NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

COSA È LA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE?
La neuropsichiatria infantile, seguita nel nostro poliambulatorio dalla Dott.ssa Lucrezia Ilvento, è la branca della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi, neurologici o psichici, nell’età evolutiva sino al compimento del 18° anno.
Prevede la presa in carico di patologie neurologiche e psichiatriche del bambino, di origine ereditaria o acquisita, che compromettono i processi di maturazione dell’individuo e di sviluppo dell’area motoria, sensoriale, linguistica, intellettiva e relazionale.
CHI È IL NEUROPSICHIATRA INFANTILE?
Il Neuropsichiatra Infantile (NPI) svolge attività di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche in età evolutiva per individuare ritardi e disturbi dello sviluppo nella prima infanzia.
Il suo compito consiste nell’accogliere la famiglia e la problematica e/o difficoltà presentata dal bambino, in modo da effettuare un inquadramento diagnostico che conduca all’elaborazione di un progetto riabilitativo o terapeutico individuale del bambino e della famiglia avvalendosi, se necessario, di un gruppo di differenti professionisti (logopedista, neuropsicomotricista, psicologo, ecc.). Questi, assieme alle famiglie, collaborano con i pediatri e i medici di medicina generale, con gli operatori sociali e con gli insegnanti, per offrire interventi completi e integrati.
Il Neuropsichiatra Infantile si fa garante del percorso terapeutico proposto, coordinando il gruppo di lavoro e seguendo le famiglie durante tutto il periodo della riabilitazione.
QUANDO INTERVIENE IL NEUROPSICHIATRA INFANTILE?
Il Neuropsichiatra Infantile, attraverso l’anamnesi, il colloquio clinico, l’esame neurologico, test e questionari, osserva il bambino e valuta tutte le possibili diagnosi e rischi clinici. Coordina l’intervento necessario e si occupa della restituzione della diagnosi ai genitori.
Durante tale incontro vengono condivisi i risultati della valutazione, in un quadro complessivo che riguarda la sfera neuropsicologica, cognitiva, comportamentale, linguistica, senso-motorio e prassica. Vengono esposte le strategie riabilitative per affrontare la situazione del bambino/ragazzo e le possibilità di intervento.