
Con il suo slogan “non perdere il battito” torna la Giornata Mondiale per il Cuore, il 27 e il 28 settembre in piazza Umberto I° a Grassina.
Una campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari, promossa dalla Fratellanza Popolare di Grassina insieme a Solidarietà e salute e ai suoi professionisti, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, perchè tutti possano ricordare quanto sia fondamentale dare attenzione ai nostri cuori.
La campagna è promossa in tutto il mondo dalla World Heart Federation attraverso una comunità di oltre 200 organizzazioni nazionali che, insieme, sostengono l’impegno della società medica e delle fondazioni per il cuore in oltre 100 paesi.
Il nostro obiettivo è quello di fermare il più grande killer del mondo.
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono il killer numero uno al mondo.
Insieme, le patologie che colpiscono il cuore o i vasi sanguigni come l’infarto, l’ictus e l’insufficienza cardiaca uccidono 20,5 milioni di persone ogni anno.
La maggior parte di questi decessi avviene nei Paesi a basso e medio reddito.
Vogliamo ridurre questo numero in modo consistente e la speranza c’è: l’80% delle morti premature per CVD è prevenibile.
Apportando piccoli cambiamenti al nostro stile di vita tra cui fare attenzione a cosa mangiamo e beviamo, a quanto esercizio fisico facciamo e come gestiamo lo stress, possiamo gestire meglio la nostra salute cardiaca e sconfiggere la CVD.
La Giornata mondiale per il cuore è una celebrazione globale e multilingue.
Le centinaia di organizzazioni affiliate alla World Heart Federation (WHF), le innumerevoli scuole, università, club sportivi e la vivace comunità cardiologica fanno della Giornata Mondiale per il Cuore (WHD) una celebrazione davvero globale.

CHE COSA?
La Giornata Mondiale per il Cuore ricorda a tutti i cittadini del mondo di prendersi cura del proprio cuore. In un solo decennio, le morti per Malattie
Cardiovascolari (MCV) sono quasi raddoppiate.
L’80 % dei casi di malattie cardiache e ictus è prevedibile.

PERCHÈ?
Sappiamo che troppi Paesi non danno priorità alla salute del cuore.
Le politiche nazionali per le malattie cardiovascolari sono spesso carenti, insufficienti o semplicemente inesistenti e miliardi di persone hanno fattori di rischio non diagnosticati per le MCV, per i quali sono disponibili trattamenti.

COME?
30 minuti di esercizio fisico potrebbero aiutare 4 persone su 5 che soffrono di malattie cardiovascolari, eppure 1 adulto su 3 non si muove abbastanza.
In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, invitiamo le persone a “tenere il ritmo” facendo piccoli passi per dare priorità alla salute del cuore, con
costanza informiamo e efefttuiamo dei controlli gratuiti come la pressione sanguigna o l’ECG.
Controlla gli aggiornamenti delle iniziative su fratellanzagrassina.it e giornatamondialeperilcuore.it e seguici sui social media per scoprire come partecipare agli eventi gratuiti del 27 e 28 settembre.
TI ASPETTIAMO!!