Il Gruppo Podistico

podisti della Fratellanza durante una garaCorreva l’anno 1976. Un anno dopo la fondazione della Fratellanza Popolare, un gruppo di soci chiedeva al Consiglio il permesso di formare un gruppo podistico con l’intento di creare (Cit.) “una forma di richiamo per giovani e meno giovani dando modo a chi frequenta di rendersi conto di quanto sia utile e necessaria l’opera di volontariato”.

Passò un anno da quel giorno, passato a organizzare una struttura e a fare le prime gare. Oltre ad avvicinare tante persone alla corsa, il gruppo riuscì a stringersi intorno anche chi non correva, ma magari camminava, andando a sviluppare anche un certo spirito di condivisione e Fratellanza.
Fu a quel punto che si sentì la necessità di realizzare un qualcosa in più. Un qualcosa che rappresentasse il gruppo e che lo rendesse più visibile.
Si pensò così ad una competizione nel territorio, che in quel momento non aveva nessun gruppo podistico.
Nacque così, la prima corsa del Gruppo Podistico, dedicata alla memoria di Benito Sasi, grassinese e fondatore della UISP, che era ai tempi da poco scomparso.
Si trattava di un percorso competitivo di circa 17Km, che partiva da uno dei due circoli del paese ed arrivava nell’altro. Seguiranno in maniera ininterrotta altre edizioni della manifestazione, che arriveranno fino ai giorni di oggi, con un percorso competitivo variato negli anni, ma comunque simile all’originale.
Mentre gli atleti del gruppo si distinguevano correndo nelle gare più o meno blasonate in tutti gli angoli del mondo, il gruppo si distingueva anche per opere di solidarietà, tra le quali si ricorda una staffetta di 12 ore per la raccolta di denaro volta all’acquisto di un’auto attrezzata per una ragazza disabile del nostro Comune, oppure anche a manifestazioni come la staffetta della pace e dell’amicizia Firenze-Parigi in collaborazione con i gruppi delle case di San Romolo, della Fonte e il supporto del Comune di Bagno a Ripoli.
Agli albori degli anni ’90, con l’avvio del progetto “Europa unita”,  le iniziative di solidarietà prendono un respiro ancora più internazionale.
Tra le altre si ricorda la staffetta Firenze-Bruxelles, corsa insieme a podisti internazionali, oppure la Roma-Firenze per promuovere il pensiero europeo

Detrazione fiscale spese sanitarie 2020

Con l’entrata in vigore della nuova finanziaria, “legge di bilancio 2020”, la detrazione fiscale del 19%  riguardante le spese sanitarie che eccedono la soglia di 129,11 euro  per visite chirurgiche e specialistiche, può essere applicata solo se si effettua il pagamento con mezzi di pagamento elettronici e tracciabili (carta di credito, bancomat, bonifico).

Operazioni eseguibili presso il nostro poliambulatorio che accetta bancomat, postamat  e tutti i tipi di carte di credito.

L’utilizzo dei contanti sarà sempre possibile, ma il contribuente perderà il diritto alle detrazioni Irpef. Unica eccezione, per ora, sono le spese sanitarie che possono essere saldate in contanti presso le strutture pubbliche e le farmacie.

 

pagamento con carta di credito
partenza gara podistica

44° Trofeo Sasi

Correva l’anno 1977 e i Il gruppo Podistico della Fratellanza Popolare, nato da poco più di un anno, passato ad organizzare una struttura e a fare le prime gare, sentì la necessità di realizzare un qualcosa in più. Un qualcosa che rappresentasse il gruppo e che lo rendesse più visibile.

Nacque così, la prima corsa del Gruppo Podistico, dedicata alla memoria di Benito Sasi, grassinese e fondatore della UISP, che era ai tempi da poco scomparso.
Si trattava di un percorso competitivo su terreno misto di circa 17Km, che partiva da uno dei due circoli del paese ed arrivava nell’altro.

Seguiranno in maniera ininterrotta altre edizioni della manifestazione, che arriveranno fino ai giorni di oggi, con un percorso competitivo variato negli anni, ma comunque simile all’originale, che è ormai giunto alla sua 44ma edizione, prevista per il 12 Gennaio 2020 .

partenza gara podistica
podisti durante una corsa

L’evento agonistico, di Km 15,6 sarà affiancato da un percorso non competitivo di Km 10, un ludico motorio di Km 4 ed anche una passeggiata a 6 zampe.

Tutti gli eventi saranno seguiti dai Volontari del comparto Sanitario e di Protezione Civile della Fratellanza Popolare di Grassina.

Maggiori informazioni sulla gara competitiva e le gare di contorno, sul sito del gruppo podistico, all’indirizzo e-mail del gruppo stesso o sul volantino della Manifestazione scaricabile da questo link