termometro durante un'ondata di calore

Ondate di calore, cosa sono, sono prevedibili?

termometro durante un'ondata di calore

Ma cos’è un’ondata di calore?

Il termine ondata di calore indica un periodo prolungato di condizioni meteorologiche estreme, caratterizzato da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, in alcuni casi associate ad alti valori di umidità relativa e che persistono per diversi giorni.

Le ondate di calore hanno effetti sulla salute che si manifestano quando il sistema di regolazione della temperatura del nostro corpo, sottoposto a condizioni fisiche e ambientali estreme, non riesce a disperdere il calore eccessivo.

In estate, da giugno a settembre, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile attiva il “Sistema nazionale di previsione e allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla popolazione”, ed emette un bollettino specifico per ogni area urbana nel quale viene indicato il livello di rischio (da 0 a 3) per il caldo. 

È importante sapere in anticipo che sta per arrivare un’ondata di calore, per prepararsi in maniera adeguata.

I livelli di rischio

LIVELLO 0

Condizioni metereologiche che non comportano un rischio per la salute della popolazione. 

LIVELLO 1

Condizioni meteorologiche di pre-allerta, che non rappresentano un rischio per la salute della popolazione, ma possono precedere il verificarsi di condizioni di livello 2.

LIVELLO 2

Temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi per la salute della popolazione a rischio: le persone anziane, i neonati e i bambini, le persone con malattie croniche, le persone con disturbi psichici, le persone con ridotta mobilità e/o non autosufficienti, le persone che assumono regolarmente farmaci, le persone che fanno uso di alcol e droghe, le persone, anche giovani, che fanno esercizio fisico o svolgono un lavoro intenso all’aria aperta, le persone con condizioni socio-economiche disagiate.

LIVELLO 3

Ondata di calore (condizioni meteorologiche a rischio che persistono per più giorni consecutivi). Indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute.

I Bollettini

In base a modelli matematici, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile elabora dei bollettini giornalieri per ogni città, in cui sono indicati i possibili effetti sulla salute delle condizioni meteorologiche previste a 24, 48 e 72 ore.

I bollettini sono sempre disponibili sulla pagina dedicata del ministero della salute, oppure anche nella nostra pagina principale durante il periodo estivo, accanto al meteo del sangue.

votante mette una scheda nell'urna

Ecco il nuovo Consiglio Direttivo!

votante mette una scheda nell'urna per la votazione del consiglio direttivo

Al termine di una giornata intensa, iniziata di primo mattino con l’assemblea dei soci, la commissione elettorale insediatasi proprio durante l’assemblea stessa, al termine dello scrutinio alle ore 23.15 è in grado di fornire i dati definitivi delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina:

Numero votanti: 93

Schede Bianche: 0 Schede Nulle:0

A comporre il nuovo consiglio direttivo saranno i primi 13 candidati della graduatoria finale post-scrutinio qui riportata.

COGNOME NOME VOTI
Cotugno Michele79
OlimpiMichele68
Bardi Roberto65
VadiTommaso62
Baecchi Nicola54
BaracchiSilvia53
NocentiniAlfredo49
RabattiSilvia48
Pozzi Monica47
PozziSusanna46
MatassiVasco31+1
CheccucciDavide31
BaecchiMirko30
GabbrielliRoberto29
Andreoni Giampiero28
PaterniMartina25
PocciaAsia23
MartoneAndrea21
Forni Massimo20
SerniRoberta15
CelliniLuigi10
componenti commissione elettorale

Un ringraziamento a tutti gli elettori per essere intervenuti numerosi e alla commissione elettorale che fin dal primo mattino ha lavorato in maniera spedita per consentire il termine delle operazioni di scrutinio entro il fine della giornata.

soci in assemblea

Assemblea Generale 2022: una Fratellanza in buona salute

soci in assemblea

Un’assemblea un po’ speciale, diversa per la nostra associazione.

Diversa perché, non è stata un’assemblea solo di relazione, ma di novità, di costruzione del futuro della Fratellanza con le elezioni del Consiglio Direttivo in coda all’assemblea stessa.
Insomma, una giornata “tour de force”, dove è stato analizzato quanto fatto finora e sono state messe le basi per quanto verrà fatto in futuro, per i prossimi 3 anni. Con attivazione immediata.
Protagonisti subito all’apertura, i componenti della commissione elettorale, che si sono attivati immediatamente e hanno fornito aggiornamenti in tempo reale durante lo svolgimento dell’assemblea sul loro operato, in modo da essere pronti con l’apertura del seggio alla chiusura della stessa.

volontario durante un'assemblea

Successivamente il Presidente Cotugno ha “disegnato” quello che la Fratellanza è ad oggi: una Fratellanza in buona salute, che si conferma una delle associazioni più importanti del proprio territorio dal punto di vista di supporto alla popolazione nell’ambito dei trasporti sociali e che contemporaneamente fornisce assistenza in emergenza 24 ore su 24 oltre a molti altri servizi.
Un’associazione che ha un poliambulatorio aperto proprio a ridosso del periodo pandemico, che durante il 2021 si è rialzato ritornando ad un livello di produzione pre-covid e aprendo un 2022 in rialzo, grazie anche alle novità sui macchinari come il laser dermatologico, con servizi come la polisonnografia ed altri in arrivo su cui sono state investite buona parte delle risorse economiche.
Una Fratellanza sempre più al servizio dei cittadini anche con i prelievi, che sono stati ulteriormente potenziati, con i servizi infermieristici anche a domicilio in fase di attivazione.

soci votano in assemblea

Dal punto di vista amministrativo e finanziario, riporta l’amministratore Bardi, Fratellanza passa un momento in cui si presenta una situazione buona, risultato eccezionale per il periodo post-covid, risultato anche di scelte coraggiose da parte del direttivo, che hanno permesso all’associazione di uscire indenne da un periodo difficilissimo, nonostante le forti difficoltà affrontate nel momento peggiore della pandemia.

Intervento anche del Sindaco Casini che fra i propri appuntamenti della giornata è riuscito ad inserire una breve visita all’assemblea, per riportare i propri complimenti e quelli del Comune di Bagno a Ripoli per quanto svolto dalla nostra associazione sul territorio e rassicurato tutti i presenti relativamente ai progetti futuri sull’area prospicente la nostra associazione e tutta Grassina.
In coda a tutti gli interventi, la novità: il regolamento dei volontari, presentato dal segretario dell’associazione Olimpi, che ha provveduto ad illustrare a tutti i soci quelle che sono piccole e grandi novità nella gestione dell’Associazione.

sindaco e presidente relazionano un un'assemblea

In coda all’assemblea, terminati i lavori proprio sull’ora di pranzo, quello che in Fratellanza non è una grossa novità, ma una consolidata tradizione: un momento conviviale con il piatto in mano, “ospiti” della nostra Manila Spagnoli che ormai da anni, oltre a fare la Volontaria “classica” delizia il palato di tutti i Volontari e non, dell’associazione, con la contemporanea apertura del seggio elettorale che al termine della giornata ci comunicherà chi saranno i componenti del nuovo Consiglio Direttivo.

volontari davanti a un tavolo a pranzo

Promo Assembla Generale dei soci con logo

Assemblea Generale dei soci 2022

Promo Assembla Generale dei soci con logo

E’ prevista per il 30 aprile l’assemblea generale dei soci della Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina.

Un’assemblea che coincide con le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo, che saranno effettuate in coda alla stessa assemblea con il seggio elettorale aperto dalle prime ore del pomeriggio fino a tarda serata.

Una giornata intera in Fratellanza, dove sarà analizzato il presente e creato il futuro dell’associazione. Questo in sintesi il programma della giornata:

  • 09.00 Registrazione dei partecipanti
  • 09.30 Inizio del lavori dell’assemblea dei soci, con il seguente ordine del giorno:
    • Approvazione regolamento dell’Assemblea
    • Nomina della commissione elettorale
    • Relazione del Presidente
    • Presentazione bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022
    • Lettura relazione dell’organo di controllo
    • Approvazione dei bilanci
    • Nomina dei membri organo di controllo
    • Approvazione regolamento generale
    • Varie ed eventuali
  • A termine lavori Buffet per i partecipanti (gradita conferma entro il 29/4 alle 12.00)
  • Apertura seggio elettorale secondo modalità e orari stabiliti dalla commissione elettorale
  • Chiusura delle votazioni

Disponibili direttamente da questo articolo, il modulo di delega per chi è impossibilitato a partecipare, ma desidera essere rappresentato da un delegato ai sensi dell’art. 10.10 dello statuto dell’associazione e il modulo per presentare la propria candidatura a Consigliere del Consiglio Direttivo, se in possesso dei requisiti, come riportato sempre nello statuto dell’associazione.

infermiere a un punto prelievi effettua un prelievo

Una nuova poltrona per il punto prelievi

infermiere a un punto prelievi effettua un prelievo

Dal questo mese aumenta l’offerta di posti al nostro punto prelievi convenzionato Asl.

Grazie alla disponibilità del nostro team di infermieri e del personale del poliambulatorio, viste le mutate necessità del territorio, sarà disponibile in pianta stabile per due giorni a settimana una seconda poltrona che permetterà sia di ridurre i tempi di attesa che aumentare in maniera sensibile il numero di prelievi giornaliero.

Rimane invariata invece la tavolozza dei servizi offerti:

  • Prelievi su richiesta medica
  • Analisi e monitoraggio della terapia anticoagulante
  • Prelievi su bambini dai 18 mesi in su
  • Curve glicemiche in gravidanza e non
  • Esami della genetica nucleare
  • Quantiferon test

Maggiori dettagli sul nostro punto prelievi nella pagina specifica su questo sito.

DAE nel parco urbano di grassina

Un altro DAE pubblico per Grassina

DAE pubblico nel parco urbano di grassina

Sarà inaugurato sabato 2 aprile alle ore 15.00 un nuovo DAE pubblico dopo quello inaugurato il 17 settembre 2017. L’installazione è prevista all’interno del parco urbano “Gino Bartali”.

Alla cerimonia di inaugurazione interverranno il Sindaco del Comune di Bagno a Ripoli Casini, il Presidente di Fratellanza Popolare di Grassina, Cotugno e i Responsabili della formazione insieme ai Volontari dell’associazione.

Il DAE pubblico che verrà inaugurato, è il secondo nel paese e il primo finanziato interamente da Fratellanza con i Proventi delle donazioni liberali raccolte durante i corsi alla popolazione per l’utilizzo del DAE.

Il prossimo corso DAE per la popolazione è il 7 maggio 2022

Clicca sul bottone per iscriverti ora!

Bambini, donne e uomini ucraini ci chiedono AIUTO!

Anche Fratellanza Popolare aderisce, come tante altre associazioni, alla raccolta di beni di prima necessità per il popolo ucraino, utilizzando i canali internazionali messi a disposizione da ANPAS, l’associazione Nazionale Pubbliche Assistenze alla quale anche Fratellanza appartiene.

E’ comunque possibile fare una donazione in denaro alla campagna raccolta fondi “emergenza umanitaria Ucraina” di ANPAS.

Cosa raccogliamo:

operatore protezione civile ANPAS carica container di aiuti umanitari per Ucraina
  • Latte in polvere – biscotti
  • Farina di mais – zucchero – riso
  • Scatole di carne, tonno, ecc.
  • Sapone – dentifricio -assorbenti
  • Pannolini per bambini – carta igienica
  • Farmaci antinfiammatori o antipiretici
  • Disinfettanti – cerotti
  • Sacchi a pelo pesanti
  • Coperte pesanti
  • Cibo per cani e gatti

Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 19.00

Sabato: dalle 08.00 alle 13.00

NON SI RACCOLGONO VESTITI

Raccolta fondi “Emergenza umanitaria Ucraina”

E’ possibile effettuare una donazione sul seguente conto:

Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT 56 A 03069 09606 100 000067621
SWIFT/BIC: BCITITMM


Intestato a: Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
Causale: EMERGENZA UMANITARIA UCRAINA

operatore protezione civile ANPAS carica container di aiuti umanitari per Ucraina
hub vaccinale ACLI di Grassina

Arriva l’hub vaccinale “Grassina 2”

ATTENZIONE!

L’hub Vaccinale “Grassina2”, ha terminato le sue attività il 12/02/2022
Il vaccini possono essere ancora prenotati su altri hub tramite il portale prenota vaccino della Regione Toscana per gli aventi diritto.

panoramica hub vaccinale grassina 2

Dopo l’hub estivo presso la Casa del Popolo di Grassina, Apre domani, lunedì 17 gennaio, l’hub vaccinale “Grassina 2” presso il circolo ACLI, che avrà una capacità produttiva di circa 700 vaccini giornalieri.

L’hub sarà gestito ancora una volta dai Volontari di Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina, Croce Rossa di Bagno a Ripoli e Misericordia di Antella, con la collaborazione del CeSi.

Di nuovo un hub a “trazione Volontariato”, che sarà operativo dalle 8.00 di mattina fino alle 20.00 tutti i giorni tranne il venerdì, giorno di mercato, fino a termine vaccinazioni.

Il sabato sarà invece dedicato alla vaccinazione dei bambini (dai 5 agli 11 anni)

Come prenotare il vaccino

La prenotazione dei vaccini non può essere fatta tramite le associazioni del territorio.
Il vaccino può essere prenotato solo tramite il portale prenota vaccino della Regione Toscana per gli aventi diritto.

Come arrivare

L’hub si trova presso il circolo ACLI di Grassina, nei pressi della chiesa di San Michele Arcangelo, a poca distanza dai tre parcheggi principali della frazione e parallelo al percorso della ciclopedonale di Grassina.

Clicca qui per raggiungerlo con Google Maps

Come accedere

I percorsi per accedere all’hub sono, per motivi sanitari e organizzativi, obbligati e presidiati da volontari.
Entrando dall’ingresso principale del circolo, tramite il percorso pedonale contrassegnato in rosso, si può raggiungere l’ingresso dell’hub.

ATTENZIONE!

L’hub Vaccinale “Grassina2”, ha terminato le sue attività il 12/02/2022
Il vaccini possono essere ancora prenotati su altri hub tramite il portale prenota vaccino della Regione Toscana per gli aventi diritto.

Volontario effettua l'accettazione in una corsia driver trough temponi covid

Aperture straordinarie Drive Through tamponi covid19

Volontario effettua l'accettazione in una corsia driver trough temponi covid

L’evoluzione della della situazione pandemica di questi giorni, con un aumento dei contagi ritornato esponenziale, ha portato alla saturazione molti dei servizi sanitari legati alla pandemia covid9.

Anche il drive through tamponi covid19 di Fratellanza popolare da giorni sta lavorando ben oltre i livelli per i quali era stato dimensionato, grazie al raddoppiato, alcuni casi triplicato, impegno dei nostri dipendenti, professionisti collaboratori e i Volontari.

Nonostante tutto, la fruibilità del servizio su tutta la regione rimane difficoltosa, e proprio per riuscire per quanto possibile a servire il maggior numero di persone, grazie all’interessamento e la disponibilità di ASL, il drive through di Fratellanza Popolare sarà eccezionalmente aperto anche:

  • Venerdì 31 dicembre, 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
  • Sabato 1 gennaio, dalle 14.00 alle 18.00
  • Domenica 2 gennaio, dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 <- (agg. 30/12)
  • Giovedì 6 gennaio, dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 <- (agg. 30/12)
  • Sabato 8 gennaio dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 <-(agg. 30.12)
  • Domenica 9 gennaio dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 <-(agg. 08/01)

ATTENZIONE! Il servizio è accessibile solo con richiesta medica e successiva prenotazione su portale, non possono essere eseguiti tamponi su autopresentazione, neanche a pagamento.

professionisti effettuano un tampone in un drive through covid

Per maggiori dettagli su come usufruire del servizio e informazioni dell’ultimo momento, potete consultare la pagina “Vaccini, tamponi, visite: istruzioni per l’uso” che viene costantemente aggiornata.