OCULISTICA

primo piano di un occhio

La visita oculistica è un passaggio fondamentale per diagnosticare, escludere o monitorare una patologia che interessa gli occhi. Viene eseguita da un oculista, ovvero da un medico specialista in oculistica.

Oltre a soggetti con malattia già diagnosticata, che d’accordo con lo specialista si sottoporranno a visite periodiche per monitorarne l’andamento, si può essere inviati all’oculista dal proprio medico curante per chiarire la natura di sintomi come abbassamento dell’acutezza visiva; annebbiamento della vista; presenza nel campo visivo di macchie colorate, aureole o aloni, puntini; se parte del campo visivo è oscurata; in caso di lesioni oculari di varia natura.

QUALI SONO LE PATOLOGIE PIU’ TRATTATE?

paziente durante una visita oculistica

L’oculista interviene con le più moderne tecniche chiururgiche e terapeutiche nella cura di patologie come:

  • Miopia, Ipermetropia, astigmatismo
  • Ambliopia
  • Lussazione del cristallino
  • Cataratta, presbiopia
  • Strabismo
  • Infiammazione della cornea
  • Glaucoma
  • Daltonismo
  • Degenerazione maculare, distacco della retina, retinite pigmentosa ed altre patologie dell’occhio.

Poiché molte malattie oculari sono asintomatiche è raccomandabile eseguire esami oculari periodici, soprattutto se in famiglia sono presenti soggetti con patologie della vista.

La visita oculistica può inoltre anche essere utile nell’individuazione di altre malattie, come malattie sistemiche, tumori e patologie del sistema nervoso, che possono essere caratterizzate anche da manifestazioni oculari.  


Orari e prenotazioni

Gli orari del poliambulatorio
e i numeri per prenotare

I nostri specialisti

Tutti i nostri specialisti
e le loro specializzazioni

Dove siamo

Dove siamo
e come raggiungerci

Chiama ora

Clicca qui per chiamarci
adesso