Numeri della Tombola Foto di Tatiana Azatskaya

Quelli del giovedì… di gennaio

Numeri della Tombola Foto di Tatiana Azatskaya

A gennaio spengeremo le luci scintillanti e riporremo gli addobbi natalizi nelle scatole.

L’inverno ci farà ancora compagnia, ma le giornate piano-piano si staranno di nuovo allungando e l’anno nuovo sarà arrivato, dobbiamo farci trovare pronti e sorridenti e aperti alle novità che porterà con sé.

Intanto i “giovedì della Fratellanza” continueranno a vederci insieme e dopo l’epifania giocheremo la prima tombola dell’anno, per non perdere l’abitudine!

Poi don Fabio Masi, parroco della Chiesa di Santo Stefano a Paterno, contraccambierà la visita che gli abbiamo fatto nel mese di Novembre, venendo a trovarci.

Torneremo inoltre a vedere un’altra bella chiesa del nostro ricco territorio, quella di San Giorgio a Ruballa ad Osteria Nuova.

Ecco: questo faremo il giovedì pomeriggio nei locali della Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina, perché insieme il tempo trascorre meglio e la vita è più bella. Vieni anche tu, staremo in compagnia!

GENNAIO 2023

  • 12 Gennaio ore 15.00
    La prima Tombola dell’anno: incontro in sede
  • 19 Gennaio 15.00
    Incontro in sede con don Fabio Masi, parroco della Chiesa di Santo Stefano a Paterno
  • 26 Gennaio ore 15.00
    Visita della chiesa di San Quirico a Ruballa, Osteria Nuova
Promozionale servizio civile, tre ragazze del servizio civile davanti alla sede

E’ uscito il bando del Servizio Civile!!

Promozionale servizio civile, tre ragazze del servizio civile davanti alla sede

È stato pubblicato il bando per la selezione di 71.550 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’estero.

Nel bando sono stati finanziati anche i progetti di ANPAS: saranno quindi 3.250 i posti disponibili, suddivisi fra 784 diverse possibilità, distribuite su 595 sedi di pubbliche assistenze ANPAS, tra i quali anche Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina.

Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 14,00 del 10 febbraio 2023 20 febbraio
esclusivamente nella modalità on line (clicca qui per accedere al nostro progetto).

La durata del Servizio Civile Universale è di 12 mesi con un impiego di 25 ore a settimana e una retribuzione mensile di 444 euro.

Potranno presentare domanda i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. 

IMPORTANTE: L’iscrizione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID

Gli aspiranti operatori volontari possono presentare la domanda di partecipazione per la nostra associazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone  a questo indirizzo. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023 20 febbraio 2023.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

  1. cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.I candidati non italiani che non possono disporre dello SPID, come sta già avvenendo fin dalla pubblicazione del bando, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. Allo stesso modo potranno richiedere l’accesso con credenziali i giovani richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di situazioni particolari non riescono a ricevere lo SPID dagli Identity Providers.
  2. cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Per maggiori informazioni potete consultare il bando ufficiale.

Le date dei colloqui per la selezione dei candidati saranno pubblicate su questo sito con almeno 10 giorni di anticipo. La pubblicazione dei calendari per i colloqui di selezione ha valore di notifica. La mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.

Due signore con in mano una ghirlanda natalizia

Giovedì 15 …a dicembre si mangia!!

Due signore con in mano una ghirlanda natalizia

Dicembre, il mese del Natale.

Ci vedremo un po’ di meno: ci sono le feste, i figli e i nipoti da coccolare, pranzi da preparare… e quindi gli appuntamenti del giovedì si riducono. Ma per Gennaio stiamo preparando un programma … con sorpresa!

Inizieremo questo mese con Pascal e stavolta invece di imparare a fare le ghirlande, daremo fondo a tutto il nostro estro artistico realiazzandone delle belle!

Giovedì 8 sarà festa, non ci ritroveremo, ma giovedì 15 saremo di nuovo tutti insieme, in orario anticipato, perché stavolta, con la Manila ai fornelli, si mangia!!

Ci ritroveremo tutti insieme per farci gli auguri di Natale, per passare qualche ora davanti a un piatto in compagnia e in allegria. Perché insieme il tempo trascorre meglio e la vita è più bella. Vieni anche tu, staremo in compagnia!

DICEMBRE 2022

  • 1 Dicembre ore 15.00
    Preparazione Ghirlande di Natale con Pascal
  • 15 Dicembre 12.30
    Pranzo di Natale insieme
promozionale trofeo FPG Soccorritore guarda atleta in passaggio

15° Trofeo FPG

Soccorritore guarda un atleta in passare al trofeo FPG

Torna, giovedì 8 dicembre alla ore 9.00, una classica delle gare podistiche non competitive dell’area fiorentina: il Trofeo FPG, giunto alla sua 15° edizione.
La gara, non competitiva di Km 12, affiancata dalla ludico-motoria di Km 8 e valida per il trofeo Pollastri, partirà dalla sede della Fratellanza Popolare di Grassina, per poi svilupparsi su terreni sia asfaltati che sterrati nelle colline che circondano il paese e successivamente ritornare al punto di partenza.

Maggiori informazioni sul blog del gruppo podistico o alla mail del gruppo

anziani che cantano

Giovedì insieme alla Fratellanza per il mese di novembre

anziani che cantano con Vanni

E’ uscito il nostro programma, quello dei “giovedì della Fratellanza” per tutto il mese di novembre.

Inizieremo il mese con Vanni che canterà e suonerà per noi e con noi, nelle prima settimana del mese.

Nella seconda settimana andremo in visita all’oratorio della croce e alla chiesa di Santo Stefano a Paterno.

E poi, verso la fine del mese, dopo aver imparato a creare gli addobbi natalizi con Pascal, con dicembre ormai alle porte, inizieremo a preparare gli addobbi per il Natale, per non farci trovare impreparati

Ecco: questo faremo il giovedì pomeriggio nei dintorni passeggiando per il nostro magnifico territorio e nei locali della Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina. Perché insieme il tempo trascorre meglio e la vita è più bella. Vieni anche tu, staremo in compagnia!

NOVEMBRE 2022

  • 3 Novembre ore 15.00
    Incontro in sede: Vanni canta e suona
  • 10 Novembre 15.00
    Visita dell’Oratorio della Croce e della Chiesa di Santo Stefano a Paterno
  • 17 Novembre ore 15.00
    Preparazione addobbi di Natale
  • 24 novembre ore 15:00
    Preparazione addobbi di Natale
what's Fratellanza promozionale delle attività dell'associazione, grafica con varie foto di volontari in servizio

What’s Fratellanza for 16+ edition, la fratellanza incontra i giovani e gli atleti di Grassina

A CAUSA DI IMPEGNI IMPROROGABILI SOPRAGGIUNTI INASPETTATAMENTE,
NON SAREMO IN GRADO DI ORGANIZZARE LA SERATA.

L’APPUNTAMENTO E’ RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI

what's Fratellanza promozionale delle attività dell'associazione, grafica con varie foto di volontari in servizio

Dopo l’evento del Bagno Balena, Fratellanza apre le sue porte alle società sportive e ai più giovani, curiosi di sapere cosa siamo e cosa facciamo.

Venerdì 21 ottobre, alle ore 19.00 la nostra associazione dedica una serata con apericena e musica ai ragazzi. Una serata per ragazzi tra ragazzi, dove i volontari più giovani li aspetteranno per stare insieme e parlare anche di associazionismo.

L’evento organizzato con la preziosa collaborazione dell’ASD Belmonte, permetterà di conoscere una realtà viva all’interno della comunità territoriale, fatta anche di momenti importanti di aggregazione che vanno oltre quelli assistenziali dai quali nasce.

“Vieni anche tu e porta un amico” non è solo l’invito rivolto ai 16+ ma anche una scommessa che punta ad accoglierli per crescere insieme.

Signora anziana giova con le foglie in autunno foto di Edu Carvalho

I giovedì alla Fratellanza per il mese di ottobre

Signora anziana giova con le foglie in autunno foto di Edu Carvalho

E’ uscito il nostro programma, quello dei “giovedì della Fratellanza” per tutto il mese di ottobre.

Dopo aver iniziato salutando il mare con la gita a Viareggio, prima dell’arrivo della stagione fredda, i nostri giovedì della fratellanza proseguiranno la settimana successiva insieme a Roberta, che ci racconterà il nostro territorio con i suoi mille proverbi e modi di dire.

Sarà poi la volta di Vanni, ormai di casa insieme a noi alla Fratellanza, con cui canteremo.

E poi, con novembre ormai alle porte, quale miglior cosa di un incontro con la signora Pascal, che ci parlerà delle sue piante autunnali?

Ecco: questo faremo il giovedì pomeriggio nei locali della Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina, perché insieme il tempo trascorre meglio e la vita è più bella. Vieni anche tu, staremo in compagnia!

OTTOBRE 2022

  • 6 Ottobre ore 8.30
    Gita al mare, destinazione Viareggio
  • 13 Ottobre ore 15.30
    Incontro in sede: Roberta racconta il territorio con proverbi e modi di dire della tradizione
  • 20 Ottobre ore 15.30
    Incontro in sede: Vanni canta e suona
  • 27 Ottobre ore 15.30
    Incontro in sede: la signora Pascal e le sue piante autunnali
Grafica promozionale corso di disostruzione pediatrica

Corso di Disostruzione Pediatrica esaurito prima di cominciare!!

Grafica promozionale corso di disostruzione pediatrica

Un successo ancora prima di cominciare a parlarne… corso a posti esauriti ancor prima prima di cominciare!!

Avremmo dovuto fare uscire oggi le promo per il corso di disostruzione pediatrica che sarebbe iniziato il 22 di ottobre e invece… dobbiamo comunicare che i posti sono già esauriti!

Le preiscrizioni per i corsi, sempre attive su internet, anche quando la data del corso successivo non è ancora definita, hanno di gran lunga superato il numero dei posti disponibili per la classe.

A causa del gran numero di attività già programmate attualmente in corso, non ci è possibile organizzarne un ulteriore corso nei prossimi giorni, ma i nostri ragazzi del gruppo formazione si stanno già organizzando per individuare una nuova data per il prossimo corso, al quale ci si può iscrivere cliccando su questo link, oppure visitando la pagina dell’offerta formativa di Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina.

promozionale, collezione di foto con volontari impegnati nel corso livello base

Riparte la formazione con il corso di livello base

promozionale, collezione di foto con volontari impegnati nel corso livello base

martedì 4 ottobre alle ore 21, presso la nostra associazione inizia un nuovo corso di livello base.
Il percorso in un mese fornisce e certifica le conoscenze e le competenze necessarie a far parte di una squadra di soccorso o di trasporto ordinario. Il corso è gratuito.

Ogni giorno i volontari della Fratellanza appositamente formati, svolgono servizi di emergenza sul territorio 24 ore su 24 e trasporti ordinari in ambulanza, supportando anche medici e infermieri.

Siamo parte integrante del sistema sanitario: c’è bisogno di noi, c’è bisogno di voi!

iscriviti subito al corso cliccando qui!

iscriviti subito al corso cliccando qui!

Se invece desideri avere maggiori informazioni scrivi a formazione@fratellanzagrassina.it.

Questo corso è terminato, ma puoi iscriverti comunque, cliccando qui, ti avvertiremo noi quando partirà un nuovo corso!

Il corso si svolge nel rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza per contrastare la Covid-19.

World Heart Day, grafica promozionale, volti di persone e loghi associazioni

World Heart Day con la Fratellanza

World Heart Day, grafica promozionale, volti di persone e loghi associazioni

29 Settembre 2022, Giornata Mondiale del Cuore, World Heart Day: la Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina aderisce e appoggia quelli che sono gli obiettivi educativi e di sensibilizzazione di questa manifestazione promossa a livello mondiale dalla World Heart Federation sulle malattie cardiovascolari.

Attraverso l’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli la nostra associazione, si è proposta territorialmente di celebrare questa data organizzando attività rivolte alla popolazione di Grassina, ma non solo.

Fin dalla mattina, presso gli spazi della Biblioteca di Ponte a Niccheri, agli studenti della scuola secondaria di primo grado Francesco Redi sarà riservato l’incontro con alcuni medici che parleranno loro degli effetti del fumo e delle malattie cardiovascolari.

Per tutto il giorno sarà possibile eseguire screening gratuiti come ECG, misurazione glicemia e valori pressori, nel presidio mobile allestito in piazza Umberto I°.

Nel pomeriggio ci sarà l’inaugurazione di una nuova postazione DAE nei giardini pubblici Manuela Masi, successivamente il Gruppo Podistico dell’associazione ha organizzato una passeggiata aperta a tutti dalla postazione DAE del parco urbano Gino Bartali fino alla sede dell’associazione. Lì sarà offerto gratuitamente a tutti i partecipanti un apericena, alla cui conclusione è stato organizzato un incontro informativo di educazione e sensibilizzazione alla donazione del sangue, tenuto dalla dottoressa Antonella Bertelli consulente sanitario Regione Toscana Fratres.

Eventi importanti ai quali è invitata tutta la popolazione affinché sia sempre alta l’attenzione rivolta alla prevenzione.

PROGRAMMA

  • 8.00 – 14.00 – Incontri con gli alunni della scuola media Redi dei nostri medici riguardo prevenzione dal fumo e malattie cardiovascolari.
  • 10.00 – 17.00 -Screening di prevenzione GRATUITI per la popolazione (ECG, misurazione glicemia e valori pressori) presso la tendostruttura in P.zza Umberto I.
  • 18.00 – Inaugurazione della postazione DAE presso il giardino Emanuela Masi in via Tina Lorenzoni.
  • 19.00 – Passeggiata aperta a tutta la popolazione, con partenza dalla postazione DAE del parco Gino Bartali e arrivo alla Fratellanza Popolare di Grassina.
  • 20.00 – Apericena GRATUITA offerta dalla Fratellanza Popolare di Grassina.
  • 21.00 – Incontro presso i nostri locali con la Dott.ssa Antonella Bertelli, consulente sanitario Fratres della Regione Toscana, sull’importanza della donazione di sangue.