assemblea di soci

L’assemblea ordinaria ai tempi del covid

assemblea di persone
Foto:FPG

Un’assemblea ordinaria “strana” quella della Fratellanza ai tempi del covid19.
Abituati da sempre ad una sala conferenze stipata di Soci, è stato un po’ spiazzante trovarsi tutti a distanza e muniti di maschera, oppure vedere i vari relatori assecondarsi davanti allo schermo alzando e abbassando la mascherina a seconda delle distanze, ma non era possibile non fermarsi e fare il punto della situazione dell’anno passato, insieme ai nostri soci.

Protagonista, come previsto dall’ordine del giorno, la relazione sull’Associazione del 2019, che come faceva notare il Presidente Cotugno pare veramente un anno lontano, offuscato da un 2020 invadente, che durante la serata è venuto fuori spesso. Un po’ perché anche i Soci erano ansiosi di sapere della Fratellanza del 2020, un po’ perché, come già anticipato dal Presidente, è successo e succede talmente tanto in questo 2020, da far sembrare il 2019 un anno veramente lontano.

Il 2019, riporta Cotugno, è stato un anno di consolidamento per l’Associazione, in cui si è avuto un aumento dei servizi, soprattutto per quanto riguarda quelli di Ambulanza e una ottima performance del Poliambulatorio che chiudeva il suo primo anno intero di esercizio. Un po’ in calo, anche se succede già da qualche anno, i servizi sociali su cui, esorta il Presidente, vale la pena farsi delle domande ed analizzare la situazione, non tanto per quanto riguarda il tipo di servizio in sé stesso, ma in particolare per chiedersi se questo calo non sia sintomo di una certa disattenzione verso persone bisognose.

Dal punto di vista economico, invece, come riportato dall’Amministratore Bardi, il 2019 è stato un anno in cui non è stato facilissimo gestire la parte economica dell’Associazione, che veniva fuori da una serie di investimenti importanti, come le due Ambulanze inaugurate ad Aprile. Ma grazie ad un trend positivo dovuto al buon andamento della parte servizi, l’Associazione viaggia in acque ragionevolmente sicure.

Come accennato all’inizio del servizio, anche il 2020 è stato protagonista della serata, complice anche la sete di sapere dei soci. Durante la presentazione sui dati dell’Associazione è stato spesso messo a confronto con il 2019, rendendo bene in maniera grafica grazie alle presentazioni, l’idea di quanto questo anno abbia destabilizzato l’Associazione, creando momenti autenticamente drammatici nella gestione della stessa.
Questo però, ha dato opportunità di mostrare anche quanto in più sia stato fatto, grazie all’inventiva, la voglia di fare, la determinazione di esserci nell’affrontare un’emergenza mai vista prima d’ora da parte di tutti: dirigenti, dipendenti e Volontari, per i quali il Presidente aveva preparato una lettera apposita di ringraziamento per gli “Angeli arancioni”, che prima dell’emergenza, durante l’emergenza e anche adesso, sono stati basilari.

Durante la serata è intervenuto anche il Sindaco Casini, accompagnato dall’Assessore alle politiche sociali Eleonora Francois, che è stato spesso a fianco di Fratellanza Popolare in questo anno difficile e che non ha mancato di ringraziare l’Associazione e tutti i suoi Volontari, per quanto hanno fatto in questo periodo in cui si sommano emergenze ad emergenze.

Ultimo intervento per Patrizio Ugolini, coordinatore ANPAS per la zona fiorentina, profondo conoscitore del sistema Volontariato, ma anche importante interlocutore di Fratellanza popolare, che ha riportato quante e quali difficoltà si siano avute a livello più alto in ANPAS fiorentina, nel riuscire a procurarsi mezzi e strumenti per mettere le associazioni in grado di uscire a fare interventi nel periodo del lockdown, non dimenticando di lodare le stesse per quanto sono riuscite a fare per “mettere una pezza” su un sistema sanitario e associazionistico fortemente in difficoltà.

Una ultima citazione, ma non in ordine di importanza, per tutti i bambini che in questi mesi ci hanno inviato i loro disegni per l’iniziativa #andratuttobene. Sono stati i loro disegni a rallegrare uno schermo, che altrimenti fra una presentazione e l’altra sarebbe stato veramente troppo noioso. GRAZIE!!

Per chi non è potuto intervenire, oltre a questo servizio riassuntivo, è disponibile il Bilancio consuntivo al 31/12/2019 approvato dall’Assemblea durante la serata.

Lo stesso rimarrà disponibile per il download pubblico sul sito internet dell’Associazione stessa (lo potete trovare insieme ad altri documenti istituzionali sotto il menù “Documenti”).

assemblea di persone
Foto: FPG
Riunione di assemblea
Foto: FPG
tazza e chicchi di caffe

Ma il caffè fa male al cuore?

Quante volte il medico si sente porre questa domanda dai pazienti?

tazza e chicchi di caffè
Foto: Mike Kenneally

Honorè de Balzac, il re dei romanzieri di Francia, viene spesso citato per le sue (si dice) 50 tazze quotidiane, tanto amate da averlo portato fino alla stesura di un piccolo Trattato sul caffè: “Il caffè giunge nello stomaco e tutto mette in movimento: le idee avanzano come battaglioni di un grande esercito sul campo di battaglia; questa ha inizio… I pensieri geniali e subitanei si precipitano nella mischia come tiratori scelti”
Il caffè è il secondo prodotto più commerciato al mondo, dopo il petrolio.
Per valutare gli effetti del caffè l’attenzione è stata rivolta al contenuto di caffeina. Tale sostanza è presente anche nel tè, nel cacao ed è aggiunta anche ad alcune bibite.
In Italia una tazzina di espresso fornisce 50 mg di caffeina, mentre una tazzina di moka ne fornisce circa 120 mg. Ne deriva che: il caffè del bar contiene meno caffeina del caffè di casa; il caffè “lungo” contiene in genere più caffeina di un caffè ristretto.
Nel chicco di caffè non trattato, sono presenti circa 900 sostanze diverse: proteine, lipidi, carboidrati, minerali, vitamine, polifenoli. La tostatura, più o meno accentuata, risulta decisiva per l’aroma e comporta la perdita per denaturazione di gran parte delle proteine, ma anche l’aumento della concentrazione di sostanze definite per brevità  antiossidanti.
Una pubblicazione sul British Medical Journal nel 2017 ha revisionato 219 metanalisi di vari studi precedenti in vari paesi del mondo sull’associazione tra il consumo di caffè e qualsiasi effetto sulla salute della popolazione adulta; sono stati esclusi i soggetti intolleranti.
Il consumo di caffè risultava più spesso associato al beneficio che al danno in termini di risultati di salute; le stime riassuntive indicano che la maggiore riduzione del rischio era presente con assunzioni da tre a quattro tazze al giorno rispetto a nessuna, comprese tutte le cause di mortalità , mortalità  cardiovascolare e malattia cardiovascolare.
Il consumo elevato di caffè è stato associato rispetto al basso consumo a un rischio inferiore del 18% di cancro. Il consumo era anche associato a minor rischio di diversi tumori specifici e patologie neurologiche, metaboliche ed epatiche. Le associazioni nocive sono state in gran parte associate al concomitante tabagismo e venivano annullate togliendo dall’analisi il fumo.
Mentre in gravidanza, il consumo elevato di caffè contro consumo basso o nessun consumo è stato associato al basso peso al momento del parto, nascita prematura e aborto. E’ stata evidenziata anche un’associazione tra bere il caffè¨ e il rischio di frattura nelle donne ma non negli uomini.
Gli autori di questa rassegna comunque sottolineano la necessità  di ulteriori studi per capire se le associazioni osservate sono causali, ma, fatte salve le condizioni sopraccitate, le evidenze ci consigliano di bere il caffè.


“Per prendere un caffè e tradire la moglie c’è sempre tempo.”
(Totò, Antonio De Curtis)

A cura del Dott. Enri Gliozheni, specialista di cardiologia del nostro Poliambulatorio

Torna “ascolta il tuo cuore”

Ormai un appuntamento consolidato del nostro poliambulatorio, torna “Ascolta il tuo cuore”, la campagna di controllo e prevenzione dedicata al cuore che il nostro poliambulatorio effettua tradizionalmente a settembre.

Quest’anno “ascolta il tuo cuore”, dal 14 settembre al 31 ottobre, porta anche un paio di novità rispetto alle edizioni precedenti: un prezzo leggermente limato, anche per venire incontro a chi come tanti, l’emergenza covid oltre le difficoltà di tutti i giorni ha portato anche difficoltà economiche, ed una fascia oraria in più disponibile, dedicata ai bambini in età scolare, il giovedì dalle 17.00 alle 18.00, oltre a quella tradizionale dell’ECG la mattina dal lunedì e il venerdì

Chiamaci allo 055 646331 (selezione 2) per un appuntamento!

Assemblea Ordinaria 2020

Con qualche mese di ritardo, dovuto principalmente alle necessità di far fronte alla emergenza sanitaria in atto, nella quale Fratellanza Popolare si trova in prima linea, è indetta per il giorno venerdì 25 settembre 2020, alle ore 21.00 in seconda convocazione, la tradizionale assemblea ordinaria dei Soci della Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina.

Durante l’assemblea saranno garantite le disposizioni di distanziamento e sicurezza imposte dall’emergenza covid.
All’ordine del giorno, la tradizionale relazione del Presidente sullo stato attuale e la presentazione del bilancio consuntivo 2018 e preventivo 2019.

A causa degli sviluppi dell’emergenza, l’assemblea potrebbe venire annullata all’ultimo momento.
Nel caso, l’Associazione ne darà immediata comunicazione tramite comunicati su sito web, social e stampa

Informazioni più dettagliate nel manifesto della convocazione,  scaricabile qui

Corso per soccorritore di livello base

Soccorritori durante un intervento

Essere soccorritore significa saper fare le cose giuste in un momento di difficoltà del prossimo, portare il sorriso e la serenità alle persone che stanno male e si può fare non solo salendo su un’ambulanza, ma anche in una vettura dei servizi sociali, con o senza una divisa, oppure nella vita di tutti i giorni, nel malaugurato caso si presenti una condizione di difficoltà che necessiti di conoscenza.

Questo insegnano i nostri ragazzi del Gruppo formazione al corso di Livello Base, “rampa di lancio” per tutti i ruoli che un Volontario può ricoprire all’interno della nostra Associazione.

Il primo incontro, introduttivo, è previsto per Lunedì 14 settembre alle ore 20.45. Il corso è gratuito e aperto a tutti.

Il corso, per ottemperare alle normative in merito alle disposizioni di sicurezza imposte dall’emergenza covid-19 è a numero chiuso.

Per maggiori informazioni o delucidazioni potete contattare la nostra formazione oppure chiamare allo 055646331

A questo link il volantino del corso