Signora anziana giova con le foglie in autunno foto di Edu Carvalho

I giovedì alla Fratellanza per il mese di ottobre

Signora anziana giova con le foglie in autunno foto di Edu Carvalho

E’ uscito il nostro programma, quello dei “giovedì della Fratellanza” per tutto il mese di ottobre.

Dopo aver iniziato salutando il mare con la gita a Viareggio, prima dell’arrivo della stagione fredda, i nostri giovedì della fratellanza proseguiranno la settimana successiva insieme a Roberta, che ci racconterà il nostro territorio con i suoi mille proverbi e modi di dire.

Sarà poi la volta di Vanni, ormai di casa insieme a noi alla Fratellanza, con cui canteremo.

E poi, con novembre ormai alle porte, quale miglior cosa di un incontro con la signora Pascal, che ci parlerà delle sue piante autunnali?

Ecco: questo faremo il giovedì pomeriggio nei locali della Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina, perché insieme il tempo trascorre meglio e la vita è più bella. Vieni anche tu, staremo in compagnia!

OTTOBRE 2022

  • 6 Ottobre ore 8.30
    Gita al mare, destinazione Viareggio
  • 13 Ottobre ore 15.30
    Incontro in sede: Roberta racconta il territorio con proverbi e modi di dire della tradizione
  • 20 Ottobre ore 15.30
    Incontro in sede: Vanni canta e suona
  • 27 Ottobre ore 15.30
    Incontro in sede: la signora Pascal e le sue piante autunnali
Grafica promozionale corso di disostruzione pediatrica

Corso di Disostruzione Pediatrica esaurito prima di cominciare!!

Grafica promozionale corso di disostruzione pediatrica

Un successo ancora prima di cominciare a parlarne… corso a posti esauriti ancor prima prima di cominciare!!

Avremmo dovuto fare uscire oggi le promo per il corso di disostruzione pediatrica che sarebbe iniziato il 22 di ottobre e invece… dobbiamo comunicare che i posti sono già esauriti!

Le preiscrizioni per i corsi, sempre attive su internet, anche quando la data del corso successivo non è ancora definita, hanno di gran lunga superato il numero dei posti disponibili per la classe.

A causa del gran numero di attività già programmate attualmente in corso, non ci è possibile organizzarne un ulteriore corso nei prossimi giorni, ma i nostri ragazzi del gruppo formazione si stanno già organizzando per individuare una nuova data per il prossimo corso, al quale ci si può iscrivere cliccando su questo link, oppure visitando la pagina dell’offerta formativa di Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina.

promozionale, collezione di foto con volontari impegnati nel corso livello base

Riparte la formazione con il corso di livello base

promozionale, collezione di foto con volontari impegnati nel corso livello base

martedì 4 ottobre alle ore 21, presso la nostra associazione inizia un nuovo corso di livello base.
Il percorso in un mese fornisce e certifica le conoscenze e le competenze necessarie a far parte di una squadra di soccorso o di trasporto ordinario. Il corso è gratuito.

Ogni giorno i volontari della Fratellanza appositamente formati, svolgono servizi di emergenza sul territorio 24 ore su 24 e trasporti ordinari in ambulanza, supportando anche medici e infermieri.

Siamo parte integrante del sistema sanitario: c’è bisogno di noi, c’è bisogno di voi!

iscriviti subito al corso cliccando qui!

iscriviti subito al corso cliccando qui!

Se invece desideri avere maggiori informazioni scrivi a formazione@fratellanzagrassina.it.

Questo corso è terminato, ma puoi iscriverti comunque, cliccando qui, ti avvertiremo noi quando partirà un nuovo corso!

Il corso si svolge nel rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza per contrastare la Covid-19.

World Heart Day, grafica promozionale, volti di persone e loghi associazioni

World Heart Day con la Fratellanza

World Heart Day, grafica promozionale, volti di persone e loghi associazioni

29 Settembre 2022, Giornata Mondiale del Cuore, World Heart Day: la Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina aderisce e appoggia quelli che sono gli obiettivi educativi e di sensibilizzazione di questa manifestazione promossa a livello mondiale dalla World Heart Federation sulle malattie cardiovascolari.

Attraverso l’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli la nostra associazione, si è proposta territorialmente di celebrare questa data organizzando attività rivolte alla popolazione di Grassina, ma non solo.

Fin dalla mattina, presso gli spazi della Biblioteca di Ponte a Niccheri, agli studenti della scuola secondaria di primo grado Francesco Redi sarà riservato l’incontro con alcuni medici che parleranno loro degli effetti del fumo e delle malattie cardiovascolari.

Per tutto il giorno sarà possibile eseguire screening gratuiti come ECG, misurazione glicemia e valori pressori, nel presidio mobile allestito in piazza Umberto I°.

Nel pomeriggio ci sarà l’inaugurazione di una nuova postazione DAE nei giardini pubblici Manuela Masi, successivamente il Gruppo Podistico dell’associazione ha organizzato una passeggiata aperta a tutti dalla postazione DAE del parco urbano Gino Bartali fino alla sede dell’associazione. Lì sarà offerto gratuitamente a tutti i partecipanti un apericena, alla cui conclusione è stato organizzato un incontro informativo di educazione e sensibilizzazione alla donazione del sangue, tenuto dalla dottoressa Antonella Bertelli consulente sanitario Regione Toscana Fratres.

Eventi importanti ai quali è invitata tutta la popolazione affinché sia sempre alta l’attenzione rivolta alla prevenzione.

PROGRAMMA

  • 8.00 – 14.00 – Incontri con gli alunni della scuola media Redi dei nostri medici riguardo prevenzione dal fumo e malattie cardiovascolari.
  • 10.00 – 17.00 -Screening di prevenzione GRATUITI per la popolazione (ECG, misurazione glicemia e valori pressori) presso la tendostruttura in P.zza Umberto I.
  • 18.00 – Inaugurazione della postazione DAE presso il giardino Emanuela Masi in via Tina Lorenzoni.
  • 19.00 – Passeggiata aperta a tutta la popolazione, con partenza dalla postazione DAE del parco Gino Bartali e arrivo alla Fratellanza Popolare di Grassina.
  • 20.00 – Apericena GRATUITA offerta dalla Fratellanza Popolare di Grassina.
  • 21.00 – Incontro presso i nostri locali con la Dott.ssa Antonella Bertelli, consulente sanitario Fratres della Regione Toscana, sull’importanza della donazione di sangue.
Signore anziane si divertono il giovedi alla Fratellanza

I nostri giovedì alla Fratellanza

Signore anziane si divertono il giovedi alla Fratellanza

Dove andiamo giovedì pomeriggio? Ma alla Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina naturalmente.

Noi signore e signori cantiamo insieme al nostro amico Vanni che suona la fisarmonica, oppure ascoltiamo la lettura di brani classici che fanno riflettere e che ci riportano ai nostri ricordi lontani, giochiamo a tombola e parliamo di noi. Vediamo un bel film oppure andiamo ad assistere ad una commedia in vernacolo.

E se invitassimo quella signora che ci insegna a fare i centrotavola con le piante o quel gruppo che fa cabaret? Non sarebbe male… e poi mangiamo le cose buonissime che Manila ci cucina. Nella bella stagione poi andiamo a vedere una bella mostra ed organizziamo una gita al mare a Viareggio.

Ecco, questo facciamo il giovedì pomeriggio. Ci ritroviamo nei locali della Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina in via Spinello Aretino, perché insieme il tempo trascorre meglio e la vita è più bella.

Vieni anche tu, staremo in compagnia!

SETTEMBRE 2022

  • 8 Settembre ore 16.30
    Primo incontro in sede e presentazione programma
  • 15 Settembre ore 16.00
    Aperimerenda presso Alimentari Innocenti via di Villamagna 75, Bagno a Ripoli
  • 22 Settembre ore 16.30
    Incontro in sede: Vanni canta e suona
  • Sabato 24 Settembre ore 20.30
    Serata al Teatro Comunale di Antella per assistere alla commedia “La zona tranquilla”
  • 29 Settembre ore 16.30
    Incontro in sede e programmazione gita a Viareggio
tamponi rapidi sars-cov2

Avvio servizio tamponi rapidi drive through

tamponi rapidi sars-cov2

Attivo da domani 5 agosto in contemporanea con il servizio dei tamponi molecolari, il servizio di tamponi rapidi, sempre presso il drive through davanti alla sede della nostra associazione.

L’esito dell’esame del tampone sarà consegnato direttamente dal nostro personale dopo 10-15 minuti dall’esecuzione del tampone stesso.

Non cambiano invece le modalità di prenotazione del tampone: su ricetta del medico mediante il portale regionale per la prenotazione dei tamponi.

orari mese di agosto, occhiali e orologio su spiaggia

Orari mese di agosto

orari mese di agosto, occhiali e orologio su spiaggia

Arriva il periodo delle vacanze estive, ed arrivano anche gli orari ridotti su alcuni servizi della nostra associazione dal giorno 8 agosto al giorno 21 agosto.

Reception e prestito ausili sanitari

Dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00, chiuso il 15 agosto.

Ritiro referti

Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00, chiuso il 15 agosto.

Poliambulatorio

Dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00, chiuso il 15 agosto.

Prelievi e servizi infermieristici

Chiusi nei giorni 13, 15, 17, 19 agosto

Corsia drive tamponi

Chiusa il 15 agosto Sempre aperta

Nessuna variazione invece sugli orari della Guardia medica e per tutti i servizi di trasporto: sociale, sanitario e emergenza.

In fondo ad ogni pagina del sito, potete trovare in tempo reale quali sono i servizi disponibili al momento e quando, nel caso siano non disponibili, quando saranno di nuovo attivi.

campestre mondeggi atleti in corsa

Torna la campestre di Mondeggi

campestre mondeggi atleti in corsa

Torna, domenica 19 Giugno, dopo il grande successo del 2021, la “campestre di Mondeggi”, organizzata dal nostro gruppo podistico.
Una gara tutta all’interno del parco di Mondeggi, articolata su 3 percorsi: Il competitivo di 7Km (con il record della prima edizione da battere di Gianmarco Lazzeri in 0:26:28), il non competitivo sempre sulla distanza di 7Km e la passeggiata ludico motoria di 4Km.

Il ritrovo è previsto dalle ore 7.30 per la consegna dei pettorali con partenza della gara alle ore 9.00
Maggiori informazioni al’indirizzo email del gruppo podistico podistigrassina@gmail.com o sul gruppo facebook della squadra.

Protezione civile in gioco immagine promozionale

Protezione Civile in gioco 2022

Protezione civile in gioco immagine promozionale

Sarà il parco di Mondeggi il teatro naturale nel quale si svolgerà “protezione civile in gioco 2022”, un campo di protezione civile per la formazione e l’educazione dei più giovani in programma fra il 2 e il 3 luglio 2022.


Molte le attività previste nei due giorni del campo, tra le quali anche la collaborazione all’allestimento e lo smontaggio del campo stesso nel quale i ragazzi pernotteranno in tenda nella notte fra sabato e domenica.
Nel programma anche la dimostrazione del funzionamento delle attrezzature necessarie in caso di alluvione, insieme alla formazione teorica sulle pratiche di protezione Civile in caso di alluvione o terremoti, ma anche un’esercitazione alla ricerca di un disperso, la visita alla sala operativa del CeSi, la dimostrazione degli strumenti e dei mezzi antincendi Boschivi della VAB.
Nella giornata di domenica, dedicata al soccorso sanitario, entreranno in gioco anche i genitori, con i quali i ragazzi apprenderanno le tecniche BLS e potranno vedere gli strumenti presenti a bordo delle ambulanze.

Insomma: due giorni fortemente istruttivi e di collaborazione, dove apprendere il valore del lavoro di squadra mettendosi alla prova.

La partecipazione è gratuita e il numero di partecipanti sarà tra un minimo di dieci ragazzi fino ad un massimo di venti. Informazioni circa l’abbigliamento adatto da tenere saranno fornite al momento dell’adesione.

E’ possibile iscriversi entro il 27 di giugno inviando una mail a protciv@fratellanzagrassina.it

termometro durante un'ondata di calore

Ondate di calore, cosa sono, sono prevedibili?

termometro durante un'ondata di calore

Ma cos’è un’ondata di calore?

Il termine ondata di calore indica un periodo prolungato di condizioni meteorologiche estreme, caratterizzato da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, in alcuni casi associate ad alti valori di umidità relativa e che persistono per diversi giorni.

Le ondate di calore hanno effetti sulla salute che si manifestano quando il sistema di regolazione della temperatura del nostro corpo, sottoposto a condizioni fisiche e ambientali estreme, non riesce a disperdere il calore eccessivo.

In estate, da giugno a settembre, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile attiva il “Sistema nazionale di previsione e allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla popolazione”, ed emette un bollettino specifico per ogni area urbana nel quale viene indicato il livello di rischio (da 0 a 3) per il caldo. 

È importante sapere in anticipo che sta per arrivare un’ondata di calore, per prepararsi in maniera adeguata.

I livelli di rischio

LIVELLO 0

Condizioni metereologiche che non comportano un rischio per la salute della popolazione. 

LIVELLO 1

Condizioni meteorologiche di pre-allerta, che non rappresentano un rischio per la salute della popolazione, ma possono precedere il verificarsi di condizioni di livello 2.

LIVELLO 2

Temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi per la salute della popolazione a rischio: le persone anziane, i neonati e i bambini, le persone con malattie croniche, le persone con disturbi psichici, le persone con ridotta mobilità e/o non autosufficienti, le persone che assumono regolarmente farmaci, le persone che fanno uso di alcol e droghe, le persone, anche giovani, che fanno esercizio fisico o svolgono un lavoro intenso all’aria aperta, le persone con condizioni socio-economiche disagiate.

LIVELLO 3

Ondata di calore (condizioni meteorologiche a rischio che persistono per più giorni consecutivi). Indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute.

I Bollettini

In base a modelli matematici, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile elabora dei bollettini giornalieri per ogni città, in cui sono indicati i possibili effetti sulla salute delle condizioni meteorologiche previste a 24, 48 e 72 ore.

I bollettini sono sempre disponibili sulla pagina dedicata del ministero della salute, oppure anche nella nostra pagina principale durante il periodo estivo, accanto al meteo del sangue.