e cultura con le associazioni presenti nel territorio ripolese.
Tutto questo permetterà di sostenere anche il mondo associativo, anch’esso provato dalla pandemia.