Ambulanza in sanificazione da covid

Emergenza covid19: Sostienici!

Ci siamo fin dal primo momento e in tutte le difficoltà di una emergenza mai vista prima d’ora ce la mettiamo tutta per esserci, sempre.
Ottimizzando, lavorando anche fino a tarda notte, dentro e fuori dalle Ambulanze, usufruendo anche della collaborazione della popolazione e dei commercianti, ma…

Abbiamo bisogno del tuo aiuto per proteggerti, per proteggerci, per continuare a prestare Soccorso, Assistenza, servizi sociali.

SOSTIENICI!

Ambulanza in sanificazione da covid

Come? Procedendo con con il rinnovo della quota sociale se sei già Socio o con una donazione liberale. Puoi farlo, possibilmente online, con:

  • Poste italiane effettuando un versamento sul C/C 25014504
  • Bonifico bancario sull’IBAN: IT 53 F 0832 53772 0000 0000 20432
  • PayPal o carta di credito usando questo link

Al momento per vista la situazione di emergenza nazionale e i decreti legge ad essa legati, non è consentito il rinnovo del tesseramento o la donazione liberale direttamente presso la sede, che è la modalità a cui normalmente utilizzata dai nostri soci e dai nostri trasportati.

Uscire all’aperto almeno al momento è la cosa più sbagliata da fare, stiamo in casa, limitiamo gli spostamenti al minimo indispensabile!

bannere spesa e farmaci a domicilio

Medicinali e spesa a domicilio

promo medicinali e spesa a domicilio

Spesa, medicine consegnate a casa e un presidio telefonico dedicato agli anziani soli, alle persone disabili e con fragilità. È il nuovo servizio di assistenza domiciliare per rispondere all’emergenza del Coronavirus, attivato in questi giorni nei quattordici Comuni della Zona Fiorentina Sud-Est

Un progetto organizzato dalle amministrazioni comunali in collaborazione con la cooperativa sociale Arca, i commercianti, le farmacie locali, le associazioni di volontariato, fra le quali Fratellanza Popolare di Grassina e gli operatori della Protezione civile.

Il servizio, gratuito, è prevalentemente dedicato alle persone più anziane che vivono da sole, alle persone con disabilità, immunodepresse o con patologie.
Per prenotare e aderire al progetto è possibile contattare il numero 334 6754365 dalle ore 8.00 alle 14.00 e il numero 334 6083202 dalle ore 14.00 alle 20.00. Il servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì

Spostamento Guardia Medica

Per motivi legati all’emergenza covid, dal  giorno lunedì 16 Marzo 2020 il servizio di Guardia Medica per il nostro territorio, normalmente ospitato a settimane alterne fra Croce Rossa di Bagno a Ripoli e Fratellanza Popolare di Grassina,  viene provvisoriamente spostato presso la stessa Fratellanza Popolare di Grassina.
Al servizio, che in virtù dei nuovi protocolli adottati per l’emergenza covid non è usufruibile direttamente, si può accedere contattando precedentemente il numero 1-1-8

Come raggiungere la Fratellanza popolare di Grassina

#iorestoacasa: tutta l’Italia zona rossa, domande frequenti

io resto a casa

“Siamo consapevoli di quanto sia difficile modificare le nostre abitudini. Ma purtroppo non c’è tempo. I numeri ci dicono di una crescita importante dei contagi, dei ricoveri in terapia intensiva e dei decessi. Ai loro cari va la vicinanza di tutti gli italiani. Le nostre abitudini vanno cambiate ora. Dobbiamo rinunciare tutti a qualcosa per il bene dell’Italia, e lo dobbiamo fare subito. Adotteremo misure più forti per contenere il più possibile l’avanzata del coronavirus e per tutelare la salute di tutti i cittadini”, ha spiegato il premier il giorno dell’emanazione del DPCM il 9 marzo.

Non è facile cambiare in maniera rapida del nostre abitudini e qualche dubbio può rimanere. Posso uscire di casa? Posso incontrare altre persone? Palazzo Chigi risponde alle domande più frequenti in seguito all’emanazione del DPCM 9 marzo #iorestoacasa

I due poster sono scaricabili dal link sotto all’immagine in comodo formato pdf.

Scarica il vademecum nuovo coronavirus in PDF

Scarica #iorestoacasa FAQ in PDF

Poliambulatorio Fratellanza e covid-19. Cosa cambia?

Sede Fratellanza Popolare di GrassinaA seguito del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 04/03/2020, delle Ordinanze emanate da Regione Toscana, delle informative trasmesse dal Coordinamento Regionale Maxiemergenza e degli incontri con la Direzione 118 Firenze in materia di misure di contenimento del COVID-19, anche Fratellanza Popolare deve cambiare le sue abitudini fino al  termine dell’emergenza.

Ebbene, cosa cambia in Fratellanza?
Con disposizione immediata del Presidente Cotugno, nell’Associazione saranno sospese tutte le attività in sala conferenze, gli eventi sociali, i corsi di formazione, trasporti sociali non in convenzione e il servizio prenotazione CUP.
Per quanto riguarda l’accesso alla struttura, la porta non sarà più aperta al pubblico, ma sarà necessario suonare al campanello.
Tutte le aree prossime ai banconi reception e accettazione saranno arginate con bande delimitatrici, per mantenere le distanze di rispetto richieste dal decreto.
Tutte le prestazioni infermieristiche domiciliari sono sospese.
L’accesso al poliambulatorio, punto prelievi e medicina generale, verrà regolato dalla reception in base al numero di presenze all’interno del locale.
Come previsto dai provvedimenti della Regione Toscana, per quanto riguarda il servizio di Guardia Medica, i pazienti non potranno accedere alla sede senza un antecedente colloquio con il Medico, che provvederà, nel caso di consenso all’accesso, ad informare la reception.
Invariati invece i servizi di emergenza 118 e di trasporto ordinario, nei quali i nostri Volontari, allineati sulle procedure aggiornate per la gestione degli interventi infettivi, continuano a garantire l’assistenza sanitaria 24 ore al giorno.

Ci rendiamo conto che tutto questo comporterà disagi per la popolazione, che quotidianamente frequenta Fratellanza Popolare di Grassina per visite, medicazioni e prenotazioni e ce ne scusiamo, ma non è stato possibile fare diversamente, nell’interesse di tutti, per il bene di tutti.
Nella speranza, quanto prima, di tornare alla normalità

Sede Fratellanza Popolare di Grassina

Fratellanza e covid-19. Cosa cambia?

Sede Fratellanza Popolare di GrassinaA seguito del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 04/03/2020, delle Ordinanze emanate da Regione Toscana, delle informative trasmesse dal Coordinamento Regionale Maxiemergenza e degli incontri con la Direzione 118 Firenze in materia di misure di contenimento del COVID-19, anche Fratellanza Popolare deve cambiare le sue abitudini fino al  termine dell’emergenza.

Ebbene, cosa cambia in Fratellanza?
Con disposizione immediata del Presidente Cotugno, nell’Associazione saranno sospese tutte le attività in sala conferenze, gli eventi sociali, i corsi di formazione, trasporti sociali non in convenzione e il servizio prenotazione CUP.
Per quanto riguarda l’accesso alla struttura, la porta non sarà più aperta al pubblico, ma sarà necessario suonare al campanello.
Tutte le aree prossime ai banconi reception e accettazione saranno arginate con bande delimitatrici, per mantenere le distanze di rispetto richieste dal decreto.
Tutte le prestazioni infermieristiche domiciliari sono sospese.
L’accesso al poliambulatorio, punto prelievi e medicina generale, verrà regolato dalla reception in base al numero di presenze all’interno del locale.
Come previsto dai provvedimenti della Regione Toscana, per quanto riguarda il servizio di Guardia Medica, i pazienti non potranno accedere alla sede senza un antecedente colloquio con il Medico, che provvederà, nel caso di consenso all’accesso, ad informare la reception.
Invariati invece i servizi di emergenza 118 e di trasporto ordinario, nei quali i nostri Volontari, allineati sulle procedure aggiornate per la gestione degli interventi infettivi, continuano a garantire l’assistenza sanitaria 24 ore al giorno.

Ci rendiamo conto che tutto questo comporterà disagi per la popolazione, che quotidianamente frequenta Fratellanza Popolare di Grassina per visite, medicazioni e prenotazioni e ce ne scusiamo, ma non è stato possibile fare diversamente, nell’interesse di tutti, per il bene di tutti.
Nella speranza, quanto prima, di tornare alla normalità

Banner coronavirus

Corona virus: 10 regole da seguire

Banner coronavirusA seguito del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 04/03/2020, delle Ordinanze emanate da Regione Toscana, delle informative trasmesse dal Coordinamento Regionale Maxiemergenza e degli incontri con la Direzione 118 Firenze, in materia di misure di contenimento del COVID-19, oltre a tutte le disposizioni tecniche e logistiche è sempre più chiaro che una delle armi più importanti per combattere la diffusione del virus siamo noi cittadini con i nostri comportamenti, le nostre attenzioni.

“Dobbiamo lavorare insieme, il coronavirus si può battere, ma c’è bisogno di un grande lavoro da fare insieme”…”abbiamo bisogno, però, di un aiuto fortissimo da parte dei nostri concittadini, perché le istituzioni devono fare la loro parte e la faranno fino in fondo, ma questa sfida si può vincere soltanto se ci saranno comportamenti corretti da parte di tutti i cittadini.
Abbiamo bisogno di un sostegno vero, abbiamo costruito tutti insieme un messaggio che va in questa direzione. Piccoli gesti quotidiani, come smettere di dare la mano, smettere di abbracciare nei contesti sociali, provare ad avere sempre almeno un metro di distanza dalle altre persone. Sono piccoli atti quotidiani che non costano nulla, ma che possono davvero essere decisivi per vincere questa sfida.” (cit.)

Piccole cose, a volte scontate, come lavarsi le mani correttamente che potrete apprendere scaricando i dieci comportamenti da seguire e il corretto lavaggio delle mani, preparati appositamente dal nostro Ministero della Salute insieme ad altre informazioni autorevoli nel sito del Ministero della Salute dedicato al nuovo coronavirus