numero e orari guradia medica

Nuovo numero guardia medica, cosa cambia.

numero e orari guardia medica

Dal 29 marzo 2021 il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) per i cittadini residenti negli ambiti territoriali dell’Azienda USL Toscana centro (Empoli, Firenze, Pistoia e Prato),  avrà un numero unico a cui fare riferimento e una Centrale Operativa dedicata per gestire le richieste. 

La nuova Centrale Operativa di Continuità Assistenziale è stata collocata all’interno della sede della Centrale Operativa Emergenza Urgenza di Pistoia-Empoli, con operatori dedicati.

Gli operatori provvederanno ad accogliere le richieste dei cittadini e attivare la postazione di continuità assistenziale per consulenze telefoniche, visite ambulatoriali e domiciliari.

Il numero 0573 454545 andrà quindi a sostituire i vecchi contatti della Continuità Assistenziale (ex guardia medica)  in tutti i territori dell’Azienda USL Toscana Centro mantenendo i consueti orari (tutti i giorni dalle ore 20:00 alle 8:00, con in aggiunta il sabato, domenica e festivi della fascia dalle 8:00 alle 20:00, mentre nei giorni prefestivi viene aggiunta la fascia dalle 10:00 alle 20:00). 

Nessuna variazione, invece per le postazioni territoriali, sia che esse si trovino in Associazioni di Volontariato, in Distretti Sanitari o altro luogo. 

Il medico di continuità assistenziale potrà essere attivato unicamente passando dalla centrale operativa.

operatori centrale continuità assistenziale

Qualora un cittadino si presenti presso una postazione territoriale, come ad esempio Fratellanza Popolare di Grassina, per usufruire del servizio di continuità  assistenziale, prima di accedere al servizio dovrà contattare la Centrale Operativa che aprirà la scheda informatica e la passerà al medico competente per  procedere alle successive valutazioni.

esterno sede fratellanza popolare di grassina

Il nuovo volto della Fratellanza

esterno sede fratellanza popolare di grassina

Da oggi la Fratellanza ha un nuovo volto.

Una nuova insegna con il logo originale di Fratellanza Popolare e Croce d’Oro va a sostituire lo storico acronimo “FPG”, sigla familiare ai nostri Volontari e a tutti i grassinesi, ma visivamente meno riconoscibile del logo. Contemporaneamente è stata installata una nuova insegna per il Poliambulatorio della fratellanza.

Un aggiornamento estetico della struttura, arrivato con circa un anno di ritardo a causa delle difficoltà e di ulteriori impegni improrogabili conseguenti per l’associazione causati dall’emergenza covid. Ma anche funzionale.

Negli ultimi due anni, complice il crescente successo del poliambulatorio e il forte impegno dei volontari di Fratellanza, oltre alla nostra popolazione, hanno acceduto alla struttura anche molti utenti di altre province, in alcuni casi anche di altre regioni e qualche difficoltà nell’individuare la struttura si è evidenziata. Una problematica che sicuramente la nuova insegna aiuterà a ridurre.

insegna logo fratellanza popolare di grassina
coda drive through tamponi

Vaccini, tamponi, visite: istruzioni per l’uso

Il continuo oscillare della curva pandemica, aumenta le difficoltà per tutti: anche per Fratellanza e tutti gli operatori del settore impegnati ogni giorno, ormai da due anni, in una battaglia difficile, ma che non deve scoraggiare.
Proprio per questo le attività, sia esterne che interne di Fratellanza, sono ulteriormente aumentate e nostri dipendenti, i Volontari, gli specialisti e i medici di base le stanno affrontando con la massima dedizione e il massimo impegno, tentando di garantire a tutta la popolazione i servizi sanitari e anche di più.
La viabilità della zona circostante, già di per sé sofferta, ne ha risentito e anche la collaborazione degli ospiti si rende necessaria per garantire a tutti di essere serviti nel miglior modo possibile.
Abbiamo così realizzato questo mini vademecum, per fruire dei servizi di Fratellanza per evitare errori nei percorsi da seguire o snervanti attese.

RITIRO REFERTI – MEDICI DI BASE – PEDIATRIA (PERCORSO VERDE)

  • Attendere all’ingresso, presentarsi e aspettare il permesso di accedere.

VISITE – PRELIEVI (PERCORSO BLU)

  • Presentarsi non prima di 10 minuti dalla visita/prelievo
  • E’ ammesso l’ingresso di un accompagnatore, nel caso di minori, persone con ridotta mobilità o incapacità cognitiva.
  • E’ possibile utilizzare per il parcheggio le aree contrassegnate in giallo (parcheggio pubblico e parcheggio Volontari/medici)
  • Attendere all’ingresso, presentarsi e aspettare il permesso per accedere agli ambulatori

VACCINI MEDICINA GENERALE (PERCORSO ROSSO)

  • Presentarsi non prima di 10 minuti del vaccino
  • E’ possibile utilizzare le aree contrassegnate in giallo (parcheggio pubblico e parcheggio Volontari/medici)
  • Non entrare dal portone principale, ma seguire l’indicazione “vaccini” in prossimità del portone.

TAMPONI DRIVE THROUGH (PERCORSO AZZURRO) – è necessaria la richiesta del medico e la prenotazione sul portale regionale

  • Effettuare tramite il portale regionale la prenotazione del tampone
  • Presentarsi non prima di 15 minuti dall’orario convenzionato, per evitare il collasso della viabilità periferica
  • Seguire le istruzioni dei nostri volontari all’esterno delle corsie in caso di collasso della viabilità
  • Allinearsi in una delle due corsie covid-drive through ed attendere il proprio turno. NON SCENDERE MAI DALL’AUTO
  • Durante l’attesa all’interno delle corsie coperte spengere il motore e preparare i documenti necessari
  • Effettuato il tampone, uscire dalla corsia drive through. Il risultato è disponibile dopo 24/48 ore sul sito referti covid regionale.

TAMPONI RAPIDI PER SCUOLE DRIVE THROUGH (PERCORSO AZZURRO) – è necessario il voucher fornito dalla scuola

TAMPONI RAPIDI DRIVE THROUGH (PERCORSO AZZURRO)

  • Presentarsi preferibilmente negli orari: 8.00 -11.00 per la mattina e 14.00 – 16.00 per il pomeriggio
  • Seguire le istruzioni dei nostri volontari all’esterno delle corsie in caso di collasso della viabilità
  • Allinearsi in una delle due corsie covid-drive through ed attendere il proprio turno. NON SCENDERE MAI DALL’AUTO
  • Durante l’attesa all’interno delle corsie coperte spengere il motore e preparare i documenti necessari (tessera sanitaria e voucher con qr-code)
  • Attendere la consegna della certificazione dopo l’analisi del tampone
  • Effettuare tramite il portale regionale la prenotazione del tampone
  • Presentarsi non prima di 15 minuti dall’orario convenzionato, per evitare il collasso della viabilità periferica
  • Seguire le istruzioni dei nostri volontari all’esterno delle corsie in caso di collasso della viabilità
  • Allinearsi in una delle due corsie covid-drive through ed attendere il proprio turno.
  • Durante l’attesa all’interno delle corsie coperte spengere il motore e preparare i documenti necessari (tessera sanitaria e voucher con qr-code)
  • Attendere la consegna della certificazione dopo l’analisi del tampone
mappa fratellanza con colori percorsi

Contemporaneamente i servizi esterni di Fratellanza Popolare di Grassina, come i trasporti ordinari, i servizi sociali e l’emergenza sanitaria, continuano ad essere attivi.

E’ estremamente importante evitare l’uso delle aree contrassegnate in rosa
per garantire l’immediata uscita delle ambulanze in emergenza

ATTENZIONE! Le procedure qui esposte, con l’evolversi della situazione potrebbero variare, la pagina viene costantemente aggiornata


Ultimo aggiornamento: 04/08/2022
Aggiornamento precedente: 21/03/2022