La nuova sede e il sismo isolamento

Dopo aver vissuto per anni senza una sede propria, una volta acquisito il terreno per la nuova sede, una accurata valutazione delle ipotesi costruttive portò a progettare la sede con caratteristiche ai tempi e anche a tutt’oggi innovative: come il sistema di “sismo isolamento”, un sistema di isolamento sismico interamente affidato a dispositivi di scorrimento in

La nuova sede e il sismo isolamento Leggi tutto »

Prima del 118…

caricamento in ambulanza anni 70

Capita che durante un servizio il giovane volontario chieda a un veterano: “Ma come funzionava prima dell’avvento del 118?” “Beh… Chi era sul posto chiamava chi conosceva. Ad esempio: su un incidente, poteva capitare che fossero anche in tre a chiamare il soccorso e magari succedeva che venivano chiamate tre associazioni diverse.A volte, quando si

Prima del 118… Leggi tutto »

La Fratellanza Popolare di Grassina e San Vito dei Normanni

Ambulanza San Vito dei Normanni e Volontari della Fratellanza Popolare di Grassina

C’è un filo che collega Grassina e San Vito dei Normanni.Francesco Sardelli, un giovane Sanvitese che aveva prestato servizio presso la Fratellanza Popolare di Grassina, raccontò ai suoi concittadini la sua esperienza Grassinese e li esortò a dar vita ad una associazione simile. Nacque così, nel 1984 la Fratellanza Popolare San Vito dei Normanni, alla

La Fratellanza Popolare di Grassina e San Vito dei Normanni Leggi tutto »

Il Gruppo Podistico

podisti durante una gara

Correva l’anno 1976. Un anno dopo la fondazione della Fratellanza Popolare, un gruppo di soci chiedeva al Consiglio il permesso di formare un gruppo podistico con l’intento di creare (Cit.) “una forma di richiamo per giovani e meno giovani dando modo a chi frequenta di rendersi conto di quanto sia utile e necessaria l’opera di

Il Gruppo Podistico Leggi tutto »

Centrale Operativa 1-1-8 Firenze-Prato: Arriva il NUE 1-1-2 !

Da domani 9 dicembre, dopo i necessari aggiornamenti, test e training degli operatori è attivo il NUE 1-1-2, secondo il modello della Centrale Unica di Risposta per tutto il territorio regionale, allineandosi quindi alle richieste dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di rendere il numero 1-1-2 il Numero di Emergenza Unico Europeo.

Centrale Operativa 1-1-8 Firenze-Prato: Arriva il NUE 1-1-2 ! Leggi tutto »

Torna in alto