premier conte firma documento

3 Maggio, la fase 2. Istruzioni per l’uso

Il 3 maggio, come previsto dal DPCM del 26 aprile inizia la fase 2 dell’emergenza covid-19.
Una fase non meno complessa, né delicata della fase 1, dove la collaborazione di tutta la popolazione, un po’ come lo è stato in questi due primi mesi di emergenza, è basilare per far sfumare e successivamente sparire il problema covid-19 e favorire la ripartenza del paese.

E’ bene dunque essere informati e sapere cosa fare, ottenendo le informazioni da fonti sicure, lontane da quella informazione e il giornalismo “tossico” che purtroppo in questi mesi ha imperversato sulle nostre televisioni e sui nostri giornali.

E quale posto migliore per avere le informazioni corrette, autorevoli se non nella pagina delle FAQ, o in italiano domande frequenti del sito del nostro Ministero della Salute?
Il posto frequentemente aggiornato e sicuramente più autorevole per sapere tutto quel che c’è da sapere per affrontare l’emergenza covid-19.

 

medico con stetoscopio

Riapertura Poliambulatorio

medico con stetoscopio

Da lunedì 27 Aprile, nonostante l’emergenza Covid ancora in corso, il nostro Poliambulatorio riprende, anche se in maniera ridotta, le proprie attività.

Il Poliambulatorio, che almeno in questo primo periodo sarà attivo dalle 15.00 alle 19.00 dal Lunedì al venerdì, si avvarrà di una diversa organizzazione per l’accesso ai locali che di vari dispositivi di protezione individuale, per garantire al massimo la protezione sia dei professionisti che degli utenti.

All’ingresso, come previsto dalle ordinanze in essere, sarà obbligatorio indossare la mascherina, detergere le mani, ed eseguire il controllo della temperatura.
Successivamente sarà necessario seguire tutte le indicazioni del personale. Per garantire le distanze sociali, gli eventuali accompagnatori potranno essere invitati ad attendere fuori dalla sede

Non tutte le specialità saranno disponibili fin da subito, maggiori informazioni telefonando allo 055-646331 (menu 2) dalle 8.00 alle 14.00 o contattandoci via internet.

Riapertura Poliambulatorio

Da lunedì 27 Aprile, nonostante l’emergenza Covid ancora in corso, il nostro Poliambulatorio riprende, anche se in maniera ridotta, le proprie attività.

Il Poliambulatorio, che almeno in questo primo periodo sarà attivo dalle 15.00 alle 19.00 dal Lunedì al venerdì, si avvarrà di una diversa organizzazione per l’accesso ai locali che di vari dispositivi di protezione individuale, per garantire al massimo la protezione sia dei professionisti che degli utenti.

All’ingresso, come previsto dalle ordinanze in essere, sarà obbligatorio indossare la mascherina, detergere le mani, ed eseguire il controllo della temperatura.
Successivamente sarà necessario seguire tutte le indicazioni del personale. Per garantire le distanze sociali, gli eventuali accompagnatori potranno essere invitati ad attendere fuori dalla sede

Non tutte le specialità saranno disponibili fin da subito, maggiori informazioni telefonando allo 055-646331 (menu 2) dalle 8.00 alle 14.00 o contattandoci via internet.

45 Anni. Ogni giorno insieme per costruire un futuro migliore

19 aprile 1975. Nasce la Fratellanza Popolare di Grassina.
Ne son passati tanti di anni da quel giorno, dal culmine del lavoro di un comitato cittadino, figlio di quella operosità e generosità nel mutuo soccorso che Grassina tutta ha sempre avuto, che fece nascere ufficialmente l’Associazione di Pubblica Assistenza Fratellanza Popolare e Croce d’Oro, società di mutuo soccorso.

E Fratellanza negli anni ha operato costantemente: dapprima in un soccorso autogestito basato sul sistema mutualistico, passando per la riforma del SSN nel 1978, la nascita della centrale di emergenza a metà degli anni ’80 ed infine il moderno 1-1-8, nato negli anni ’90, garantendo non solo il servizio di soccorso alla Popolazione, ma anche tanti altri tipi di servizi, che negli anni sono stati migliorati e facendone nascere anche di nuovi: La Protezione Civile, i trasporti ordinari, il supporto alla Guardia medica, la consegna dei pasti, il prestito degli ausili sanitari, il poliambulatorio e tante altre attività che a tutt’oggi Fratellanza Popolare garantisce alla popolazione.

Tutte attività che oggi Fratellanza, nonostante le enormi difficoltà date dall’emergenza per l’epidemia Covid-19, a distanza di 45 anni dalla nascita, porta avanti con immutato impegno ed orgoglio, dando sempre più senso al motto che da anni ormai è diventato un po’ la sua bandiera: La Fratellanza è un bene comune. Tanti Auguri Fratellanza!

dottore effettua un plelievo di sangue

Il punto prelievi torna a pieno regime

dottore effettua un plelievo di sangue

Da lunedì 20 aprile, il nostro punto prelievi ritorna operativo per tutto l’arco della settimana lavorativa.
Permangono però le limitazioni per l’accesso alla sede e per garantire il distanziamento sociale, gli appuntamenti saranno schedulati con intervalli di tempo più ampi.