Una raccolta di domande frequenti sul nostro poliambulatorio.
Non riuscite a trovare la risposta neanche qui? Contattateci, saremo lieti di fornirvi l’informazione che state cercando.

Esiste un parcheggio?
Intorno alla struttura è disponibile un ampio parcheggio libero su strada.
E’ necessaria la richiesta del medico per effettuare una visita?
No, le visite e le prestazioni erogate nella nostra struttura sono da ritenersi delle vere e proprie visite private. Non è necessaria alcuna richiesta o impegnativa del medico di base.
Cosa bisogna portare al momento della visita?
È importante portare tutta la documentazione in possesso, inerente la propria problematica, in modo da avere un quadro clinico più completo possibile.
La struttura è accessibile a persone con disabilità?
Si, tramite l’apposita rampa di accesso alla struttura.
Il poliambulatorio al suo interno dispone di tutti gli spazi e i dispositivi necessari per essere fruito anche da persone con disabilità.
E’ possibile pagare con carta di credito o bancomat?
Si, è possibile pagare sia con la carta di credito che con il Bancomat.
Le fatture sono deducibili?
Si, le fatture sono deducibili dalle tasse come normalissime prestazioni sanitarie.
Tramite il nostro software di fatturazione, le spese vengono già comunicate direttamente all’Agenzia delle Entrate per essere scaricate.
Chi emette la fattura?
La fattura viene emessa direttamente dalla Fratellanza Popolare di Grassina.
I Soci di Fratellanza Popolare di Grassina hanno dei vantaggi?
Si, i Soci possono usufruire di tariffe vantaggiose, rispetto a quelle normalmente praticate.