AUDIOLOGIA

Dettaglio di orecchio e mano di donna durante una visita di audiologia

L’Audiologia è quella branca della Medicina che si occupa di diagnosticare e trattare i disturbi del sistema uditivo e vestibolare, come ipoacusia, acufeni e problemi di equilibrio.

L’audiologo, inoltre, si occupa di prescrivere l’uso di apparecchi acustici e di gestirne il loro corretto utilizzo, valutando anche la possibilità dell’uso di impianti cocleari, dispositivi elettronici artificiali in grado di ripristinare la percezione uditiva nelle persone con sordità profonda, quando gli apparecchi acustici non ottengono il risultato sperato.

L’Audiologia si occupa inoltre della prevenzione della sordità, individuando sia i fattori di rischio individuali legati a patologie coesistenti e fattori genetici, sia quelli ambientali, legati ad esempio all’attività lavorativa o ludica, che possono favorire o determinare la comparsa di sordità.

QUALI ESAMI SI POSSONO FARE?

Per arrivare ad una diagnosi e quindi passare poi al trattamento di disturbi del sistema uditivo, l’audiologo si può avvalere dei seguenti esami:

  • Audiometria in cabina silente
  • Impedenziometria
  • Insufflazioni timpaniche
  • Microscopia audiologica

La prevenzione e la diagnosi precoce riguardo l’insorgere di alcune patologie che, se non diagnosticate in tempo rischiano di comportare disturbi importanti e permanenti per la nostra salute e compromettere la nostra qualità di vita, fanno sì che anche in ambito audiologico vengano consigliate visite di prevenzione.


Orari e prenotazioni

Gli orari del poliambulatorio
e i numeri per prenotare

I nostri specialisti

Tutti i nostri specialisti
e le loro specializzazioni

Dove siamo

Dove siamo
e come raggiungerci

Chiama ora

Clicca qui per chiamarci
adesso