campestre mondeggi atleti in corsa

Torna la campestre di Mondeggi

campestre mondeggi atleti in corsa

Torna, domenica 19 Giugno, dopo il grande successo del 2021, la “campestre di Mondeggi”, organizzata dal nostro gruppo podistico.
Una gara tutta all’interno del parco di Mondeggi, articolata su 3 percorsi: Il competitivo di 7Km (con il record della prima edizione da battere di Gianmarco Lazzeri in 0:26:28), il non competitivo sempre sulla distanza di 7Km e la passeggiata ludico motoria di 4Km.

Il ritrovo è previsto dalle ore 7.30 per la consegna dei pettorali con partenza della gara alle ore 9.00
Maggiori informazioni al’indirizzo email del gruppo podistico podistigrassina@gmail.com o sul gruppo facebook della squadra.

Protezione civile in gioco immagine promozionale

Protezione Civile in gioco 2022

Protezione civile in gioco immagine promozionale

Sarà il parco di Mondeggi il teatro naturale nel quale si svolgerà “protezione civile in gioco 2022”, un campo di protezione civile per la formazione e l’educazione dei più giovani in programma fra il 2 e il 3 luglio 2022.


Molte le attività previste nei due giorni del campo, tra le quali anche la collaborazione all’allestimento e lo smontaggio del campo stesso nel quale i ragazzi pernotteranno in tenda nella notte fra sabato e domenica.
Nel programma anche la dimostrazione del funzionamento delle attrezzature necessarie in caso di alluvione, insieme alla formazione teorica sulle pratiche di protezione Civile in caso di alluvione o terremoti, ma anche un’esercitazione alla ricerca di un disperso, la visita alla sala operativa del CeSi, la dimostrazione degli strumenti e dei mezzi antincendi Boschivi della VAB.
Nella giornata di domenica, dedicata al soccorso sanitario, entreranno in gioco anche i genitori, con i quali i ragazzi apprenderanno le tecniche BLS e potranno vedere gli strumenti presenti a bordo delle ambulanze.

Insomma: due giorni fortemente istruttivi e di collaborazione, dove apprendere il valore del lavoro di squadra mettendosi alla prova.

La partecipazione è gratuita e il numero di partecipanti sarà tra un minimo di dieci ragazzi fino ad un massimo di venti. Informazioni circa l’abbigliamento adatto da tenere saranno fornite al momento dell’adesione.

E’ possibile iscriversi entro il 27 di giugno inviando una mail a protciv@fratellanzagrassina.it

termometro durante un'ondata di calore

Ondate di calore, cosa sono, sono prevedibili?

termometro durante un'ondata di calore

Ma cos’è un’ondata di calore?

Il termine ondata di calore indica un periodo prolungato di condizioni meteorologiche estreme, caratterizzato da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, in alcuni casi associate ad alti valori di umidità relativa e che persistono per diversi giorni.

Le ondate di calore hanno effetti sulla salute che si manifestano quando il sistema di regolazione della temperatura del nostro corpo, sottoposto a condizioni fisiche e ambientali estreme, non riesce a disperdere il calore eccessivo.

In estate, da giugno a settembre, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile attiva il “Sistema nazionale di previsione e allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla popolazione”, ed emette un bollettino specifico per ogni area urbana nel quale viene indicato il livello di rischio (da 0 a 3) per il caldo. 

È importante sapere in anticipo che sta per arrivare un’ondata di calore, per prepararsi in maniera adeguata.

I livelli di rischio

LIVELLO 0

Condizioni metereologiche che non comportano un rischio per la salute della popolazione. 

LIVELLO 1

Condizioni meteorologiche di pre-allerta, che non rappresentano un rischio per la salute della popolazione, ma possono precedere il verificarsi di condizioni di livello 2.

LIVELLO 2

Temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi per la salute della popolazione a rischio: le persone anziane, i neonati e i bambini, le persone con malattie croniche, le persone con disturbi psichici, le persone con ridotta mobilità e/o non autosufficienti, le persone che assumono regolarmente farmaci, le persone che fanno uso di alcol e droghe, le persone, anche giovani, che fanno esercizio fisico o svolgono un lavoro intenso all’aria aperta, le persone con condizioni socio-economiche disagiate.

LIVELLO 3

Ondata di calore (condizioni meteorologiche a rischio che persistono per più giorni consecutivi). Indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute.

I Bollettini

In base a modelli matematici, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile elabora dei bollettini giornalieri per ogni città, in cui sono indicati i possibili effetti sulla salute delle condizioni meteorologiche previste a 24, 48 e 72 ore.

I bollettini sono sempre disponibili sulla pagina dedicata del ministero della salute, oppure anche nella nostra pagina principale durante il periodo estivo, accanto al meteo del sangue.