Il terremoto in Friuli

camion in partenza per supporto al terromoto in Friuli

Correva l’anno 1976, quando la Fratellanza Popolare, in un Friuli colpito da un terribile sisma, oltre a inviare volontari che collaborarono con la popolazione, offrì un capannone che sarebbe stato poi destinato a ospitare degli alunni di una scuola distrutta e un intero camion di acqua per le prime necessità.

…Prima della Fratellanza

Nel 1909 dalla Società di Mutuo Soccorso la Filarmonica nasce “La Società La Croce d’Oro”, ispirata ai valori della solidarietà e non della carità, fratellanza non come fine ma come mezzo di sviluppo sociale che avvia l’attività organizzando il soccorso a feriti ed ammalati.

Con l’ascesa del regime fascista, con un Decreto Regio, Vittorio Emanuele III scioglie tutte le Pubbliche Assistenze prive di riconoscimento giuridico conferendone tutto il patrimonio alla Croce Rossa Italiana. La Società La Croce D’Oro chiude.

Dopo il passaggio della guerra, le Pubbliche Assistenze riaprono in tutta Italia con un grande ruolo di socializzazione, nel Novembre del 1947 apre anche a Grassina la “Croce d’Oro”, ma erogherà servizi per quasi 30 anni solo attraverso convenzioni con la Misericordia di Firenze.

Le donne autista

Donna alla guida di una AmbulanzaOggi è una cosa normale vedere una donna alla guida di un mezzo di soccorso, ma all’inizio degli anni ’80 non era così.
Marta Bencini, Susanna Franchi, Nadia Orsini e Gigliola Turchi furono le prime Donne autista.
Un giorno, una di esse guidava l’Ambulanza chiamata per soccorrere un cacciatore colpito da malore in aperta campagna.
Arrivati sul posto, alla vista della Donna alla guida dell’Ambulanza i colleghi del cacciatore esclamarono: “Sei stato proprio sfortunato oggi! Oltre all’incidente ti è capitato anche una donna autista!!”

La sezione Protezione Civile

Gruppo all'esercitazione Protezione Civile Impruneta Anno 1994Nata già in forma autonoma nel 1980 come gruppo CB, la sezione Protezione Civile della FPG prende forma nel 1985.
Dopo un inizio non completamente organizzato, il gruppo nel corso degli anni è cresciuto grazie a una grande attenzione alla formazione e all’acquisto di mezzi speciali.
Oltre agli interventi nel territorio di casa, la Protezione Civile FPG si è distinta più di una volta per interventi fuori dal proprio territorio in caso di calamità.

1975: La nascita

Gruppo di Volontari accanto all'Ambulanza n°1

Nel 1972 un giovane macellaio grassinese si ferisce gravemente ad una gamba. L’ambulanza impiega molto tempo ad arrivare da Firenze. I medici in ospedale sono costretti ad amputare l’arto.
Alcuni Grassinesi indignati, si rivolgono alla Fratellanza Militare di Firenze che apre un distaccamento con un’ambulanza a Grassina.
Dopo poco tempo i Volontari del distaccamento, sentono la necessità di rendersi autonomi ed indipendenti dalla sede di Santa Maria Novella.
Grazie ad una complessa operazione  di fusione della storica Croce d’Oro, con le nuove energie dei Volontari del Distaccamento di Grassina della Fratellanza Militare di Firenze nel 1975, si decide di dar vita a un’unica nuova Associazione di Pubblica Assistenza: la Fratellanza Popolare e Croce d’Oro Grassina.